Una parola sincera sulla crisi delle ultime settimane

del vescovo Ivo Muser

Care sorelle e cari fratelli nelle nostre parrocchie, cari confratelli,

le ultime settimane sono state per molti di voi un tempo di fatica, confusione e delusione a causa delle decisioni e delle modalità che hanno riguardato l’avvicendamento di don Giorgio Carli. 

Questo caso ha generato incomprensioni, mancanza di chiarezza e nuove ferite. In quanto vescovo, mi assumo pienamente la responsabilità di quanto accaduto.

Lo dico con franchezza: a più livelli sono stati commessi degli errori – anche da parte mia.

Di più…

 

Convegno pastorale 2025: vivere la sinodalità insieme

Il 19 e 20 settembre 2025 la Diocesi invita al Convegno pastorale presso l'Accademia Cusanus di Bressanone. Sotto il motto „Con gioia e speranza: vivere la sinodalità“, la giornata affronta la questione di come i processi sinodali possano essere messi in pratica e ulteriormente sviluppati – nella diocesi, nella Curia e soprattutto nelle parrocchie.

Tra gli ospiti figurano relatori e relatrici di alto profilo come Sr. Simona Brambilla, Don Dario Vitali e Gabriele Eder-Cakl. Saranno trattati temi quali il ruolo della donna nella Chiesa, la riforma della Curia e il rafforzamento della partecipazione condivisa alle decisioni locali.

Oltre a relazioni e tavole rotonde, la giornata offre numerosi workshop. La partecipazione richiede l’iscrizione per motivi organizzativi. Di più…

 

Risultati del Sinodo dei Vescovi: disponibile la sintesi

Per facilitare l’accesso ai risultati del Sinodo mondiale, l’Istituto Pastorale Austriaco ha preparato una guida sintetica, ora disponibile anche in lingua italiana. La pubblicazione raccoglie le linee guida essenziali che delineano il cammino futuro della Chiesa – a livello mondiale e nella nostra diocesi.

Ogni parrocchia riceve in questi giorni una copia stampata all’indirizzo parrocchiale.
Ulteriori copie possono essere richieste all’Ufficio pastorale. Il documento conclusivo completo del Sinodo è disponibile in libreria e può essere consultato anche gratuitamente online.

 

Nuovo progetto per le donne in Bangladesh

Mercoledì 24 settembre 2025 verrà presentato presso il Centro pastorale di Bolzano un nuovo progetto internazionale nell’ambito dell’iniziativa „Una matita per l’istruzione“

Al centro dell’incontro: la formazione professionale di giovani donne Garo in Bangladesh, che saranno sostenute e accompagnate attraverso questo progetto.

Inizio: ore 10:30 | Moderazione: Irene Vieider

 

Convegni

Movimento uomini: ripensare la Chiesa

Durante l’incontro autunnale del Movimento cattolico degli uomini (Katholische Männerbewegung, kmb) al Centro pastorale di Bolzano, il prof. Martin Ebner ha affrontato una questione fondamentale: il ministero sacerdotale è davvero previsto nel Nuovo Testamento? L’esegeta emerito di Würzburg ha criticato una Chiesa troppo segnata da gerarchie e sacralizzazioni, proponendo modelli più partecipativi. Le sue tesi hanno dato impulso a un intenso confronto. Nei gruppi di lavoro e nelle conversazioni è emersa una domanda centrale: come può oggi la Chiesa essere credibile, al di là delle strutture tradizionali?

Movimento donne: vivere l’amore in equilibrio

Con il motto “Vivere l’amore in equilibrio”, l’assemblea diocesana del Movimento cattolico femminile (Katholische Frauenbewegung, kmb) si è tenuta presso la Kolpinghaus di Bolzano. L’incontro ha approfondito come vivere la cura, il rispetto e la comunicazione – nella Chiesa, nella società e nella vita personale. La sociologa Andrea Fleckinger ha illustrato modelli di società matriarcale, suscitando vivo interesse. Irene Vieider, presidente del movimento, ha presentato i nuovi temi guida per l’anno in corso, tra cui “Vivere l’amore nel confronto con l’altro”.

Esaltazione della Santa Croce: Il Vangelo della festa in un pensiero


«Dio non ha mandato il Figlio nel mondo
per condannare il mondo, 
ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.»
Gv 3,17

 

Dovremmo sempre verificare quali rapporti ci uniscono a Dio. La maggioranza degli uomini dovrà ammettere che il motivo principale per cui ubbedisco ai comandamenti è in fondo la paura del legislatore severo. Umanamente parlando, però, per Dio il desiderio del cuore è rendere felici e beati gli uomini.

B. Josef Mayr-Nusser

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 26 settembre 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: