|
---|
| 18 - 25 gennaio 2025La Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, che si tiene ogni anno dal 18 al 25 gennaio, riunisce i credenti di diverse confessioni per pregare insieme per l'unità del cristianesimo. Nella diocesi di Bolzano-Bressanone si terranno tre preghiere ecumeniche: a Bressanone (21 gennaio), Bolzano (22 gennaio) e a Sinigo (23 gennaio). Di più... |
---|
|
|
---|

Prevenire la violenza
Certificati a Monika Gruber e Michael MairI due assistenti pastorali delle organizzazioni giovanili cattoliche Monika Gruber (Katholische Jungschar) e Michael Mair (SKJ) hanno completato con successo il corso di formazione “Conoscenza - Percezione - Azione - Prevenzione della violenza”. Il corso, organizzato dalla Conferenza episcopale austriaca, si è svolto a Wels. I concetti di prevenzione e protezione contro la violenza rivestono un ruolo particolarmente importante nell'ambito del lavoro con i bambini e i giovani. La Jungschar e la SKJ lavorano da anni su questo tema, perché la protezione dei bambini e dei giovani è una priorità assoluta anche nella formazione e nell'aggiornamento delle guide e dei gruppi di giovani. La formazione è inoltre un passo importante nel lavoro di prevenzione e nell'affrontare i casi di abuso nel quadro del progetto diocesano “Coraggio di guardare”. Monika Gruber e Michael Mair contribuiscono con la loro esperienza al lavoro nelle due organizzazioni ma sono anche a disposizione delle parrocchie come relatori sul tema della protezione dei minori. |
---|
|
---|
|
|
|
|
---|
Presentazione della perizia sugli abusi sessuali
Lunedì, 20 gennaio 2025, ore 10.30 Online I risultati della perizia indipendente sugli abusi sessuali commessi da chierici nella diocesi di Bolzano-Bressanone nel periodo 1964–2023 saranno presentati ai media nel corso di una conferenza stampa. L’indagine è stata condotta dallo studio legale Westpfahl Spilker Wastl. La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta streaming. |
---|
|
Conferenza stampa del vescovo Ivo Muser sulla perizia
Venerdì, 24 gennaio 2025, ore 10 Bolzano, Centro Pastorale Il vescovo Ivo Muser avrà accesso alla perizia indipendente per la prima volta dopo la sua presentazione il 20 gennaio. Nei giorni seguenti rifletterà sui contenuti del rapporto e li approfondirà. Il 24 gennaio 2025, in occasione di una conferenza stampa, presenterà la sua analisi dei risultati, condividerà una dichiarazione ufficiale e delineerà prospettive per la diocesi. |
---|
|
---|
|
|
|
|
---|
| Ogni anno il terzo domenica del tempo ordinario si celebra la Domenica della Parola di Dio, proclamata da Papa Francesco. È una giornata dedicata particolarmente alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio. Nel 2025, la Domenica della Parola di Dio si terrà il 26 gennaio. Per le parrocchie sarà messo a disposizione un quiz biblico appositamente preparato per l'occasione. In occasione della Domenica della Parola di Dio, vari uffici della CEI hanno preparato insieme un sussidio sul tema del giubileo. Di più... |
---|
|
|
---|
| Martedì 28 gennaio 2025, la Biblioteca e Mediateca del Centro Pastorale di Bolzano invita a una conferenza in occasione del 50° anniversario della morte di Josef Andreas Jungmann SJ (nella foto). L’evento avrà inizio alle ore 18 e approfondirà la vita e l’opera di questo eminente teologo e gesuita altoatesino. Jungmann è considerato una figura di spicco nella scienza liturgica e un pioniere della riforma liturgica del Concilio Vaticano II. La conferenza, che si terrà in lingua tedesca, sarà tenuta da Michael Mair, che nel 2024 ha completato la sua tesi di dottorato su Josef Andreas Jungmann e il suo influsso sul Concilio Vaticano II. |
---|
|
---|
|
|
---|
| Mercoledì, 29 gennaio 2025, con inizio alle ore 10 si terrà il tradizionale Dies Academicus presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone. La prolusione sarà tenuta dal Prof. em. Dr. Heribert Niederschlag SAC sul tema: „Im Spannungsfeld von Gehorsam und Gewissen. Der Entscheidungsweg von Franz Reinisch“. A seguire, verranno consegnati i diplomi di Baccalaureato in Teologia. La mattinata si concluderà con l’Ora Media e la benedizione delle nuove tavole commemorative all’ingresso dello STA da parte del vescovo Ivo Muser. Di più… |
---|
|
|
---|
Iniziativa per la Giornata mondiale del malatoLa Diocesi di Bolzano-Bressanone celebra la Giornata mondiale del malato con la speciale iniziativa „Un piccolo cuore per te“. Gruppi di bambini e giovani, anziani, volontari, gruppi delle Caritas parrocchiali e tutte le persone interessate della diocesi sono invitati a creare cuori in forme e varianti creative come segno di solidarietà. Questi cuori simbolici possono essere consegnati entro il 31 gennaio 2025 negli uffici Caritas di Merano, Bolzano, Bressanone e Brunico durante l’orario di apertura. L’11 febbraio 2025, in occasione della Giornata mondiale del malato, i cuori saranno distribuiti dall’assistenza spirituale in ospedale ai pazienti, ai loro familiari e al personale sanitario negli ospedali dell’Alto Adige. Scopri di più… |
---|
| |
---|
|
|
---|
| Venerdì 21 febbraio 2025, presso l’Accademia Cusanus di Bressanone, si terrà il Convegno di febbraio della Diocesi di Bolzano-Bressanone. Dalle 14.30 alle 18, l’evento sarà dedicato al rapporto tra spiritualità e cura. Il convegno affronterà il tema del contributo che la spiritualità può offrire nell’assistenza e nei processi di guarigione. Saranno inoltre esaminati gli effetti positivi che fede e spiritualità possono avere sulla salute, alla luce delle evidenze fornite dalla ricerca empirica. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato al ruolo delle organizzazioni e comunità ecclesiali, come le parrocchie, nell’accompagnamento e nel supporto di persone malate o bisognose di cure. L’evento si interrogherà anche su come una “spiritualità della cura” possa essere vissuta nella pratica e sul significato che essa riveste per la pastorale e l’assistenza sanitaria. Ulteriori informazioni e iscrizioni… |
---|
|
|
---|
| Il premio intitolato al vescovo monsignor Joseph Gargitter, istituito congiuntamente dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali e dal Katholisches Forum, è destinato ad onorare persone e organizzazioni che si siano distinti o che tuttora si stanno impegnando in modo straordinario per la giustizia sociale, la pace e la custodia del creato nella nostra provincia. Il premio è dotato di 5000 euro e viene conferito a ritmo triennale. L'ultima volta il premio è stato assegnato nel 2022 a Lois Anvidalfarei e Roberta Dapunt. Le candidature di personalità o gruppi particolarmente impegnati nel senso del premio possono essere inviate fino al 15 marzo 2025. Una giuria presieduta da Florian Kronbichler deciderà poi il vincitore. La cerimonia di premiazione avrà luogo a metà maggio 2025. Di più... | |
---|
|
|
---|
| Workshop on line il 4 febbraio 2025Venerdì 23 maggio 2025, la Lunga Notte delle chiese riaprirà le porte di numerose chiese in Alto Adige. Con il motto "aperti alla speranza”, l’evento – in sintonia con il Giubileo – fa riferimento da un lato alle porte aperte delle chiese e, dall'altro, indica la speranza, che diventa sempre più importante in un mondo diventato pieno di incertezze. Questo motto combina un invito all'apertura con la convinzione che la speranza sia ancora oggi saldamente radicata e ispiratrice. Le parrocchie sono nuovamente invitate a contribuire a questa notte speciale e a partecipare al messaggio di speranza, attraverso momenti di riflessione, musica, preghiere o attività capaci di coinvolgere e ispirare. L’iscrizione definitiva per partecipare è possibile fino al 31 marzo 2025, ma parrocchie, comunità e associazioni interessate possono già ora manifestare il proprio interesse su www.bz-bx.net/it/lunganotte. Per tutti gli interessati, martedì 4 febbraio 2025 alle ore 19.30 verrà offerto un workshop online di idee, durante il quale saranno condivise informazioni, proposte creative e suggerimenti pratici per l’organizzazione. È possibile iscriversi al workshop presso l’Ufficio Pastorale scrivendo a seelsorge.pastorale@bz-bx.net. |
---|
|
|
---|
| Il Vangelo della domenica in un pensiero «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto.» Gv 2,8 Non è necessario vagabondare alla ricerca di una garanzia di una vita gioiosa e realizzata. Essa si trova in ciò che Gesù ci ha rivelato di Dio. Il Vangelo non nega le aspettative e le attese che nutriamo nei confronti della vita. Esso è un’alternativa vera a quanto di più allettante il mondo possa offrire. Arnold Stiglmair |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 31 gennaio 2025. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |