Nello Statuto approvato in forma definitiva nel 2002, è scritto che è costituita l’Associazione privata di fedeli “Rinnovamento nello Spirito Santo” che, all’interno della omonima corrente spirituale, opera nella Chiesa per il rinnovamento della vita cristiana.
L’Associazione ha sede in Roma e persegue le seguenti finalità:
-l’aiuto ad accogliere una rinnovata effusione dello Spirito Santo, la sua guida, i suoi doni e carismi;
-la riscoperta della grazia battesimale e dell’identità cristiana;
-l’esperienza, la conoscenza e la pratica dei carismi elargiti dallo Spirito Santo, in gioiosa e piena adesione alla vita sacramentale ed ecclesiale;
-la costituzione e la formazione di cenacoli, gruppi e comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo;
-la santità di vita attraverso l’adesione al Vangelo e la conversione permanente;
-la formazione al servizio ministeriale nella Chiesa e nella società quale frutto della vita nuova nello Spirito;
-la diffusione della grazia del Rinnovamento;
-la missione evangelizzatrice come impegno derivante dall’effusione dello Spirito e il servizio all’uomo.
A tale scopo l'Associazione:
-promuove un cammino di fede tra gli aderenti riuniti in Cenacoli, gruppi e comunità, attraverso la preghiera comunitaria e la formazione umana, spirituale ed ecclesiale;
-promuove i ministeri di fatto sia internamente all’Associazione, sia nel mondo ecclesiale e civile; -promuove e organizza ritiri, convegni, seminari di formazione, uffici, progetti, eventi ecclesiali e civili;
-partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa, per una presenza incisiva anche nei campi della cultura, della carità e dell’impegno sociale, con specifica attenzione ai giovani, alla famiglia e a tutte le forme di povertà e di disagio sociale;
-promuove iniziative e opere derivanti dall’impegno missionario .
Aderiscono all’Associazione i singoli fedeli laici che, dopo il previsto cammino di preparazione, hanno ricevuto la preghiera per una rinnovata effusione dello Spirito Santo, dichiarano di voler operare attivamente nell’Associazione e si impegnano al suo sviluppo e sostentamento.
L’Associazione si articola localmente in Cenacoli, Gruppi, Comunità, che partecipano alla vita associativa uniti tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale, secondo le modalità indicate nel Regolamento interno dell’Associazione.
A tutti i livelli sono preposti organi collegiali presieduti da un Coordinatore o da un Presidente, al servizio dell’unità, della comunione e del cammino, secondo le finalità proprie dell’Associazione.
La durata in carica degli organi elettivi è di quattro anni per ogni mandato.
Nella nostra regione la coordinatrice regionale è nella persona di Alessandrini Lucia, io sono la coordinatrice della diocesi di Bolzano-Bressanone e vi è oltre ad un coordinatore della diocesi di Trento, un Consiglio regionale composto da 6 rappresentanti dei diversi ambiti e ministeri.
Il compito del coordinatore diocesano, secondo lo statuto, è quello di promuovere la diffusione della grazia del Rinnovamento, anche attraverso la costituzione di nuove realtà locali.
Nella nostra diocesi ci sono in tutto 5 gruppi/cenacoli, tre sono a Bolzano, uno è a Colle Isarco e uno a Merano. I gruppi/cenacoli sono composti da un numero esiguo di persone, delle quali l' età media è piuttosto alta.
Siccome sono in carica come coordinatrice diocesana dal 2023 non so quali siano stati gli impegni assunti nel 2020 e neanche i miei predecessori ne erano a conoscenza.
L' Associazione, non avendo finalità di lucro e non potendo possedere beni soggetti a pubblica registrazione per sostenere le spese relative alla propria attività, si avvale unicamente delle libere offerte degli associati.
Per poter operare in campo giuridico ed economico (organizzare convegni, pubblicare libri e riviste, acquistare beni strumentali e di consumo, accettare donazioni, lasciti o eredità), l' Associazione si serve, a livello nazionale della “Fondazione Alleanza del Rinnovamento nello Spirito Santo” che è stata costituita nel rispetto delle leggi dello Stato italiano, proprio per questo scopo.
Quindi, la Fondazione Alleanza onlus è un ente morale e senza scopo di lucro, che opera nel campo della solidarietà, dell’inclusione sociale e della formazione dei formatori.
Ispirandosi ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa, agisce a servizio dell’uomo promuovendo la diffusione e il rispetto assoluto della dignità della persona umana, della giustizia sociale avendo sempre come punto di riferimento lo sviluppo integrale dell’uomo ed il perseguimento del Bene Comune. Opera anche attraverso iniziative mirate e progetti per la riduzione del disagio sociale in particolare di carcerati, ex carcerati e immigrati. Dal 2002 ha avviato una missione a Chisinau, capitale della Repubblica di Moldova, con la creazione del Centro missionario e della casa di accoglienza aperta ai poveri e ai bisognosi, alle famiglie e ai bambini.
Ogni aderente all'Associazione quindi sostiene, soprattutto a livello economico queste attività promosse a livello nazionale.
Nella nostra Regione e diocesi ognuno si mette non come movimento, ma soprattutto a livello individuale a servizio di Dio e dell'uomo nel contesto in cui vive, opera e lavora.