- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Proprio della Diocesi di Bolzano-Bressanone
7 gennaio
S. Valentino, vescovo della Rezzia (+ c. 475)
15 gennaio
S. Romedio, eremita nella Val di Non (probabilmente XI sec.)
29 gennaio
S. Giuseppe Freinademetz, religioso e missionario in Cina (+ 28 gennaio 1908)
Memoria
Nato a Badia (Bolzano) nel 1852, Giuseppe Freinademetz venne ordinato sacerdote a Bressanone nel 1875, e dopo due anni di attività sacerdotale come cappellano a San Martino di Badia, nel 1878 entrò nella nuova congregazione missionaria del Verbo Divino a Steyl (Olanda). Nel 1879 partì per la Cina e diventò uno dei fondatori e pionieri della missione dei Missionari Verbiti nello Shantung meridionale. Dopo quasi 30 anni d'instancabile attività missionaria, senza risparmiarsi e senza scoraggiarsi per le fatiche, le difficoltà e persecuzioni, morì di tifo contratto nel servizio degli ammalati, il 28 gennaio 1908 a Taikiachwang (Cina).
(Messale)
4 febbraio
S. Agata, vergine e martire (III sec.)
Con il permesso della Congregazione per il Culto la memoria di Sant’Agata nella nostra diocesi vieni anticipata al 4 febbraio.
5 febbraio
S. Ingenuino (+ c. 605) e S. Albuino (+ 05. febbraio 1006), vescovi di Sabiona e Bressanone
Memoria
16 maggio
S. Giovanni Nepomuceno, sacerdote e martire a Praga (+ 1393)
29 maggio
SS. Sisinio, Martirio e Alessandro, martiri nella Val di Non (+ 28 und 29 maggio 397)
Monaci, missionari e membri del clero diocesano, i tre Martiri nella Val di Non illustrano nel più vivo dei modi l'origine del Cristianesimo nelle valli trentine. Dall'Oriente erano venuti a Milano, dove godettero l'amicizia fraterna di sant'Ambrogio; poi divennero collaboratori di san Vigilio, che affidò loro la fondazione di una prima stazione missionaria organizzata nella valle di Non, con il ministero di diacono a Sisinio, di lettore a Martirio, e di ostiario ad Alessandro. Una violenta reazione dei rustici pagani provocò il loro martirio, consumato il 29 maggio dell'anno 397. San Vigilio documentò i fatti ed esaltò la loro grandezza in due lettere, che inviò, con reliquie, alla Chiesa di Milano e alla Chiesa di Costantinopoli. La venerazione per i tre Santi ha ripreso vigore nel 1966 con la collocazione monumentale delle loro spoglie nella basilica di san Vigilio, dove riposavano fino dall'antichità, e con la valorizzazione del loro ruolo di «Santi della Chiesa indivisa», evidenziato nel 1981 da una nuova donazione di reliquie al Patriarca ecumenico di Costantinopoli. Nella valle di Non, a Sanzeno, nella seconda metà del secolo XV i vescovi Tridentini elevarono l'attuale chiesa, che nel 1973 fu insignita del titolo di basilica.
(Messale)
30 maggio
B. Otto Neururer, sacerdote e martire (+ 30 maggio 1940)
10 giugno
B. Enrico da Bolzano, lavoratore a Treviso (+ 10 giugno 1315)
12 agosto
B. Jakob Gapp, religioso e martire (+ 13 agosto 1943)
13 agosto
S. Cassiano, martire (+ c. 304) e S. Vigilio, martire (+ c. 405), patroni della diocesi
Sollenità
9 settembre
S. Corbiniano, vescovo di Freising (+ c. 730)
10 settembre
Dedicazione delle chiese cattedrali di Bressanone e Bolzano
Festa (Sollenità nelle cattedrali diocesane)
13 settembre
S. Notburga, domestica a Eben/Tirolo (+ c. 1313)
3 ottobre
B. Josef Mayr-Nusser, fedele laico, padre di famiglia e martire (+ 24 febbraio 1945)
Nacque a Bolzano il 27 dicembre 1910. Attivo nella Società di San Vincenzo de’ Paoli, si è sempre prodigato per alleviare le sofferenze dei più poveri e quale responsabile diocesano dei giovani non ha esitato a testimoniare la sua appartenenza a Cristo. Non volendo tradire la sua coscienza, il 4 ottobre 1944, rifiutò da giovane padre di famiglia di aderire al giuramento di fedeltà al Führer per motivi religiosi. A causa della dura prigionia il 24 febbraio 1945 moriva a Erlangen (Germania) in un carro bestiame che lo stava trasportando al campo di concentramento di Dachau. Il 18 marzo 2017 è stato proclamato beato nel Duomo di Bolzano.
(Messale)
25 ottobre
Dedicazione della propria chiesa
Sollenità
13. Novembre
Sel. Carl Lampert, sacerdote e martire (+ 13 novembre 1944)
17. novembre
S. Florino, sacerdote nell’Engadina (VII sec.)
4 dicembre
B. Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, vescovo di Trento (+ 3 dicembre 1860)
12 dicembre
B. Artmanno, vescovo di Bressanone (+ 23 novembre 1164)