visualizzare il contenuto principale

Perizia indipendente sugli abusi sessuali nella Diocesi di Bolzano-Bressanone

Il 20 gennaio 2025, gli avvocati dello studio legale Westpfahl Spilker Wastl di Monaco di Baviera hanno presentato al pubblico la perizia indipendente sugli abusi sessuali nella Diocesi di Bolzano-Bressanone. Questa relazione rappresenta un passo importante nell’ambito del progetto diocesano „Il Coraggio di guardare“.

Il vescovo Ivo Muser ha presentato venerdì 24 gennaio la propria posizione in merito.

Progetto ”Il coraggio di guardare“ – chiarificazione e perizia

La Diocesi di Bolzano-Bressanone ha avviato nel novembre 2023 il progetto „Il coraggio di guardare“. L’obiettivo è fare luce sui casi di abuso del passato, rafforzare le misure di prevenzione e offrire aiuto alle persone coinvolte.

La prima fase di questo progetto – la cosiddetta chiarificazione – ha incluso la verifica di tutti gli archivi diocesani rilevanti e lo svolgimento di interviste con persone coinvolte, testimoni e altre figure informate sui fatti. Questo incarico è stato affidato allo studio legale Westpfahl Spilker Wastl di Monaco di Baviera, in collaborazione con uno studio legale di Brunico. I contenuti del rapporto appena pubblicato erano sconosciuti a tutti fino alla presentazione ufficiale, compreso il vescovo Ivo Muser, che ha avuto modo di consultarli solo durante la presentazione del 20 gennaio.

Contatti e offerte di aiuto

Se avete domande o cercate aiuto, tra gli altri, potete rivolgervi ai seguenti servizi:

  • Sportello della diocesi per i casi di abusi
    Tel.: (+39) 348 37 63 034
    E-Mail: ombudsstelle.sportello(at)bz-bx.net
  • Domande relative alla perizia
    E-Mail: perizia2025(at)bz-bx.net
  • Sostegno telefonico (in lingua tedesca)
    Tel.: 0471 052 052 (attivo 24 ore su 24)
    Consulenza online: telefonseelsorge.bz.it
    Consulenza via chat: da lunedì a giovedì dalle 18 alle 21
  • Consulenza per uomini
    Tel.: (+39) 0471 324 649
    E-Mail: mb(at)caritas.bz.it
  • young&direct
    WhatsApp: 345 0817 056 (Lu–Ve, 14.30–19.30)
    Tel.: 0471 155 1 551 (Lu–Ve, 14.30–19.30)
    Skype: young.direct
  • Supporto psicologico telefonico in caso di crisi
    Tel.: 800 101 800 (attivo 24 ore su 24)
  • Telefono amico
    Numero unico nazionale: 02 2327 2327 (tutti i giorni, 9.00–24.00)
    Numero locale: 0471 288 328 (Lu–Ve, 16.00–19.00)
    Servizio chat, 365 giorni l'anno dalle 18 alle 21, attraverso il numero WhatsApp 324 011 7252
    Servizio Mail@amica TAI attraverso compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it
  • Centro ”Il germoglio-Der Sonnenschein“
    Tel.: 0471 061 400 (orario ufficio)
    Helpline: 800 832 842
    E-Mail: germoglio(at)lastrada-derweg.org

Materiali per insegnanti di religione

Nell’ambito del lavoro di chiarificazione e prevenzione, sono disponibili tre presentazioni in PowerPoint, sviluppate specificamente per gli insegnanti di religione delle scuole superiori:

Informazioni di base e misure contro gli abusi

Per ulteriori informazioni sul progetto complessivo „Mut zum Hinsehen“, sulle misure contro gli abusi nonché sulle offerte di aiuto e sostegno previste dalla Diocesi, vi rimandiamo alle nostre pagine: