Tempo del creato: le iniziative diocesane

Il "Tempo del Creato" si estende dal 1° settembre, la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi. In questo periodo vengono organizzate diverse iniziative nella diocesi di Bolzano-Bressanone: un convegno, la presentazione di un libro, una preghiera ecumenica e un pellegrinaggio.

Di più…

 

Tempo del creato/2: convegno a Bressanone

Si svolgerà oggi venerdì 30 agosto allo Studio teologico accademico a Bressanone il convegno sul tema  "Vivere la responsabilità per il creato": tra i relatori, i teologi Martin Lintner e Paolo Renner, l’assessore provinciale Peter Brunner e il presidente dei protezionisti altoatesini Josef Oberhofer.

Le riflessioni dedicate a una necessaria trasformazione sociale ed ecologica devono riguardare tutti, sottolinea la Diocesi, che pertanto invita a partecipare al convegno in particolare chi collabora nella pastorale parrocchiale e nelle unità pastorali.

Di più…

 

Tempo del creato/3: pellegrinaggio da Pietralba a Pennes

Torna per la sesta volta il pellegrinaggio nel Mese del creato: si svolgerà dall'8 al 12 settembre partendo da Pietralba per raggiungere la Croce di Lazfons e infine Pennes.

Di più…

 

Missionari altoatesini raccontano

L’abbazia di Monte Maria a Burgusio in alta Venosta ha ospitato il 22 agosto l’incontro annuale di missionari e missionarie locali che in estate fanno ritorno in Alto Adige per una vacanza. Nel tradizionale appuntamento estivo il vescovo Ivo Muser ha ricordato la responsabilità missionaria della Chiesa e ha evidenziato il significato dell’incontro con altre culture e altri Paesi.

 

Sulla Tua Parola... tutti, tutti, tutti!

Convegno pastorale il 20 e 21 settembre 2024

Tutti, tutti, tutti: Cristo invia i suoi discepoli a tutte le persone. Oggi stiamo vivendo una trasformazione profonda, in cui è essenziale riconnettersi con questa missione. Il convegno pastorale del 20 e 21 settembre presso l'Accademia Cusanus di Bressanone vuole aiutare a riscoprire la gioia del Vangelo e lasciarci contagiare dall'entusiasmo per il messaggio di Gesù. 

Il programma prevede interventi di Enzo Biemmi, Otto Neubauer e Michaela Quast-Neulinger, oltre a una serie di laboratori pratici. Altri punti centrali del convegno sono il discorso programmatico del vescovo e le onorificenze diocesane.

 

Il Vangelo della Domenica in un pensiero


«Non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall'uomo a renderlo impuro.»
Mc 7,15

 

Denkt da Jesus nicht pessimistisch von uns Menschen? Nein, eigentlich denkt er gut über uns, denn im Umkehrschluss traut er uns viel zu! Es kommt nämlich darauf an, welches „Programm“ wir in unseren Herzen laufen lassen. Durch unseren Willen und mit Gottes Hilfe können wir darauf hoffen, dass da etwas Gutes herauskommt.

 Stefan Huber, responsabile per la pastorale biblica

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 13 settembre 2024.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: