|
---|
| Quaresima di fraternità 2025La Quaresima di fraternità 2025 dell’Ufficio missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanone si svolge sotto il motto „Condividere apre alla speranza“. Nel Giubileo 2025, Papa Francesco ricorda che la speranza apre nuove prospettive e dona forza per affrontare il futuro. Questo principio si concretizza nei numerosi progetti sostenuti grazie alle donazioni, che spaziano dall’installazione di impianti solari alla costruzione di case parrocchiali. „La nostra diocesi è un segno di speranza per molte persone nel Sud del mondo“, afferma Irene Obexer Fortin, direttrice dell’Ufficio missionario. Nel 2024 sono stati finanziati 31 progetti per un totale di oltre 247.000 euro. Di più… |
---|
|
|
---|
| Anche nel 2025, l’Azione irRINUNCIabile accompagna il cammino quaresimale con lo slogan „Tu sei importante“. Dal 5 marzo, Mercoledì delle Ceneri, al 19 aprile, Sabato Santo, la popolazione è invitata a riflettere e a partecipare attivamente all’iniziativa. Il servizio Caritas parrocchiali e volontariato invia nuovamente quest’anno brevi messaggi illustrati per stimolare la riflessione e favorire una maggiore consapevolezza. Le iscrizioni sono possibili inviando una mail con oggetto „Quaresima 2025“ a gemeinschaft.comunita@caritas.bz.it. Il tema centrale sarà „Tu sei irrinunciabile“, sviluppato anche in chiave giovanile attraverso brevi video che verranno condivisi sui canali social di youngCaritas. Parrocchie, scuole e altre organizzazioni possono richiedere questi brevi messaggi per esporli nelle proprie bacheche o spazi dedicati. È inoltre possibile scaricarli dal sito www.caritas.bz.it, nella sezione „Partecipare“. Di più… |
---|
|
|
---|
| Nata nel 2005 su iniziativa degli allora vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al Nordest una formazione teologica di livello universitario, la Facoltà teologica del Triveneto – con sede a Padova – ha festeggiato in questi giorni i suoi primi 20 anni. È stato un Dies Academicus speciale, che ha visto tutti gli attuali vescovi del Triveneto riuniti a Padova per celebrare questo significativo compleanno che ha ricevuto anche una lettera di auguri inviati da papa Francesco. Oggi la Facoltà teologica del Triveneto, istituzione accademica con sede a Padova, collega “a rete” quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, compreso l’Istituto superiore di scienze religiose che ha sede a Bolzano. La rete della Facoltà teologica del Triveneto conta 1556 studenti e 325 docenti. (Nella foto: i vescovi del Triveneto alla cerimonia a Padova) |
---|
|
|
---|
Lettera pastorale per la Quaresima online dal 5 marzo
All’inizio della Quaresima, il vescovo Ivo Muser pubblica la sua Lettera pastorale “Un segno di speranza in questo Anno Santo 2025: riconoscere gli errori, ammetterli e rivederli criticamente”. Il tema centrale è lo sviluppo di una cultura dell’errore, che non solo esprime un atteggiamento cristiano fondamentale, ma anche un segno di credibilità. „Riconoscere gli errori, affrontarli e imparare da essi non è segno di debolezza, ma di maturità“, sottolinea il vescovo Muser. La Lettera pastorale sarà disponibile a partire dal Mercoledì delle Ceneri, 5 marzo 2025, sul sito della diocesi www.bz-bx.net. |
---|
|
---|
|
|
|
|
---|
| Dopo la pubblicazione del report sugli abusi commissionato allo studio legale Westpfahl, Spilker, Wastl di Monaco di Baviera, la diocesi ha iniziato la fase dell’elaborazione: un gruppo interdisciplinare di esperti sta attualmente esaminando la situazione dei 14 sacerdoti ancora in vita accusati di abusi e sta elaborando misure da sottoporre alla decisione del vescovo. Dalla presentazione del rapporto a fine gennaio 2025, più di 20 persone colpite hanno contattato il Centro di ascolto diocesano. Di più… |
---|
|
|
---|
| Una delegazione di Bolzano, guidata dal sindaco Renzo Caramaschi e dal direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz, ha partecipato il 24 febbraio 2025 a Erlangen alle celebrazioni commemorative per l’80° anniversario della morte di Josef Mayr-Nusser. La città di Erlangen, la città di Bolzano e la Diocesi di Bolzano-Bressanone hanno reso omaggio al beato sudtirolese, che per profonda convinzione rifiutò il giuramento di fedeltà a Hitler e morì il 24 febbraio 1945 durante un trasporto di prigionieri nei pressi di Erlangen. | |
---|
|
|
---|
