Giornata della solidarietà – Domenica 23 marzo 2025
In occasione della Giornata della solidarietà, il vescovo Ivo Muser invita le parrocchie a celebrarla come "Giornata del Grazie". Per il terzo anno consecutivo, il manifesto ufficiale riporta la parola "GRAZIE" in diverse lingue, a sottolineare l'importanza del riconoscimento verso persone e istituzioni che fanno della solidarietà e della giustizia sociale un impegno concreto.
L’iniziativa è sostenuta dalle associazioni e organizzazioni cattoliche, che hanno aggiornato i loro impegni per una maggiore giustizia eco-sociale.
Durante la giornata si terrà inoltre una raccolta fondi a favore del Patronato ACLI-KVW, che offre consulenza, assistenza e tutela legale a chi ne ha bisogno. Le donazioni contribuiranno a garantire la continuità di questo prezioso servizio.
Per la celebrazione liturgica sono disponibili proposte di preghiere dei fedeli sulla pagina dedicata alla Giornata della solidarietà sul sito della diocesi.
Domenica 16 marzo 2025, l’Hofburg di Bressanone apre le sue porte per una giornata speciale. I visitatori potranno visitare gratuitamente il Museo Diocesano, ammirare la straordinaria collezione di presepi, tra cui i suggestivi presepi di Quaresima e il presepe annuale dei fratelli Propst, risalente alla fine del XVII secolo.
Un’occasione unica per scoprire la storica residenza degli ex principi vescovi e partecipare a visite guidate gratuite per adulti e bambini.
Durante il „Last Minute Book Sale“, sarà possibile acquistare libri a prezzi scontati, tra cui volumi ormai fuori catalogo.
In mostra caricature sulla (in)giustizia ecosociale
L’artista Alois Steger con il preside dello Studio teologico accademico p. Martin Lintner davanti alle caricature che saranno esposte fino a fine marzo
Dal sorriso alla riflessione: è questo il senso delle caricature dell’artista Alois Steger dedicate al tema della (in)giustizia eco-sociale e al centro della mostra che sarà inaugurata lunedì 17 marzo alle 10 allo Studio teologico accademico a Bressanone, nell'ambito di una lectio magistralis del climatologo Georg Kaser. L’esposizione, promossa dall'Ufficio diocesano per il dialogo, resterà aperta al pubblico nell'Aula 1 fino a fine marzo.
Da tempo cinque persone adulte si stanno preparando a ricevere il battesimo. Il 9 marzo, prima domenica di Quaresima, hanno partecipato al rito di elezione a Bolzano, esprimendo concretamente davanti al vescovo Ivo Muser il desiderio di essere battezzate.
Il nuovo direttivo (da sinistra a destra): Otwin Nothdurfter, Hubert Oberhammer, il vicepresidente Günther Beghella, il nuovo presidente diocesano Edl Huber, Werner Hunglinger, Herbert Öhrig, il collaboratore pedagogico Hannes Rechenmacher e il designato assistente spirituale Georg Oberrauch. Assente: Roland Feichter.
Il Movimento Uomini Cattolici/Katholische Männerbewgung (kmb) ha eletto il nuovo consiglio diocesano durante l’assemblea primaverile dell’8 marzo 2025 presso l’Accademia Cusanus di Bressanone. Edl Huber, di Nalles, assume la presidenza subentrando a Georg Oberrauch.
Sotto il motto "Voi siete il sale della terra", l’incontro ha affrontato il tema della responsabilità dei cristiani nella società. Lo storico Hans Heiss ha sottolineato, nel suo intervento, l’importanza della ricerca della verità e dell’impegno sociale.
Oltre all’elezione del nuovo direttivo, la giornata è stata arricchita da workshop su temi attuali, momenti di riflessione spirituale e saluti istituzionali dal mondo ecclesiale, sociale e politico. L’incontro si è concluso con un mandato chiaro: intervenire, prendere posizione e agire concretamente per un mondo più giusto.
Assemblea diocesana del movimento femminile kfb
Il Movimento femminile cattolico Katholische Frauenbewegung (kfb) invita domani, sabato 15 marzo 2025, dalle 9 alle 13, al Centro pastorale di Bolzano per l'Assemblea diocesana.
Sotto il motto "Vivere l’amore e coltivare l’ospitalità ecologica", la prof.ssa Ulrike Tappeiner parlerà del valore del legame con la natura. Oltre a momenti di scambio e temi organizzativi, si terrà l'estrazione del concorso biblico.
L'assemblea si concluderà con una liturgia delle donne, curata dal team decanale di Tures.
Celebrare la liturgia insieme alle persone con Alzheimer
Corso e celebrazione liturgica a Bressanone
Il 29 marzo 2025, presso l'Accademia Cusanus, si terrà il corso introduttivo Celebrare la liturgia insieme alle persone con Alzheimer. Il Dr. Christian Wenter e il diacono Alberto Gittardi offriranno, dalle 9 alle 14, spunti su come celebrare la liturgia con persone affette da demenza.
Alle ore 15, il vescovo Ivo Muser presiederà una celebrazione liturgica nel duomo di Bressanone insieme alle persone colpite dalla malattia e ai loro familiari, con la partecipazione dei relatori del corso.
«Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!» Lc 9,35
Il Regno di Dio, la cui presenza fu rivelata da Gesù in occasione del suo primo annuncio, non s’impone tramite azioni militari, ma “sulla via verso Gerusalemme”, dove il dono di Dio agli uomini si fa ascoltabile, visibile e tangibile nelle parole, negli incontri e nelle azioni di Gesù.