- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Gli ISSR tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane, offrono una formazione universitaria teologico-umanistica, in particolare al fine di insegnare religione cattolica. Oltre a fornire competenze professionali nel settore pedagogico-didattico per diventare insegnanti di religione nelle scuole di ogni ordine e grado, lo studio della teologia e delle scienze religiose, come altre lauree umanistiche, sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico che permettono alla persona di spendersi con libertà e intraprendenza in diversi ambiti. La preparazione fornita è quindi utile anche come formazione personale e permanente anche per operatori pastorali, religiosi e religiose, presbiteri.
Presso l’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano, da giugno e fino al 30 settembre 2022, saranno aperte le iscrizioni all’anno accademico 2022/23 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Diocesi di Bolzano-Bressanone, sezione in lingua italiana di Bolzano.
Tale percorso accademico è approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Congregazione per l’Educazione cattolica, dipende dallo Studio Teologico Accademico Bressanone e dalla Facoltà di Teologia del Triveneto di Padova. Per potersi iscrivere all’ISSR è necessario essere in possesso di un titolo che consente l’iscrizione all’università.
Il percorso accademico dell’ISSR è articolato in un triennio che porta al titolo di Baccalaureato in Scienze Religiose, cui segue un biennio di specializzazione - ad indirizzo pedagogico-didattico - con il quale si consegue il titolo di Licenza in Scienze Religiose. Questi titoli accademici - da non confondersi coi titoli di Baccalaureato e/o Licenza in Teologia - sono riconosciuti a richiesta degli interessati, rispettivamente come Laurea e Laurea Magistrale (D.P.R. n. 6 del 27.05.2019) e servono principalmente per la formazione degli insegnanti di religione. Infatti la Laurea magistrale in Scienze Religiose ad indirizzo pedagogico-didattico è titolo valido – assieme all’idoneità «missio canonica» rilasciata dall’Ordinario diocesano – per accedere alle graduatorie provinciali per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado; l’iscrizione a tale percorso comporta il diritto ad accedere ai sussidi previsti per lo studio universitario. Inoltre tale percorso è prerogativa indispensabile per la specializzazione nella Pastorale sanitaria, di coloro che volessero diventare Assistenti spirituali ospedalieri.
Il percorso accademico dell’ISSR si svolge sotto la direzione del Preside dello STAB Dr. Alexander Notdurfter e coordinato dal Responsabile per la sez. in lingua italiana di Bolzano, Dr. don Paul Renner.
Ad ogni anno accademico vengono ciclicamente attivati due semestri, sia al triennio che al biennio: quello invernale (introduttivo per i nuovi iscritti ed in contemporanea quello invernale per chi prosegue il percorso iniziato), le cui lezioni per l’a.a 2022/23 sono previste dal 23 settembre al 21 dicembre 2022 ed il semestre estivo le cui lezioni si terranno dal 13 febbraio al 22 maggio 2023; al termine di ogni semestre vi sarà la relativa sessione degli esami.
Nell’a.a. 2022/2023 al triennio viene attivato il semestre introduttivo, rivolto ai nuovi iscritti, mentre per coloro che erano già iscritti al triennio, quest’anno viene attivato il 5° semestre invernale ed il 6° semestre estivo; al biennio verrà attivato il 9°semestre invernale ed il 10° semestre estivo. Sia nel triennio che nel biennio è previsto il tirocinio didattico nelle scuole.
Le lezioni dei corsi dell’ISSR si svolgono nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.15 alle 17.45, dalle 17.55 alle 19.25 e dalle 19.35 alle 21.05; mentre nei pomeriggi di alcuni martedì e/o giovedì vengono invece proposti i corsi opzionali ed i seminari d’approfondimento per completare il curriculum degli studi, come anche gli eventuali corsi di lingue antiche Introduzione al latino o Introduzione al greco.
Le iscrizioni al percorso accademico dell’ISSR sono aperte da giugno al 30 settembre e il costo è di 272,00€ a semestre.
C’è anche la possibilità, per coloro che avessero un interesse personale solo per alcune materie, di frequentare come studenti uditori od ospiti, solo uno o alcuni corsi fondamentali, compresi quelli opzionali e i seminari, dove si pagherà la quota del singolo corso.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose sez. Bolzano, come realtà accademica, offre anche corsi di aggiornamento accreditati per docenti che si trovano pubblicati sul Piano Provinciale di Aggiornamento.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA della Diocesi Bolzano-Bressanone
dell’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano
La Scuola di Formazione Teologica (SFT) dell’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” della Diocesi di Bolzano-Bressanone, propone e consente una formazione religiosa permanente con corsi strutturati al fine dell’attività catechistica o dei vari ministeri oppure per persone interessate ad un approfondimento personale, promuovendo la conoscenza e l’approfondimento di materie bibliche, etiche, teologiche, catechetico-liturgiche, storico-filosofiche.
La SFT è inoltre il percorso formativo per coloro che desiderano intraprendere il cammino diaconale.
Tale offerta formativa non ha valore accademico, pertanto per l’iscrizione a studente ordinario del percorso triennale della SFT non è necessario avere un titolo di scuola superiore.
L’intero percorso può essere frequentato sostenendo tutti gli esami dei corsi – conseguendo così un Diploma in cultura religiosa - oppure senza sostenere alcun esame - ottenendo un attestato di frequenza.
Gli esami sono obbligatori per coloro che frequentano il percorso di formazione al fine del diaconato.
La Scuola di Formazione Teologica consente due opzioni:
Il triennio della SFT è strutturato in sei semestri, che si susseguono in modo ciclico.
I corsi si svolgono nelle giornate di lunedì-mercoledì-venerdì in orario pomeridiano-serale, a seconda del calendario previsto. I nuovi iscritti seguiranno il semestre introduttivo e poi si uniranno agli altri studenti nel semestre estivo. Per l’a.s. 2022/23 le lezioni avranno inizio dal 23 settembre 2022.
Le iscrizioni al percorso triennale della SFT sono aperte da giugno al 30 settembre e il costo del percorso triennale SFT è di 122,00€ a semestre.
Chi vuole frequentare singoli corsi come studente uditore, pagherà la quota del singolo corso.
Corsi e seminari 2022/2023
proposti dall’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano
L’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano, in collaborazione con l’Ufficio Cultura della Diocesi di Bolzano-Bressanone e con lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, propone a tutte le persone interessate - oltre alle discipline fondamentali del percorso accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) e della Scuola di Formazione Teologica (SFT) che si possono frequentare anche in qualità di studenti uditori - anche un ciclo di corsi e seminari dove ci si può iscrivere al singolo corso o seminario che più interessa.
Per il ciclo di corsi e seminaridell’a.s. 2022/23 si è sviluppato il seguente insieme di proposte:
- “La religiosità nella società odierna: chance e problemi” seminario di 16 ore tenuto dalla Prof.ssa Anna Fedele con un contributo del Prof. Paolo Renner i giovedì 13 ottobre e 24 novembre ore 16.15-17.45 e 17.55-19.25 (blocchi da 4 ore) e 20-27 ottobre e 10-17 novembre 2022 ore 16.15-17.45;
- “Etica della comunicazione sociale. I mezzi di comunicazione sociale non fanno nulla da soli, sono strumenti utilizzati nel modo in cui le persone scelgono di utilizzarli” corso di 12 ore tenuto dal Prof. Martin Lintner i giovedì 20-27 ottobre e 10-17 novembre 2022 ore 17.55-19.10 e 19.20-20.20 (blocchi da 3 ore);
- “Il linguaggio dei simboli nella storia delle culture e delle religioni” corso di 12 ore tenuto dal Prof. Paolo Renner i martedì 28 febbraio, 07-14-21 marzo 2023 ore 17.00-18.30 e 18.40-19.25 (blocchi da 3 ore);
- “Adolescenti, lockdown e senso della vita” corso di 12 ore tenuto dalla Prof.ssa Flavia Favero Baino i giovedì 02-09-16-23 marzo 2023 ore 16.15-17.45 e il 30 marzo ore 16.15-19.25 (blocco da 4 ore);
- “Dietro l’immagine. L’immagine di Cristo nell’arte altoatesina” seminario di 8 ore tenuto dal Prof. Andrea Fortin i giovedì 02-09-16 e 23 marzo 2023 ore 17.55 – 19.25;
I corsi avranno luogo solo se si raggiungerà il numero minimo di 5 iscritti, ragion per cui le iscrizioni dovranno essere effettuate almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell'Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” in via Alto Adige, 28 - 2° piano a Bolzano e sono aperti a chiunque sia interessato ad approfondire qualcuna delle tematiche proposte.
Infine l’Istituto di Scienze Religiose in collaborazione con l’Istituto DE PACE FIDEI propone anche la Scuola di Formazione all’Impegno Socio-Politico SFISP quale laboratorio di pensiero e dialogo.
Il corso della SFISP si svilupperà su sei incontri al sabato mattina, all’interno dei quali vi saranno due riflessioni mirate con successivo dibattito - la prima dalle ore 09:00 alle ore 10:30 e la seconda dalle ore 11:00 alle ore 12:30; giorni e programma del corso sono ancora in definizione.
Per informazioni e programmi dettagliati rivolgersi alla Segreteria dell’ISR “Centro Studi Teologici” in Via Alto Adige 28 a Bolzano; Tel: 0471 977405 oppure e-mail: issrbolzano(at)pthsta.it.
Informazioni ed il programma della Scuola di Formazione all’Impegno Socio Politico SFISP 2023:
Il titolo del corso è PRENDERSI CURA. Riflessioni in tempi di fragilità e di crisi
Il corso si snoderà attraverso delle riflessioni per sviluppare il concetto di cura e del prendersi cura secondo prospettive sociali, religiose, filosofiche, bibliche, educative e teologiche, secondo il seguente programma:
GIORNO | TITOLO | RELATORI |
18.02.2023 09.00 – 10.30 | Impulsi ed indicazioni dalla Laudato si’ | don Paolo Renner |
11.00 – 12.30 | Il tempo della cura alla luce dell’Apocalisse | Giulio Mariotti |
04.03.2023 09.00 – 10.30 | Per un pensiero della cura: dall'ego sum all'ego cum | Michele Dossi |
11.00 – 12.30 | Educare! L’importanza delle parole | Chiara Gubert |
18.03.2023 09.00 – 10.30 | Principi dell’umanismo secondo Alexander Langer | Chiara Rinaldi |
11.00 – 12.30 | Essere cristiani in tempo di crisi politica e geopolitica. Il dialogo come cura | Leopoldo Sandonà |
01.04.2023 09.00 – 10.30 | La cura spirituale Le virtù: guide spirituali per vivere bene | don Bruno Tomasi |
11.00 – 12.30 | La prospettiva della cura nella Fratelli tutti | Alberto Conci |
22.04.2023 09.00 – 10.30 | Prendersi cura con cuore di donna | suor Chiara Curzel |
11.00 – 12.30 | La pratica dell’aver cura | Lucia Galvagni |
06.05.2023 09.00 – 10.30 | La musica come toccasana dell’anima | Michele Cagol |
11.00 – 12.30 | L’arte di vivere ed essere felici | don Paolo Renner |
Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria dell'ISR “Centro Studi Teologici”
tel.: 0471/977405; e-mail: issrbolzano(at)pthsta.it
ORARI DI SEGRETERIA
- lunedì-mercoledì-venerdì 9.30-12.30
- lunedì-mercoledì 15.00-18.00
Istituto di Scienze Religiose
Centro studi teologici
Direttore: Don Paolo Renner
Via Alto Adige, 28
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 977 405
Sito web: www.pthsta.it/it/proposte-formative-e-progetti/isr-istituto-di-scienze-religiose
E-mail: issrbolzano(at)pthsta.it