Aiutiamo a vivere

47.ma Giornata nazionale per la vita: messaggio del vescovo Muser

Si celebra domenica 2 febbraio la 47.ma Giornata nazionale per la vita. Il tema del 2025, nell’anno giubilare, è “Trasmettere la vita speranza per il mondo”. Nel suo messaggio per la ricorrenza, il vescovo Ivo Muser ringrazia “tutti coloro che danno la priorità alla vita, diventando così un segno di speranza per la società: nel parlare, nell'agire, nel proprio atteggiamento e nella propria condotta di vita, nell'aiuto concreto a tutti coloro che portano il peso dell’esistenza.” È necessario, aggiunge il vescovo, “che facciamo sentire con decisione la nostra voce anche quando le donne subiscono violenza.”

Il messaggio integrale del vescovo…

 

Dies Academicus nel segno di Franz Reinisch

Il Dies Academicus 2025 dello Studio teologico accademico (STA) a Bressanone si è tenuto il 29 gennaio nel segno del religioso Franz Reinisch, che studiò teologia a Bressanone dal 1925 al 1928, venne giustiziato dal regime nazista nel 1942 e il cui processo di beatificazione si è concluso di recente. Nel corso della cerimonia sono stati consegnati i diplomi di baccalaureato e il vescovo Ivo Muser ha benedetto le nuove tavole commemorative che rendono omaggio a papa Benedetto, a Franz Reinisch e ad altri ex studenti di spicco dello STA.

Di più…

 

Perizia sugli abusi: incontro online questa sera

Questa sera, venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 20:30, si terrà sulla piattaforma Zoom un incontro di dialogo in lingua italiana dedicato alla perizia sugli abusi. Gli interessati potranno confrontarsi con il vicario generale Eugen Runggaldier, la responsabile del Centro di ascolto della diocesi, Maria Sparber, e il responsabile del Servizio tutela minori della diocesi, Gottfried Ugolini.

Link per l’incontro: https://us06web.zoom.us/j/87155693558

Tutte le informazioni relative alla perizia sono disponibili sulla homepage del sito diocesano www.bz-bx.net. Inoltre, sulle pagine www.bz-bx.net/it/abusi e www.bz-bx.net/it/perizia vengono aggiornati regolarmente i passi e i provvedimenti adottati dalla diocesi. Queste pagine contengono anche un elenco di riferimenti e centri di ascolto sia ecclesiali che indipendenti.

 

Giornata mondiale del malato 2025: segno di speranza

L’11 febbraio 2025 si celebra la Giornata mondiale del malato. Il tema di quest’anno, "La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato
nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" (Rm 5,5), si collega al Giubileo 2025, che porta il motto "Pellegrini della speranza".

In occasione di questa giornata, il vescovo Ivo Muser farà visita all’ospedale di Brunico, dove incontrerà pazienti e personale sanitario.

Attraverso l’iniziativa "Un piccolo cuore per te", la diocesi vuole offrire un segno concreto di vicinanza e speranza. Il servizio di cappellania ospedaliera distribuirà l’11 febbraio piccoli cuori artigianali ai pazienti, ai loro familiari e agli operatori sanitari negli ospedali dell’Alto Adige. L’azione intende trasmettere conforto, donare speranza e rappresentare un segno di riconoscenza per tutti coloro che, nella malattia e nella cura, hanno bisogno di un sostegno particolare.

Di più…

 

10 anni di "Una matita per l'istruzione"

Da dieci anni l'iniziativa "Una matita per l'istruzione" si impegna a garantire l'accesso all'istruzione nel Sud del mondo, con un'attenzione particolare alla formazione di ragazze e donne. Questo anniversario sarà celebrato giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 10:00 presso il Centro pastorale di Bolzano.

L'evento, organizzato dalla Katholische Frauenbewegung, dall'Ufficio missionario e dall'Ufficio per la scuola e la catechesi della Diocesi di Bolzano-Bressanone, offrirà una panoramica sul percorso dell’iniziativa e sui progetti sostenuti fino a oggi. Interverranno membri del gruppo di lavoro per raccontare la nascita e l’evoluzione dell’iniziativa, mentre alcune studentesse della Claudiana condivideranno le loro esperienze. Un cortometraggio illustrerà l'impatto concreto della campagna.

Di più…

 

Presentazione del Signore (domenica 2 febbraio):
Il Vangelo della Festa in un pensiero

 

«Anna lodava Dio 

e parlava del bambino 

a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.» 

Lc 2,38b

 

Con Simeone e Anna, rivolgiamo anche noi oggi lo sguardo ai segni della salvezza di Dio. Non dedichiamoci troppo alla costruzione delle nostre cattedrali fatte di articoli di fede, che spesso offrono una sicurezza solo apparente, ma portiamo al mondo la novità salvifica del Vangelo. Lasciamoci portare dal vento dello Spirito di Dio per essere veramente luce delle nazioni.

Maria Theresia Ploner

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 14 febbraio 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: