|
---|
| Convegno pastorale il 20 e 21 settembre 2024Il Convegno pastorale inaugura tradizionalmente il nuovo anno di lavoro della Diocesi di Bolzano-Bressanone. Quest'anno si terrà il 20 e 21 settembre presso l'Accademia Cusanus a Bressanone, sotto il motto: "Sulla tua parola... tutti, tutti, tutti". Reinhard Demetz, direttore dell’Ufficio pastorale, spiega che la triplice ripetizione di "tutti" rappresenta un messaggio centrale: la Chiesa è per tutti, tutti i cristiani sono chiamati a vivere il Vangelo, e tutti devono essere coinvolti – nessuno deve essere lasciato indietro. Il convegno sarà dedicato all'evangelizzazione e si concentrerà su come la Chiesa possa essere al servizio delle persone. Oltre a interventi e workshop, esperti come Enzo Biemmi, Michaela Quast-Neulinger e Otto Neubauer discuteranno dell'annuncio del messaggio cristiano. Il vescovo Ivo Muser terrà la sua relazione il secondo giorno, prima che il convegno si concluda con le onorificenze diocesane. Scopri di più e iscriviti... |
---|
|
|
---|
| Esattamente 300 anni fa è stata consacrata la chiesa parrocchiale di San Giacomo nel centro storico di Innsbruck. Questa chiesa barocca, elevata a collegiata nel 1904, è diventata cattedrale nel 1964 con l'istituzione della diocesi di Innsbruck. All'inizio della settimana di festeggiamenti per l'anniversario (8 - 15 settembre 2024), il vescovo Ivo Muser ha partecipato a un solenne vespro mariano. In tale occasione, il vescovo ha chiesto di preservare l'"anima" dell'Europa. Il "progetto di pace europeo" deve essere portato avanti, richiedendo un "forte collante" che vada oltre i semplici vantaggi politici ed economici. |
---|
|
|
---|
| Nell’ultima riunione tenutasi a inizio settembre nella Casa di Spiritualità di San Fidenzio di Verona, i vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto hanno stabilito di dedicare la tradizionale prima riunione del nuovo anno (una “due giorni” in programma a Cavallino di Venezia il 7 e 8 gennaio 2025) per approfondire le tematiche che riguardano la democrazia e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, il rapporto tra identità locali e livelli “superiori” (nazionale, europeo, mondiale ecc.) in un’ottica di bene comune, sussidiarietà e solidarietà. Alla base dell’approfondimento c’è il lavoro proposto dalla Settimana Sociale dei cattolici in Italia (Trieste, luglio 2024): sarà quindi l’occasione per riflettere insieme e in modo sinodale, alla luce della dottrina sociale della Chiesa, con la partecipazione anche di rappresentanti delle Diocesi e di alcuni “testimoni” ed esperti, su argomenti e questioni che in modo diverso interessano e coinvolgono la vita dei nostri territori. Un appuntamento ancor più significativo per l’Alto Adige che nel 2025 è chiamato alle elezioni comunali. |
---|
|
|
---|
Nuovo Preside dello STA: Martin M. Lintner inizia il mandato
Il 1° settembre è iniziato l’incarico biennale del prof. Martin M. Lintner (a sinistra) come Preside dello Studio Teologico Accademico (STA) a Bressanone. La sua elezione ha suscitato grande attenzione a livello internazionale, poiché il Vaticano ha approvato la nomina solo in un secondo momento. Di più… |
---|
|
Fabian Tirler nuovo vicario giudiziale diocesano
Fabian Tirler (a destra), 45 anni, da due anni cancelliere della diocesi di Bolzano-Bressanone, ha prestato giuramento come nuovo vicario giudiziale diocesano. Nel suo duplice ruolo, è responsabile della giurisdizione ecclesiastica e degli archivi della diocesi. Di più… |
---|
|
---|
Nuovo inizio per Sabiona con padre Kosmas
Le chiavi del monastero di Sabiona e del tabernacolo sono state consegnate il 7 settembre dal vescovo Ivo Muser al padre cistercense Kosmas Thielmann: con il suo insediamento, una comunità religiosa è tornata ad abitare il monastero di Sabiona. Di più… |
---|
|
Da Maia Bassa ad abate di Stams
Il padre cistercense Cyrill Greiter, dal 2008 e fino ad oggi in servizio pastorale a Merano-Maia Bassa, è il nuovo abate dell'abbazia di Stams in Tirolo. Le congratulazioni del vescovo Ivo Muser. Di più… |
---|
|
---|
|
|
|
|
---|
| Il Vangelo della Domenica in un pensiero «Ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.» Mc 8,35b
Gesù desidera di più dei nostri pur onesti tentativi di imitarlo in questa o quella situazione, per essere in pace con la nostra coscienza. Desidera di più del nostro rispetto per la sua grandezza, di più di uno sguardo ammirato e un inchino riverente davanti a lui. Gesù vuole il nostro cuore e lo vuole tutto per sé. Vuole la nostra vita e non solo un pezzettino, per così dire, quello che ci avanza. Don Harald Kössler |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 27 settembre 2024. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |