visualizzare il contenuto principale

con gioia e speranza: vivere la sinodalità

ll Convegno pastorale 2025 invita ad approfondire la sinodalità come cammino spirituale condiviso di ascolto, discernimento e missione. Al centro sta la domanda su come questo cammino possa prendere forma concreta – nelle nostre parrocchie, nelle nostre unità pastorali e, non da ultimo, nella guida della nostra diocesi.

Qui potete trovare le relazioni tenutesi nell'ambito del convegno pastorale 2025

Le relazioni del convegno pastorale 2025

Vescovo Ivo Muser, diocesi di Bolzano-Bressanone

Dopo lo studio presso la Facoltà di Teologica di Innsbruck, Ivo Muser fu ordinato sacerdote a Bressanone il 28 giugno 1987. Dopo essere stato cooperatore a Dobbiaco, assunse il ruolo di segretario privato del vescovo Wilhelm Egger nel 1991. Dal 1991 al 1995 studiò dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. In seguito fu professore dell'Istituto teologico di Bressanone. Il 27 luglio 2011 venne nominato Vescovo della diocesi di Bolzano-Bressanone da Papa Benedetto XVI e ordinato il 9 ottobre 2011 nel Duomo di Bressanone.Al testo del discorso programmatico del vescovo Ivo Muser

Sr. Simona Brambilla, Roma

Missionaria della Consolata - Prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Dal 2005 al 2011 è stata consigliera generale della sua congregazione religiosa. Nel 2011 è stata eletta superiora generale delle Suore Missionarie della Consolata e nel 2017 è stata confermata per un secondo mandato che durerà fino a maggio 2023. Nel 2023 ha partecipato al Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità.Al testo della relazione: “l'autorià nella chiesa sinodale missionaria”

Gabriele Eder-Cakl, Linz

Direttrice dell'Istituto Pastorale Austriaco. Nata a Linz, Gabriele Eder-Cakl ha studiato teologia a Salisburgo e Tubinga e ha completato una formazione manageriale a Innsbruck. Dal 2017 è stata la prima donna a dirigere l'ufficio pastorale della diocesi di Linz e il processo diocesano per il futuro “Kirche weit denken” (Pensare la Chiesa in modo ampio), in cui sono stati elaborati i punti chiave e le nuove strutture (parrocchiali). Eder-Cakl è anche la referente diocesana per il processo sinodale mondiale.Al testo della relazione (in lingua tedesca): “Gleiche Würde und doch Hindernisse…”

Don Dario Vitali, Roma

Professore di Ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana e Membro del Gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021-2024. È consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede, del Dicastero per il CleroAl testo della relazione : “Con gioia e speranza”

Selezione di libri relativi al convegno pastorale 2025

Qui troverete una selezione di libri della biblioteca e della mediateca del Centro pastorale relativi al Convegno pastorale 2025.