|
---|
| Domenica 19 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Missionaria Mondiale, la più grande azione di solidarietà dei cattolici a livello globale. Ancora Papa Francesco ha invitato tutti i battezzati ad essere missionari di speranza e a portare il Vangelo con spirito di servizio, vicinanza e gesti concreti di amore. Le offerte raccolte durante questa giornata saranno destinate al sostegno delle diocesi più povere nei paesi del Sud del mondo. In particolare, si finanzieranno progetti educativi, sanitari e pastorali in oltre 1.100 Chiese locali che non sono ancora in grado di sostenersi autonomamente. Il motto scelto per quest’anno è: “Missionari di speranza tra le genti”. Il Dicastero per l’Evangelizzazione sottolinea che la missione nasce dalla preghiera e si realizza nel dono di sé. Anche quest’anno l’Ufficio missionario della diocesi di Bolzano-Bressanone mette a disposizione un manifesto informativo per parrocchie e comunità locali. Di più… |
---|
|
|
---|
| Il Movimento Cattolico Femminile, in collaborazione con l’Ufficio Missionario e con l’Ufficio Scuola e Catechesi della Diocesi di Bolzano-Bressanone, ha presentato un nuovo progetto della sua iniziativa educativa “Una matita per l’istruzione”. L’obiettivo è sostenere la formazione professionale di giovani donne Garo, appartenenti a una minoranza etnica con una struttura sociale matrilineare nel nord-est del Bangladesh. Durante la presentazione, Changshi Mree, donna Garo che vive in Alto Adige, ha raccontato la vita e le tradizioni del suo popolo. Il progetto offre percorsi formativi in settori promettenti come l’assistenza infermieristica, l’ingegneria e il design grafico. Sul posto collabora suor Lorenza, missionaria italiana originaria di Milano. È possibile contribuire con una donazione o un’adozione formativa. È inoltre prevista una collaborazione con la Facoltà di Design di Bolzano. Di più… |
---|
|
|
---|
| Con il 1° ottobre il vescovo Ivo Muser ha promulgato le nuove linee guida per la fusione di parrocchie. La fusione di parrocchie è stata finora spesso vista come uno spauracchio – queste linee guida vogliono invece presentarla come una delle possibili vie percorribili. Le linee guida non impongono alcuna fusione, ma aprono spazi di libertà alle parrocchie vicine all’interno di un’unità pastorale. L’invito è a riflettere insieme su quale forma di collaborazione possa essere significativa per il futuro. Se da questo discernimento nasce un’unione, essa non viene imposta dall’alto, ma nasce dall’ascolto comune dello Spirito e dall’intesa con il Vescovo. L’obiettivo è incoraggiare le comunità a restare aperte a nuove strade per rendere la pastorale oggi viva e significativa. Scaricare le direttive… |
---|
|
|
---|
| Venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 19.00, la Notte dei 1000 lumi invita nuovamente a vivere un'esperienza speciale di silenzio, luce e riflessione. In un’atmosfera suggestiva – accompagnata da musica, candele e testi meditativi – si apre uno spazio di spiritualità e raccoglimento personale. La celebrazione principale si terrà quest’anno a Terlano. Allo stesso tempo, tutte le parrocchie sono invitate a organizzare localmente una propria Notte dei 1000 lumi. Un opuscolo aggiornato con idee e proposte può essere richiesto a Michael Mair (SKJ). L’invito è rivolto in particolare a giovani e gruppi cresimandi, ma anche a tutte le persone che desiderano prepararsi in modo personale alla festa di Ognissanti. Di più (in lingua tedesca)… |
---|
|
|
---|
| Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 12.30, si terrà presso il Centro pastorale di Bolzano un convegno sul tema «Il coraggio di agire – Conseguenze della perizia sugli abusi» Al centro dell’incontro ci sarà una riflessione critica sugli avvenimenti delle ultime settimane e dei mesi passati, letti come occasione di apprendimento e di cambiamento. Si parlerà di una nuova cultura organizzativa che favorisca l’attuazione degli obiettivi e delle finalità del progetto «Il coraggio di guardare», e si delineeranno i prossimi passi verso una Chiesa più attenta, sensibile e sicura. Il programma prevede interventi di stimolo, momenti di confronto e la presentazione delle prossime fasi operative del progetto. Concluderà il convegno l’intervento del vescovo Ivo Muser. È previsto un servizio di traduzione simultanea. Iscrizione obbligatoria entro il 31 ottobre 2025 Informazioni e iscrizione… |
---|
|
|
---|
| Il Vangelo della domenica in un pensiero «Uno di loro si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo.» Lc 17,16
Vivo la gratitudine quando ringrazio o sono soltanto parole? Provo davvero la felicità che è racchiusa nella gratitudine? Percepisco l’abbondanza di grazia che Dio mi dona ogni giorno e in ogni incontro? Francis Bacon disse: «Non sono i felici a essere grati. Sono i grati a essere felici.» Reinhard Demetz |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 24 ottobre 2025. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |