visualizzare il contenuto principale

Una matita per l’istruzione

Un’iniziativa del Movimento Cattolico Femminile (kfb) in collaborazione con l’Ufficio Missionario (missio) e con l’Ufficio Scuola e Catechesi della Diocesi di Bolzano-Bressanone

L’iniziativa “Una matita per l’istruzione” richiama l’attenzione sul fatto che, ancora oggi, molte persone – soprattutto ragazze e donne – sono escluse dall’accesso all’istruzione.

Attraverso attività di sensibilizzazione si vuole promuovere la consapevolezza su questo tema e raccogliere fondi destinati a progetti educativi concreti. Per il triennio 2025–2027 l’iniziativa sosterrà la formazione professionale di giovani donne Garo in Bangladesh.

Le Garo sono una minoranza etnica tibeto-birmana del Bangladesh che vive in una società matrilineare. Ciò significa che le donne sono le custodi del patrimonio familiare: amministrano beni e proprietà e trasmettono l’eredità delle madri. Le donne Garo svolgono inoltre un ruolo importante nelle istituzioni educative, poiché trasmettono ai bambini i valori e le pratiche religiose della propria cultura.

Le decisioni più importanti vengono prese all’interno della famiglia allargata, spesso con la partecipazione delle autorità tradizionali del villaggio. In caso di conflitto si cerca sempre una soluzione condivisa (consensus building), che favorisca l’unità del gruppo e il senso di rispetto reciproco.

Il nuovo progetto sostiene la formazione professionale delle donne Garo

In collaborazione con la religiosa italiana suor Lorenza, che da diversi anni vive e lavora in Bangladesh, viene offerta una gamma di corsi di formazione professionale per giovani donne. Si tratta di mestieri e competenze che offrono nuove prospettive di autonomia e di crescita personale.

Il progetto prevede anche la possibilità di una collaborazione tra donne Garo del Bangladesh e realtà del Sudtirolo. Il marito di suor Lorenza, originario del Sudtirolo, ha vissuto a lungo in Bangladesh e oggi la coppia risiede da oltre due anni in Alto Adige. In occasione della presentazione del progetto, nel settembre 2025, sono state raccontate anche esperienze di vita e aspetti culturali del popolo Garo.

Per scuole e associazioni

Il Movimento Cattolico Femminile, in collaborazione con l’Ufficio Missionario e con l’Ufficio Scuola e Catechesi della Diocesi di Bolzano-Bressanone, ha preparato una scheda didattica e materiale informativo destinato a scuole, gruppi e associazioni interessati ad approfondire il progetto.

Anche quest’anno è possibile assumere un’adozione simbolica e sostenere la formazione professionale di una giovane donna Garo.


Per ulteriori informazioni:

Opuscolo da scaricare