Un faro di speranza

Messaggio del vescovo Muser per Ognissanti

Il 1° e il 2 novembre, in occasione della solennità di Tutti i Santi e della commemorazione dei defunti, la Chiesa ricorda i santi e le persone defunte. Entrambe le giornate sono segnate dalla speranza che la morte non è la fine, ma il passaggio alla vita con Dio.

Nel suo messaggio, il vescovo Ivo Muser richiama un tema spesso dimenticato oggi: il purgatorio. Non come punizione, ma come passaggio di purificazione, riconciliazione, misericordia e perdono. “Per tutte le persone che muoiono – anche per quelle più care – percepiamo che non tutto è stato detto o compiuto, che abbiamo bisogno di guarigione e perdono”, scrive il vescovo. Il purgatorio diventa così segno della grande speranza cristiana, che Dio desidera per ogni persona la pienezza della vita. La preghiera per i defunti accompagna questo cammino di riconciliazione e sostiene anche noi nel prepararci alla nostra morte.

Per il vescovo Muser, questa speranza ha un volto concreto: Gesù Cristo, crocifisso e risorto. “Chi spera in Lui vive in modo diverso. Più sereno, più realistico, più misericordioso e migliore.”

Il messaggio integrale del vescovo…

 

Chiesa in cammino: nuove strade dopo la perizia

Convegno "Il coraggio di agire" – Venerdì 7 novembre 2025

Come può essere una Chiesa che impara dai propri errori? A questa domanda cerca di rispondere il convegno «Il coraggio di agire – Conseguenze della perizia sugli abusi», che si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 12.30 presso il Centro pastorale di Bolzano.

Al centro dell'incontro ci saranno i prossimi passi concreti dopo la pubblicazione della perizia: una nuova attitudine, cambiamenti nella cultura organizzativa, creazione di strutture chiare e un’attenzione vissuta nei confronti delle persone coinvolte. Il convegno si concluderà con l’intervento del vescovo Ivo Muser.

Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 31 ottobre 2025.

Informazioni e iscrizione…

 

Giornata di studio del Katholisches Forum: conversione come nuovo inizio

Sabato 8 novembre 2025 | Accademia Cusanus, Bressanone

Cosa significa oggi l’invito biblico: «Convertitevi…» (Mc 1,15)? A questa domanda si dedica la giornata di studio del Katholisches Forum, che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso l’Accademia Cusanus di Bressanone (ore 9.00–14.00).

Ispirandosi alle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti di papa Francesco, l’appello alla conversione verrà approfondito nel suo significato spirituale, sociale ed ecologico. Interverranno Ferdinand Kaineder (Azione Cattolica Austria), Magdalena Holztrattner (Kolping Austria) e p. Martin M. Lintner (STA Bressanone).

La partecipazione è gratuita. Iscrizione tramite l’Accademia Cusanus.

Informazioni e iscrizione (in lingua tedesca)…

 

Corso di formazione sulla tutela del creato

Sabato 15 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 15.00, si terrà presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone un corso di formazione gratuito (in lingua tedesca) sul tema «Tutela del creato a partire dal proprio territorio. Custodire il creato – Promuovere la biodiversità».

L’iniziativa è rivolta in particolare ai membri dei consigli pastorali parrocchiali, ai referenti per la sostenibilità e a tutte le persone interessate al tema – in modo particolare anche ai giovani. Le iscrizioni sono aperte direttamente presso lo STA. 

Di più (in lingua tedesca)… 

 

Relazioni e bibliografia del Convegno pastorale 2025

I contenuti del Convegno pastorale di quest’anno sono ora disponibili online: oltre all’intervento del vescovo Ivo Muser, è possibile consultare anche i contributi delle relatrici e dei relatori – don Dario Vitali, Gabriele Eder-Cakl e suor Simona Brambilla.

Il convegno si è tenuto il 19 e 20 settembre 2025 ed era dedicato al tema «Con gioia e speranza: vivere la sinodalità». Al centro della riflessione: come costruire oggi una Chiesa che cammina insieme – nella diocesi, nella curia e nelle parrocchie.

I materiali sono completati da una bibliografia.

Di più…

 

Condividere la Bibbia nell'Avvento 2025

Il tempo forte dell’Avvento è un invito speciale a leggere insieme la Bibbia e a condividere ciò che si è ascoltato. Questo è il cuore del “Condividere la Bibbia”: un momento di scambio e confronto sulla Parola di Dio, che può avvenire in piccoli gruppi, a livello parrocchiale, domestico o anche online.

Tutte le persone che coordinano o ospitano gruppi biblici sono invitate a entrare a far parte del “Network Condividere la Bibbia”, con il quale la diocesi intende offrire uno spazio digitale di incontro, condivisione e ispirazione.

Il prossimo incontro online si terrà giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18.00. Saranno proposti spunti, idee pratiche e suggerimenti per organizzare momenti di condivisione biblica durante l’Avvento. Iscrizioni entro il 5 novembre via e-mail a: seelsorge.pastorale@bz-bx.net

 

Il Vangelo della domenica in un pensiero

 

«Chiunque si esalta sarà umiliato.»
Lc 18,14

 

Un atteggiamento di fede e di preghiera che si distingue dagli altri in modo presuntuoso è in contrasto con l’esperienza di Dio che si schiera dalla parte degli emarginati e degli esclusi. Chi cerca di corrompere Dio o di ingannarlo, inganna in realtà solo se stesso e gli altri.
Gottfried Ugolini

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 7 novembre 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: