|
---|
| Il portale web della Diocesi di Bolzano-Bressanone presenta una nuova pagina dedicata alle opportunità di volontariato in progetti di cooperazione internazionale. La panoramica offre informazioni chiare e accessibili su progetti attivi in Africa, Asia e America Latina, proposti da organizzazioni come missio, Caritas, OEW e Share global. Chi desidera trascorrere alcuni mesi in un progetto educativo, sociale, sanitario o ambientale – ad esempio in Uganda, Tanzania, India o Bolivia – trova su www.bz-bx.net/it/volontariato-internazionale tutte le informazioni utili: descrizioni dei progetti, requisiti, testimonianze e contatti. Un primo passo per chi è interessato è l’incontro preparatorio organizzato dall’OEW sabato 6 settembre 2025 a Bressanone, aperto a tutte le persone interessate a un’esperienza all’estero nel corso del prossimo anno. Contatto: Monika Thaler (OEW) – monika.thaler@oew.org |
---|
|
|
---|
| Il 26 agosto si è tenuto il tradizionale incontro annuale delle missionarie e dei missionari della Diocesi di Bolzano-Bressanone a Pietralba. Numerosi missionari e missionarie in ferie, religiosi, religiose e ospiti hanno preso parte alla giornata, occasione di scambio, riflessione e comunione con la missione universale della Chiesa. Irene Obexer Fortin, responsabile dell’Ufficio missionario diocesano, ha tracciato un bilancio del lavoro svolto: nel corso dell’ultimo anno sono stati sostenuti oltre 180 progetti in Africa, Asia, America Latina ed Europa dell’Est. L’iniziativa più importante è stata quella dei Cantori della Stella, che nel 2025 ha raggiunto la cifra record di 1,8 milioni di euro. Tra gli altri ambiti d’intervento figurano il finanziamento di mezzi di trasporto, progetti educativi e una settimana della pace con ospiti dalla Palestina, che ha coinvolto scuole e realtà locali in tutto l’Alto Adige. Di più… |
---|
|
|
---|
| Nel corso dell'anno il vescovo diocesano Ivo Muser ha disposto numerosi avvicendamenti del personale, che salvo diversa indicazione entrano in vigore dal 1° settembre 2025. Ecco il riepilogo di tutte le nuove nomine nelle unità pastorali, nelle parrocchie e negli organismi ecclesiali. Di più... |
---|
|
|
---|
| A dieci anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato Si’ di papa Francesco, è stato introdotto un apposito formulario liturgico per la custodia del creato. In questo modo, la preghiera per il rispetto della natura e dell’ambiente entra in modo esplicito nella liturgia della Chiesa. Papa Leone XIV ha utilizzato per la prima volta il nuovo formulario nel luglio scorso a Castel Gandolfo. Anche il vescovo Ivo Muser ha scelto questa celebrazione: lunedì 25 agosto ha presieduto la Messa per la custodia del creato in occasione del giubileo del Rifugio Payer, nel gruppo dell’Ortles. Il formulario può essere utilizzato nei giorni feriali del tempo ordinario – particolarmente indicato è l’1° settembre, giornata mondiale di preghiera per la custodia del creato. Di più… |
---|
|
|
---|
| Il Vangelo della domenica in un pensiero «Chi si umilia sarà esaltato.» Lc 14,11
Maestro, fa’ che io non cerchi tanto ad essere consolato, quanto a consolare; ad essere compreso, quanto a comprendere; ad essere amato, quanto ad amare. Poiché, così è: dando, che si riceve; perdonando, che si è perdonati; morendo, che si risuscita a vita eterna. Preghiera dalla Francia (1913) |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 12 settembre 2025. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |