La povertà fa ammalare, la malattia impoverisce

Domenica della Carità, 17/11/2024

Povertà e malattia sono condizioni che dipendono l’una dall’altra e creano circoli viziosi dai quali è difficile uscire senza l’aiuto di qualcuno. Con lo slogan “La povertà fa ammalare, la malattia impoverisce”, la Caritas mette questo legame al centro della campagna di raccolta fondi “La povertà è più vicina di quanto pensi”, che si svolge nella settimana precedente e in quella successiva alla domenica della Carità (17 novembre, già Giornata mondiale dei poveri per la Chiesa).

Di più…

 

Quest'anno niente raccolta di vestiti usati

La Caritas sospende quest'anno la grande raccolta di abiti usati a causa delle difficoltà di smaltimento sul mercato internazionale dell'usato. Tuttavia, la raccolta tramite i contenitori sul territorio continuerà come di consueto, offrendo così alle persone la possibilità di donare abiti usati in modo responsabile e solidale.

60 anni della Caritas diocesana

In occasione del 60° anniversario, che risale all’istituzione della diocesi Bolzano-Bressanone nel 1964, il vescovo Ivo Muser esprime la sua gratitudine per il variegato impegno della Caritas a favore dell'umanità e della solidarietà – un impegno che supera tutte le barriere linguistiche e culturali.

Convegno "Contesti sistemici dell‘abuso"

Venerdì 22 novembre 2024 la Diocesi di Bolzano-Bressanone invita al convegno „Contesti sistemici dell’abuso“, che si terrà dalle 9.00 alle 12.30 presso il Centro pastorale di Bolzano. La giornata di studio ha l’obiettivo di analizzare le condizioni sistemiche, le cause e le conseguenze degli abusi nel contesto ecclesiale, nonché di discutere le necessarie misure preventive.

Dopo l’introduzione di Gottfried Ugolini, responsabile dell'Ufficio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Diocesi di Bolzano-Bressanone, e i saluti del Vescovo Ivo Muser, esperti di rilievo offriranno spunti di riflessione su cause sistemiche, effetti e trasformazioni indispensabili. Tra i relatori sono previsti gli interventi del Prof. Dr. Peter Beer (Pontificia Università Gregoriana, Roma) e del Prof. Dr. Alexander Notdurfter (Studio Teologico Accademico Bressanone). Un momento di confronto in gruppi offrirà ai partecipanti l’opportunità di riflettere sugli interventi e scambiare impressioni.

Sono invitati i collaboratori ecclesiali e tutti gli interessati. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2024.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni…

 

Cyrill Greiter 45.mo abate di Stams

Domenica scorsa il padre cistercense Cyrill Greiter, a lungo parroco nel Meranese, è stato ordinato 45.mo abate dell'abbazia di Stams in Tirolo. La solenne benedizione del nuovo abate è stata impartita dall'abate generale dei Cistercensi, Mauro-Giuseppe Lepori, presenti anche il vescovo diocesano di Innsbruck, Hermann Glettler, e il vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli abati Peter Stuefer (benedettino di Muri-Gries a Bolzano) e Philipp Kuschmann (benedettino di Monte Maria a Burgusio).

Nella sua omelia, l'abate generale Lepori ha richiamato alle regole dell'ordine benedettino: “San Benedetto esigeva che l'abate esercitasse la sua figura di padre, il suo insegnamento e la sua guida nella consapevolezza di non dover fare altro che rappresentare Cristo stesso, che ci rivela il Padre, che ci dice parole di vita eterna e che è il buon pastore di tutti, ma soprattutto delle pecorelle smarrite”.

A metà settembre il monaco cistercense padre Cyrill Greiter, 53 anni, era stato eletto nuovo abate dell'abbazia di Stams. Originario di Kramsach (Austria), ordinato sacerdote nel 1998, dal 2008 il padre cistercense aveva prestato il suo servizio pastorale a Merano-Maia Bassa, una delle parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone incorporata all'abbazia cistercense di Stams fin dalle sue origini.

 

Calendario liturgico: online la versione 2024/25

Il Calendario liturgico 2024/2025 è disponibile per il download in formato PDF sul sito web della Diocesi. La versione stampata, pubblicata dalla Casa Editrice Weger (Bressanone), continuerà ad essere distribuita in libreria.

Al calendario...

 

Avvento: calendario e iniziative

Spunti di riflessione

Anche quest’ anno l’Ufficio Scuola e Catechesi desidera accompagnare il cammino di Avvento fino al Santo Natale con dei piccoli spunti di riflessione, ispirati ai testi della Sacra Scrittura.

Avete la possibilità di abbonarvi agli spunti, che vi saranno inviati per e-mail ogni domenica o il giorno festivo corrispondente. È possibile iscriversi o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Per le parrocchie c'è la possibilità di ricevere tutti gli spunti in anticipo, così che possano essere preparati per il bollettino parrocchiale. In caso di interesse, vi preghiamo di inviare un'email a katechese.catechesi(at)bz-bx.net

"Vegliate!" Esercizi spirituali online per il Natale 2024

In preparazione al Natale 2024, vengono proposti esercizi spirituali secondo la spiritualità di Sant'Ignazio di Loyola, aperti a tutti. Gli incontri iniziano giovedì 28 novembre e si svolgeranno in modalità online. Questo cammino interiore invita a riscoprire la presenza di Dio nella propria storia personale e in quella dell’umanità.

Il tema, “Vegliate, perché non sapete quando è il momento” (Mc 13, 33), ci ricorda l’importanza di custodire la fede ricevuta nel battesimo e di non darla mai per scontata.

Per maggiori informazioni, consultare la locandina.

Calendario per un Avvento green

Basato su quello tradizionale d’Avvento, il calendario per un Avvento green mira a fornire piccoli suggerimenti quotidiani per un ALTRO Avvento, spunti che possono essere praticati anche nella vita quotidiana dopo Natale. L'Ufficio diocesano per il dialogo e l'Istituto “De pace fidei” sono partner di questo progetto, sostenuto dalla “Campagna coltiviamo la vita”.

Ritagliato e piegato ad albero, il calendario funge da calendario da tavolo, con 24 finestre numerate che possono essere aperte a partire dal 1° dicembre. Dietro le finestre ci sono 24 suggerimenti per la tutela del clima, alternativamente in tedesco, italiano e ladino. Ulteriori link e suggerimenti si trovano sulla bacheca digitale Padlet. Il codice QR sulla punta dell'albero di Natale conduce direttamente al sito web

I calendari per un Avvento green possono essere ritirati gratuitamente all'Ufficio per il dialogo nel Centro pastorale a Bolzano, nel seminario a Bressanone, nelle biblioteche e nelle Botteghe del mondo.

Il Vangelo della Domenica in un pensiero

 

«Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.» 

Mc 12,43b

 

Davanti a Dio, nulla di ciò che è fatto per amore è privo di significato e nessun atto di misericordia rimane senza frutto. Infatti, Dio ha distribuito i beni spirituali e materiali in misura diversa. L’amore che richiede in cambio, invece, non conosce diverse misure. Dio esige tutto il nostro amore. Per questo, ognuno dovrebbe imparare a valutare correttamente le proprie ricchezze e chi ha ricevuto di più dovrebbe dare anche di più.

Da una predica del papa San Leone il Grande

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 22 novembre 2024.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: