Martin Karbon (a sinistra) e Karl Brunner con il vescovo Ivo Muser.
Affidamento del ministero a Martin Karbon e Karl Brunner
Il vescovo Ivo Muser ha conferito l'8 febbraio a Bressanone il lettorato e l’accolitato a Karl Brunner di Falzes, direttore del Südtiroler Kinderdorf, e Martin Karbon, allenatore di sci alpino di Castelrotto. Questi ministeri sono un passo importante nel cammino di laici verso il diaconato permanente: il candidato può annunciare la Parola di Dio nella Liturgia, distribuire la comunione nell’Eucaristia e portarla agli ammalati.
In occasione della Giornata mondiale del malato (11 febbraio 2025), il vescovo Ivo Muser ha visitato l'ospedale di Brunico. La campagna diocesana Un piccolo cuore per teha rappresentato un segno speciale di vicinanza e apprezzamento. 56 gruppi di bambini e giovani, anziani, volontari e gruppi della Caritas parrocchiale hanno realizzato centinaia di cuori con materiali diversi per i malati dei 7 ospedali dell'Alto Adige.
Celebrando la Giornata mondiale del malato, il vescovo Ivo Muser ha sottolineato il valore della vicinanza, della dignità e del rispetto verso le persone malate. Ha ricordato che la cura empatica è un segno di speranza e ha ringraziato chi assiste i malati negli ospedali, nelle case di riposo e nelle famiglie, dimostrando che ogni vita ha valore e significato.
Venerdì 21 febbraio 2025, presso l’Accademia Cusanus di Bressanone, si terrà il Convegno di febbraio della Diocesi di Bolzano-Bressanone. Dalle 14.30 alle 18, l’evento sarà dedicato al rapporto tra spiritualità e cura. Si discuterà del contributo della spiritualità nei processi di guarigione e del ruolo della fede nella promozione della salute, alla luce delle evidenze scientifiche.
San Valentino: visita guidata speciale all’Hofburg
Oggi, venerdì 14 febbraio 2025, l’Hofburg di Bressanone invita a una visita guidata straordinaria. I partecipanti scopriranno tradizioni, leggende e storie legate all’amore – da personaggi storici a contesti religiosi.
Il pomeriggio inizia alle ore 15:00 con un calice di Prosecco e del cioccolato, seguito da una visita esclusiva all’Hofburg. Un’esperienza ideale per coppie, ma anche per tutti coloro che desiderano vivere una giornata speciale.
Serata con il vescovo Jesús Ruiz Molina Martedì 25 febbraio 2025, ore 19 | Bolzano, Centro Pastorale
La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi più poveri al mondo, segnato da decenni di conflitti. Eppure, proprio lì, esiste una speranza indomabile – una speranza che dona fede e resilienza. Di questa realtà testimonieranno martedì 25 febbraio 2025, alle ore 19, nella sala grande del Centro Pastorale di Bolzano, due testimoni diretti: il vescovo Jesús Ruiz Molina e padre Moses Otii, entrambi missionari comboniani.
Il Vangelo della domenica in un pensiero
«Beati voi, che ora piangete, perché riderete.»
Lc 6,21
Gesù chiama beati coloro che nella società sono gli ultimi, come diremmo noi, che non sono considerati e non hanno nessuna lobby che si preoccupi veramente di loro. Gesù li chiama beati perché Dio sta dalla loro parte. Dio stesso rappresenta i loro interessi. Egli non lascerà che essi cadano, ma li sosterrà con la sua mano.