| Impegno per l’istruzione delle ragazze nel mondoDa dieci anni il progetto „Una matita per l’istruzione“ si impegna per garantire a ragazze e donne l’accesso all’istruzione. In occasione dell’evento celebrativo del 13 febbraio 2025, il Movimento cattolico femminile, insieme all’Ufficio missionario diocesano e all’Ufficio per la scuola e la catechesi, ha proposto un programma ricco di spunti: Barbara Salcher ha presentato dati sulla situazione educativa nelle zone di crisi, Lea Sinner ha raccontato la sua esperienza di tirocinio in Uganda e un film ha documentato progetti di istruzione sostenuti in Kenya, Argentina, India e Uganda. Isabella Engl e Wolfgang Penn hanno ripercorso l’inizio del progetto e illustrato i futuri obiettivi. A partire dall’autunno 2025, „Una matita per l’istruzione“ sosterrà l’istruzione delle ragazze in Bangladesh. Irene Vieider, presidente del Movimento cattolico femminile Katholische Frauenbewegung (kfb), ha sottolineato: „L’istruzione è un capitale per la vita e la base di un futuro migliore per donne e ragazze.“ |
---|
|
---|
|
|
---|
Mostra nel Seminario Maggiore a BressanoneDal 6 marzo al 20 aprile 2025, il Seminario Maggiore di Bressanone ospita la mostra itinerante #WITH LOVE TO UKRAINE. L’esposizione raccoglie oltre 200 croci d’acciaio forgiato da fabbri di 27 Paesi, create come segno di memoria per le vittime della guerra in Ucraina. Dopo essere stata presentata in diversi Paesi europei, la mostra fa ora tappa a Bressanone. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Hofburg, la Gilda belga dell’artigianato della lavorazione dei metalli e il Circolo degli Amici dei Fabbri di Algundo. L’inaugurazione si terrà il 6 marzo alle ore 18 presso il Seminario Maggiore di Bressanone. Tra gli interventi di saluto è previsto anche quello del vescovo Ivo Muser. | | |
---|
|
|
---|
| Sabato 8 marzo 2025, ore 9 - 16 | Bolzano, Centro PastoraleL’8 marzo 2025, dalle 9:00 alle 16:00, si terrà presso il Centro Pastorale di Bolzano la giornata di studio „Uniti nella comunione eucaristica“, organizzata dall’Ufficio diocesano per la scuola e la catechesi. L’evento sarà dedicato alla celebrazione della Prima Comunione, con interventi di P. Ewald Volgger OT e Suor Elena Massimi FMA. Nei workshop verranno approfonditi temi come la storia e l’evoluzione della Prima Comunione, il valore della liturgia, la struttura della celebrazione e la preparazione dei bambini. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 marzo 2025 al seguente link: https://forms.office.com/e/dntPMT75gJ (attenzione: cambiare la lingua in alto a destra). Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio per la scuola e la catechesi all’indirizzo katechese.catechesi(at)bz-bx.net. |
---|
|
|
---|
| Workshop online l'11 marzo 2025Venerdì 23 maggio 2025, la Lunga Notte delle chiese riaprirà le porte di numerose chiese in Alto Adige. Con il motto "aperti alla speranza”, l’evento – in sintonia con il Giubileo – fa riferimento da un lato alle porte aperte delle chiese e, dall'altro, indica la speranza, che diventa sempre più importante in un mondo diventato pieno di incertezze. Questo motto combina un invito all'apertura con la convinzione che la speranza sia ancora oggi saldamente radicata e ispiratrice. Le parrocchie sono nuovamente invitate a contribuire a questa notte speciale e a partecipare al messaggio di speranza, attraverso momenti di riflessione, musica, preghiere o attività capaci di coinvolgere e ispirare. L’iscrizione definitiva per partecipare è possibile fino al 31 marzo 2025, ma parrocchie, comunità e associazioni interessate possono già ora manifestare il proprio interesse su www.bz-bx.net/it/lunganotte. Per tutti gli interessati, martedì 11 marzo 2025 alle ore 19.30 verrà offerto un workshop online di idee, durante il quale saranno condivise informazioni, proposte creative e suggerimenti pratici per l’organizzazione. È possibile iscriversi al workshop presso l’Ufficio Pastorale scrivendo a seelsorge.pastorale@bz-bx.net. |
---|
|
|
---|
| Il Vangelo della domenica in un pensiero «Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?» Lc 6,39-45
Non cessare di esaminare il tuo cuore, osserva se tua vita è in accordo con il comandamento del Signore! Non stare a guardare ciò che è al di fuori di te, non cercare minuziosamente i difetti degli altri. Abbi cura di te! Questo principio ti sia di guida: esso, come un buon consigliere, ti ricorda ciò che è umano - anche e soprattutto quando nella vita sorge il sereno ed essa scorre tranquillamente secondo il tuo desiderio. Quando invece sei piegato dalle avversità, questo principio risuona nel tuo cuore al momento opportuno e ti impedisce sia di lasciarti trasportare dall’orgoglio e dall’arroganza provocatoria, sia di sprofondare nella disperazione e nell’amarezza. Abbi cura di te stesso e saprai chi sei. Da una predica del vescovo San Basilio il Grande |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 14 marzo 2025. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |