Diocesi da 60 anni: il messaggio del vescovo Muser

60 anni fa, il 6 agosto 1964, veniva istituita la diocesi di Bolzano-Bressanone: In un messaggio in occasione dell’anniversario, il vescovo Ivo Muser ricorda che “la tradizione e il cambiamento, la continuità e la discontinuità caratterizzano il cammino della Chiesa nella storia” e ringrazia i suoi predecessori “che hanno contribuito a plasmare il cammino della nostra diocesi: i vescovi Josef Gargitter, Wilhelm Egger e Karl Golser” ma anche “tutti i sacerdoti, religiose e religiosi, insegnanti di religione, donne e uomini, madri e padri, bambini, giovani e anziani che in questi 60 anni hanno dato un volto al Vangelo e al cammino della nostra Chiesa locale.” Muser augura “che alla nostra Chiesa locale, all'arcidiocesi di Trento e alla diocesi di Innsbruck, alle quali siamo legati da una lunga storia, non manchino mai persone pronte a scrivere e a continuare a scrivere il piano di salvezza di Dio per l’umanità.”

 

Diocesi da 60 anni: all'epoca si parlava di un "miracolo"

Il 6 agosto 1964 fu ufficialmente istituita la Diocesi di Bolzano-Bressanone. La parte germanofona della Diocesi di Trento venne definitivamente unita a Bressanone, creando una diocesi unica per l'Alto Adige. Ci vollero oltre 40 anni prima che la riorganizzazione fosse realizzata, racconta il professore di storia della Chiesa Josef Gelmi in un'intervista al Katholisches Sonntagsblatt.

Di più…

 

Visite in Africa e Asia

Il vescovo Muser nella terra d’origine dei seminaristi

Il vescovo Ivo Muser, il vicario generale Eugen Runggaldier e la direttrice di missio Bolzano-Bressanone, Irene Obexer Fortin, hanno visitato la Tanzania. Dal paese africano provengono dieci seminaristi che studiano a Bressanone. Tra le tappe del viaggio vi sono stati gli incontri con i vescovi delle diocesi di provenienza dei seminaristi, con i familiari dei giovani candidati al sacerdozio e la visita a progetti sostenuti dalla Chiesa di Bolzano-Bressanone in Tanzania.

Di più…

Cantori della stella: Progetto in Indonesia

Nel mese di luglio i responsabili della Katholische Jungschar Südtirols, insieme a rappresentanti dell'Ufficio missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanonesono stati in viaggio in Indonesia. Lì hanno visitato un orfanotrofio sostenuto con le donazioni dell'Azione dei Cantori della Stella, gli Sternsinger.

Ogni anno, la Jungschar e l'Ufficio missionario visitano un progetto che sarà il protagonista della campagna dell'anno successivo. Questo viaggio dimostra come le donazioni vengono utilizzate concretamente e come migliorano la vita delle persone sul campo. Quest'anno la destinazione è stata l'Indonesia. Sull'isola di Lembata, nella città di Lewoleba, una parte delle donazioni dell'Azione dei Cantori della stella viene destinata al sostegno di un orfanotrofio. L'attuale edificio dell'orfanotrofio è in cattive condizioni, quindi con le donazioni provenienti dall'Alto Adige sarà costruito un nuovo orfanotrofio, più grande, in grado di accogliere più bambini.

Santi Cassiano e Vigilio

Domenica 11 agosto: solennità dei patroni diocesani

Martedì 13 agosto si celebra la festa dei nostri patroni diocesani. Per garantire che le comunità parrocchiali della diocesi possano celebrare bene e insieme, la regola generale è quella di celebrare la solennità la domenica precedente il giorno della memoria. Per quest'anno, ciò significa che i nostri patroni diocesani saranno commemorati nelle celebrazioni liturgiche di domenica 11 agosto. I dettagli esatti per la celebrazione della liturgia si trovano nel calendario liturgico. I documenti per liturgia sono disponibili sul nostro sito.

Celebrazione con il vescovo Muser e cento cantori

Il vescovo Ivo Muser celebrerà la prossima domenica (11 agosto) una messa solenne in onore dei patroni diocesani nel Duomo di Bressanone (inizio alle 10). Questa celebrazione sarà arricchita dal coro dei partecipanti alle giornate di formazione musicale sacra, organizzate dall'Verband für Kirchenmusik Südtirol.

Il coro, composto da oltre cento membri, eseguirà la Missa "Ego sum panis vivus" di Christian Matthias Heiß per coro e ottoni, i mottetti "O salutaris hostia" di Ignaz Mitterer e "Panis angelicus" di Rihards Dubra, nonché sovracori su canti del Gotteslob di Heinrich Walder e Christian Matthias Heiß. All'ingresso sarà eseguito il canto numero 976 del Gotteslob, l'inno ai Santi patroni diocesani, Cassiano e Vigilio. Il quintetto di ottoni sarà diretto da Julius Michael Waldner. All'organo suonerà l'organista del Duomo, Franz Comploi. Il cantore sarà Martin Gruber. La direzione generale sarà affidata a Christian Matthias Heiß.

Libro delle vocazioni: contribuire fino a Cristo Re

In occasione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni del 21 aprile 2024 sono stati distribuiti nelle nostre parrocchie una candela e un libro delle vocazioni. Tutti i membri della comunità parrocchiale - bambini, giovani e adulti - sono stati invitati a esprimere le loro idee sulla vocazione nel libro delle vocazioni. La Commissione per le vocazioni è stata felice di vedere che molti fedeli hanno già colto l'opportunità di riflettere sul grande tema della vocazione. È importante raggiungere ancora più persone e incoraggiarle a riflettere sulla vocazione e a discutere su di essa. L'unione nella comunità parrocchiale può crescere, anche durante la "pausa estiva". Anche se in questo periodo molte attività si fermano, i mesi che verranno possono offrire l'opportunità di riflettere e pensare. Fino alla festa di Cristo Re c'è l'opportunità di partecipare al Libro delle Vocazioni nella propria parrocchia.

Di più…

 

La lectio degasperiana dell’arcivescovo Maffeis

Domenica 18 agosto si rinnova l’appuntamento con la Lectio degasperiana, l’evento più rappresentativo promosso annualmente in agosto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi: a Pieve Tesino, nel paese natale dello statista trentino, quest’anno sarà monsignor Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, a tenere la relazione commemorativa. “Dal deserto della democrazia alla rinascita della politica” è il titolo dell’intervento dell’arcivescovo Maffeis, sacerdote trentino, già direttore del settimanale diocesano Vita Trentina e figura molto nota anche in Alto Adige. La partecipazione all’evento è gratuita.

Di più…

 

Il Vangelo in un pensiero:
la solennità dei due patroni diocesani

 

«Se uno mi vuole servire, mi segua.» 
Gv 12,26

 

Cassiano e Vigilio, che rappresentano gli albori della fede nella nostra diocesi, ci dicono: oggi tocca a noi! Siamo sulle spalle degli apostoli, dei martiri, dei santi, dei vescovi, dei sacerdoti e dei religiosi, di tante madri e padri, di tante donne e uomini che hanno creduto prima di noi.

Messaggio del Vescovo Ivo Muser (2023)

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra quattro settimane, venerdì 30 agosto 2024.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: