- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Venerdì 5 febbraio si è tenuto un convegno dal tema: "TEAM PASTORALI - otri nuovi per vino nuovo?", organizzato dall'Accademia Cusano in collaborazione con l'Ufficio Pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone.
Überlegungen zur Bedeutung von Pastoralteams in Pfarrgemeinden.
L'esperienza dei gruppi ministeriali nella diocesi di Vicenza.
Introduzione. Con un riassunto conclusivo in lingua italiana.
Als Team Pfarrgemeinde leiten: Pfarrgemeindliche Leitungsmodelle.
Vinzentinum, Bressanone 21 settembre 2019 - Convegno pastorale 2019
«Per proseguire nell’attuazione del Sinodo abbiamo deciso, consultati gli organismi diocesani, di introdurre gradualmente i team pastorali in tutte le parrocchie della diocesi. In questo modo diamo continuità allo sviluppo iniziato dopo il Concilio con l’introduzione dei Consigli pastorali parrocchiali. Affiniamo il mandato del Consiglio pastorale parrocchiale e affidiamo a un gruppo di persone al suo interno una rafforzata corresponsabilità nella guida della parrocchia». [...]
«Abbiamo bisogno di otri nuovi per travasarvi il vino nuovo: oggi bisogna gestire un mutamento epocale, un processo al termine del quale tutto non sarà più come prima. Incoraggio quindi tutte le parrocchie a intraprendere il percorso dei team pastorali. È un’opportunità per gestire il cambiamento e agire proattivamente. Anche per le parrocchie più grandi è una chance importante per vivere e testimoniare in modo nuovo la responsabilità comune di tutti i battezzati per il futuro della Chiesa». [...]
«Ogni parrocchia e ogni comunità deve oggi porsi alcune domande: da cosa possiamo staccarci, visto che non porta più frutto? Cosa invece è alimentato dalla gioia data dalla fede? Dove ci impegniamo volentieri, perchè lo riteniamo importante e centrale nella nostra fede? I team pastorali possono cambiare il volto della nostra diocesi e portare a un nuovo inizio: tramite questi gruppi l’azione della parrocchia può entrare in contatto in modo nuovo con la vita delle persone, tramite questi gruppi può crescere una nuova consapevolezza della vocazione battesimale. Tramite questi gruppi può sorgere una nuova esperienza di comunità cristiana».
Cos'è un team pastorale?
Un team pastorale è un gruppo di collaboratori parrocchiali incaricati che, sotto la guida del parroco o del presbitero incaricato della cura pastorale della parrocchia, rispondono dell'attività pastorale della stessa. Un team consiste di 3-5 membri, che partecipano all’esercizio della cura pastorale nei seguenti ambiti: in quelli cioè dell’annuncio, della liturgia, della carità e dell’amministrazione, nonché della coordinazione del Team pastorale stesso. Nelle parrocchie un cui l'ufficio del parroco rimane vacante e la cura pastorale è affidata ad un presbitero appositamente incaricato dal vescovo, i membri del team pastorale sono nominati dal vescovo. Il coordinatore/la coordinatrice del team diviene così "responsabile parrocchiale".
Il team pastorale non è che un altro consiglio parrocchiale?
No. E' desiderio del vescovo che nelle parrocchie non si moltiplichino gli organi consultivi. Nelle parrocchie più piccole gli ambiti dell’annuncio, della liturgia, della carità e dell’amministrazione vengono affidati a membri del Consiglio pastorale. Nelle parrocchie più grandi il team pastorale sostituisce la giunta del Consiglio pastorale. In entrambi i casi il/la presidente del Consiglio pastorale assume la coordinazione del team.
Dove trovare informazioni e aiuto?
L'Ufficio pastorale considera l'accompagnarvi passo passo sulla via della formazione di un team pastorale. Se doveste avere domande o il desiderio di formare un team pastorale nella vostra parrocchia rivolgetevi per favore a:
IL TEAM PASTORALE NELLE PARROCCHIE
Gesù Cristo conduce la sua Chiesa ad un futuro di speranza. In un tempo caratterizzato da molti cambiamenti, uomini e donne sono chiamati in virtù del battesimo ad assumere responsabilità nella Chiesa e a far sì che la Parola di Dio possa anche oggi risuonare ed essere luce agli uomini. I segni dei tempi c’invitano a scoprire un nuovo modo di sentire e vivere la Chiesa, interessata da cambiamenti profondi, cambiamenti cui desideriamo contribuire e conferire un senso nuovo. La comune responsabilità di presbiteri e laici nel sostenere la vita della Chiesa trova particolare espressione nella guida delle parrocchie. A partire dalla pubblicazione del regolamento diocesano per incaricati parrocchiali e responsabili parrocchiali (FDBB 38 (2002), 308-312) sono state compiute in quest’ambito esperienze significative. Il Sinodo diocesano (nr. 395) ha inoltre rafforzato la convinzione della bontà della via intrapresa. Sulla base di ciò, le seguenti linee guida intendono specificare importanti aspetti del regolamento sopracitato e insieme stabiliscono che il team pastorale debba essere il modello-guida di tutte le parrocchie della diocesi.
1. S’introducono gradualmente Team pastorali in tutte le parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone. Si vuole con questo rafforzare il “lavoro di team” nella guida delle parrocchie, renderne possibile la guida stessa in un tempo in cui la mancanza di presbiteri si fa particolarmente sentire e assicurarne il futuro. Tramite i Team pastorali s’intende rimarcare la responsabilità comune di tutti i battezzati nella Chiesa e rendere tangibile tale responsabilità nella quotidianità della vita parrocchiale.
2. Il Team pastorale è un gruppo di collaboratori parrocchiali incaricati che, sotto la guida del parroco o dell’incaricato parrocchiale, rispondono dell’attività pastorale.
Composizione del Team pastorale
3. Il Team pastorale si compone di 3-5 membri che in qualità di responsabili assumono la cura dei seguenti ambiti: dell’annuncio, della liturgia, della carità e dell’amministrazione, nonché del coordinamento del Team pastorale stesso.
4. Il Team pastorale viene eletto insieme dal Consiglio pastorale parrocchiale e dal Consiglio per gli affari economici e assume, fra le altre cose, le funzioni della giunta esecutiva del Consiglio pastorale parrocchiale. In parrocchie multilingui si presti attenzione a che ciascuna lingua trovi rappresentanza adeguata all’interno del Team pastorale.
5. In parrocchie che abbiano meno di 1.000 abitanti il Consiglio pastorale parrocchiale stesso può assumere le funzioni del Team pastorale. In tal caso gli incarichi previsti dal punto 3 del presente testo devono essere con chiarezza assegnati a persone definite.
6. I membri del Team pastorale possono anche essere cooptati da fuori del Consiglio pastorale parrocchiale eletto; in tal caso essi sono d’ufficio membri dello stesso.
7. Il/la presidente del Consiglio pastorale parrocchiale coordina il Team pastorale.
8. Il Team pastorale così composto viene confermato dal parroco, agisce su suo mandato e viene da lui introdotto negli incarichi di competenza. I nominativi dei membri del Team pastorale e le loro funzioni devono essere trasmessi all’Ufficio pastorale.
9. In parrocchie nelle quali, in accordo col regolamento quadro diocesano (FDBB 38 (2002), 260-264), incaricati parrocchiali sono affiancati da responsabili parrocchiali, il Team pastorale viene costituito con decreto dal vescovo diocesano su proposta dell’incaricato parrocchiale, del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici. Il/la presidente del Consiglio pastorale parrocchiale viene così nominato/a responsabile parrocchiale.
10. La durata del mandato del Team pastorale riflette quella del Consiglio pastorale parrocchiale e termina con l’inizio del mandato del Team pastorale susseguente. Si presti attenzione a che nuovi membri siano di volta in volta coinvolti a far parte del Team pastorale.
11. Se un membro depone l’incarico, il Team pastorale stesso ne assume i compiti finché non venga designato un nuovo membro (cfr. punti 4 e 5).
12. Se in parrocchia fosse presente un assistente pastorale, questi prende parte alle sedute del Team pastorale e lo coadiuva nei suoi incarichi; egli non ha tuttavia facoltà di voto. Quando un assistente pastorale agisce a livello di unità pastorale o sovraparrocchiale, segue e coadiuva i Team pastorali nelle singole parrocchie nella misura in cui ciò rientra nel suo ambito di attività e prende parte secondo necessità alle sedute degli stessi.
Compiti e modalità di lavoro del Team pastorale
13. Il Team pastorale risponde, sotto la guida del parroco o dell’incaricato parrocchiale, dell’attività pastorale della parrocchia e dell’ordinaria amministrazione di questa. Ogni membro del Team pastorale coordina, coadiuva e accompagna le persone che svolgono attività riconducibili al suo ambito di competenza e assieme a loro contribuisce a sviluppare tali attività nel senso del Vangelo, al fine di coinvolgere quante più persone possibili nel servizio della Buona Notizia.
14. Il Consiglio pastorale parrocchiale e/o unitario stabilisce quale deve essere il programma pastorale della parrocchia e dell’unità pastorale. Il programma così definito viene attuato dal Team pastorale. Il Consiglio pastorale parrocchiale coadiuva e consiglia il Team pastorale nell’esercizio delle sue funzioni.
15. Eventuali decisioni all’interno del Team riguardanti l’attuazione del programma pastorale vengono prese per via di consenso. Se tuttavia si rendesse necessaria una votazione, si proceda per maggioranza semplice.
16. I membri del Team pastorale sono interlocutori di riferimento di eventuali gruppi di lavoro del Consiglio pastorale parrocchiale relativi ai loro ambiti di competenza. Favoriscono inoltre il reciproco scambio fra i gruppi di lavoro e ne garantiscono il collegamento con il Consiglio pastorale parrocchiale.
17. Il Team pastorale conviene a regolari sedute in cui lo scambio di informazioni e la riflessione su questioni imminenti hanno la priorità. Dove un presbitero abbia la guida pastorale di più parrocchie, l’autonomia del Team pastorale venga in particolar modo incentivata. Di conseguenza, le sedute del team pastorale possono aver luogo anche in assenza del parroco o dell’incaricato parrocchiale, fermo restando che l’ordine del giorno debba essere in precedenza stabilito di concerto con costoro. Allo stesso modo, il parroco o l’incaricato parrocchiale devono essere quanto prima posti al corrente delle decisioni prese nella seduta in questione.
18. La crescita spirituale e l’approfondimento della fede abbiano un valore centrale all’interno del Team pastorale. Ogni riunione dello stesso dovrebbe essere aperta con un momento di meditazione della Sacra Scrittura, ad esempio del passo del Vangelo della domenica precedente o successiva, e con una preghiera per i bisogni della comunità parrocchiale.
19. Il/la responsabile parrocchiale è, assieme all’incaricato parrocchiale, primo interlocutore negli affari della parrocchia e rappresenta la parrocchia nei rapporti esterni.
20. I membri dei Team pastorali cercano la reciproca collaborazione a livello di unità pastorale e lavorano assieme. Sono inoltre in contatto con gli uffici diocesani competenti, dai quali ottengono consigli e sostegno.
Ad experimentum approvato in data 01.09.2019
+Ivo Muser, Vescovo
REGOLAMENTO PER INCARICATI PARROCCHIALI E RESPONSABILI PARROCCHIALI
I. Disposizioni generali
II. L’incaricato parrocchiale
III. Il/La responsabile parrocchiale
IV. Rapporto con il Consiglio pastorale e con il Consiglio per gli affari economici
V. Partecipazione alle conferenze decanali e a convegni pastorali
Sia l’incaricato parrocchiale che i responsabili parrocchiali vengono invitati alle sedute della conferenza decanale. Inoltre sono invitati anche a prendere parte a convegni su problemi di natura pastorale.