Costruiamo una "Casa della speranza"

Nell’anno del Giubileo 2025, la Diocesi di Bolzano-Bressanone e la Caritas lanciano la campagna sociale “Casa della speranza” con l’obiettivo di realizzare 19 mini appartamenti per persone in emergenza abitativa. Per tale scopo si prevede di ristrutturare l’ex convento delle Suore della Croce, a Merano, dove saranno rese accessibili anche la cappella e una stanza adiacente, come luogo per il silenzio e il lutto.

Di più…

 

Concorso Mayr Nusser: consegnati i premi

Nel Centro pastorale a Bolzano sono stati premiati il 22 marzo i vincitori del concorso creativo indetto in occasione dell'80° anniversario della morte del beato Josef Mayr Nusser. Jakob Stoffner (scuola primaria di Chiusa) ha vinto il premio nella categoria bambini con un disegno, Hannah Fill nella categoria giovani con un saggio e Helga Maria Gorfer tra gli adulti per il suo haiku. A seguire, nel duomo di Bolzano è stata inaugurata la mostra con tutte le opere presentate al concorso.

Di più…

 

Porte aperte al lavoro dei giovani nella Chiesa

Circa 180 studentesse e studenti dei tre gruppi linguistici hanno partecipato il 18 marzo a Bressanone al “Teotag”, la giornata delle porte aperte allo Studio teologico accademico che ogni anno fa conoscere ai maturandi le varie possibilità di studio e di impegno professionale nella vita della Chiesa. Per l’intera mattinata i giovani hanno potuto scegliere tra vari incontri, conferenze, stand informativi per discutere con il vescovo e con chi lavora nei vari ambiti ecclesiali.

Di più…

 

1525–2025: Irruzione – Sovversione – Rinnovamento

Mostra sulla rivolta dei contadini alla Hofburg di Bressanone

Nel 1525, migliaia di contadini si ribellarono contro le ingiustizie del tempo. La mostra „1525–2025: Irruzione – Sovversione – Rinnovamento“ all’Hofburg di Bressanone esplora le cause e le conseguenze di questa rivolta, creando un ponte tra passato e presente.

La prima parte della mostra sarà inaugurata il 28 marzo 2025 alle ore 17:00 e rimarrà aperta fino al 31 agosto 2025. La seconda parte, da settembre 2025, affronterà temi attuali come la giustizia sociale.

Di più..

 

Marco Politi su Papa Francesco e la sua eredità

Lettura d’autore all'Accademia Cusanus di Bressanone
Martedì 1° aprile 2025, ore 17.30–22.00

Cosa è cambiato con Papa Francesco? Quali sfide attendono il suo successore? Il noto vaticanista Marco Politi analizza nel suo nuovo libro in lingua tedesca „Der Unvollendete“ gli equilibri di potere in Vaticano, traccia un bilancio del pontificato e riflette sulle grandi questioni emerse nel processo sinodale e sul futuro della Chiesa.

Martedì 1° aprile 2025, Marco Politi sarà ospite all'Accademia Cusanus-Akademie di Bressanone. La serata si terrà in forma bilingue (tedesco e italiano) e inizierà alle ore 17.30 con un intervento sulla sinodalità, seguito da lettura, dialogo e firma copie.

Un evento organizzato dalla Cusanus-Akademie in collaborazione con la Diocesi di Bolzano-Bressanone e il Sonntagsblatt.

Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Di più…

 

Sabiona

Il movimento femminile pellegrino a Sabiona

Sabato 5 aprile 2025, ore 14.00

In cammino per la vita: con questo motto, sabato 5 aprile 2025 si svolgerà il pellegrinaggio con liturgia delle donne del Movimento Cattolico Femminile (kfb) da Chiusa a Sabiona.

In quattro tappe di riflessione verranno offerti spunti sul significato di una vita profetica: le profetesse sono sensibili e attente; offrono orientamento per una vita piena e riuscita. Analizzano in modo critico le condizioni del proprio tempo e rappresentano, per così dire, la coscienza della società.

Giunte in cima, verrà celebrata una liturgia delle donne nella Chiesa della Croce.

Giubileo 2025 – Via Crucis verso Sabiona

Domenica 6 aprile 2025, ore 13.30

L’unità pastorale Chiusa–Sabiona invita, per la quinta domenica di Quaresima, domenica 6 aprile 2025, a un pellegrinaggio comune verso Sabiona insieme al vescovo Ivo Muser.

Il ritrovo è previsto davanti alla chiesa parrocchiale di Chiusa; da lì i partecipanti si incammineranno lungo la Via Crucis verso Sabiona. A ogni stazione verranno letti testi sul tema della speranza. Alle ore 15.00, il vescovo Ivo Muser celebrerà la Santa Messa nella Chiesa della Croce, arricchita da tre testimonianze personali sul tema della speranza.

Questa Via Crucis fa parte del programma liturgico della diocesi per il Giubileo 2025.

Fede e religione nell’Euregio

Visita guidata con il curatore all’Infopoint Euregio di Innsbruck

Martedì 8 aprile 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, l’Infopoint Euregio di Innsbruck invita a una visita speciale alla sezione espositiva "Fede e religione nell’Euregio".

Kurt Scharr dell’Istituto di Scienze Storiche ed Etnologia Europea dell’Università di Innsbruck – nonché curatore di questa parte della mostra – offrirà in questa occasione uno sguardo sul patrimonio religioso dell’Euregio. Al centro dell’incontro ci saranno il ruolo della Chiesa e dei monasteri, figure significative della vita religiosa e la varietà odierna delle espressioni religiose in Tirolo, Alto Adige e Trentino.

La mostra multimediale e quadrilingue presso l’Infopoint Euregio, in Wilhelm-Greil-Straße 17 a Innsbruck, offre inoltre una panoramica sull’evoluzione dell’Euregio – dalle radici storiche, come “Ötzi”, fino a progetti attuali come il bollettino valanghe Euregio.

Di più…

 

Avviso: pellegrini in viaggio verso Bolzano

26 aprile 2025

Con il motto "Pellegrini della speranza", la Comunità dei pellegrini dell'Alto Adige/Pilgergemeinschaft Südtirol invita sabato 26 aprile 2025 a un pellegrinaggio speciale "a stell"a" verso Bolzano. Da diverse zone della provincia, gruppi di pellegrine e pellegrini si metteranno in cammino – a piedi e con i mezzi pubblici – con l’obiettivo di arrivare a Bolzano entro le ore 15.30.

Il momento culminante sarà la celebrazione della Santa Messa con il vescovo Ivo Muser alle ore 16 nel Duomo di Bolzano.

Nei giorni attorno a questa data si svolgeranno anche giornate di pellegrinaggio di più giorni, guidate da accompagnatrici e accompagnatori certificati. Tutte le persone interessate sono invitate a mettersi in cammino – da sole o in compagnia.

Per ulteriori informazioni: pilgern.suedtirol@gmail.com

 

Il Vangelo della domenica in un pensiero


«Bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato.»
Lc 15,32

 

La lezione più difficile sembra essere quella del saper condividere la gioia, dalla quale molti non amano farsi contagiare. A ben guardare, tuttavia, solo la gioia condivisa può portare alla gioia più vera e profonda.
Walther Innerbichler

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 11 aprile 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: