La Sardegna, con i suoi siti preistorici e storici e soprattutto con la sua cultura nuragica, ha avuto una grande importanza molto prima che i popoli punici e romani popolassero l’isola, che era particolarmente ricercata per i suoi giacimenti di rame. È grazie a loro che ci furono vivaci contatti con Cipro e con la cultura micenea di Creta.
La Sardegna non è solo un’isola assolata del Mediterraneo che attira molti turisti, ma è anche ricca di tesori d’arte sacra e di luoghi di pellegrinaggio che risalgono all’epoca bizantina.
Oggi la Sardegna ha un’autonomia, una cultura propria, e gli abitanti si sentono sardi prima ancora che italiani. La vita religiosa è strettamente legata a questa cultura. La Sardegna è anche un’ambita meta turistica con moderne strutture per il tempo libero e offre vacanze per tutti i gusti. Anche la cultura popolare rurale, in parte ancora esistente, e le specialità della cultura di montagna sono particolarmente interessanti per i visitatori.
La distanza di quest’isola dalla terra ferma e una certa esclusività hanno fatto sì che, soprattutto per i turisti e gli stranieri, la vita in alcune località sia oltremodo cara, così come anche i servizi.