Pace e questione sociale in primo piano

Il riferimento alla pace per tutto il mondo e la scelta del nome che richiama al pontefice della prima enciclica sociale: sono due tra gli aspetti che più hanno colpito il vescovo Ivo Muser ieri sera (8 maggio) all’annuncio del nome del nuovo papa Leone XIV. Oggi (9 maggio) tutte le campane in diocesi suoneranno per 10 minuti dopo l’Angelus di mezzogiorno.

Le parole del vescovo Muser nel testo integrale…

 

Nuovo Papa: suono delle campane, preghiera eucaristica con il nome del Papa, bandiere sulle chiese

La diocesi ha già inviato una comunicazione a tutte le parrocchie informandole che oggi 9 maggio, nel giorno successivo all'annuncio dell'elezione del Santo Padre, tutte le campane delle chiese parrocchiali e religiose in diocesi devono suonare per 10 minuti a distesa dopo lo scampanio dell'Angelus di mezzogiorno.

Ai sacerdoti è stato ricordato inoltre che il nome del nuovo pontefice deve essere inserito nel canone durante la celebrazione eucaristica dal momento dell'annuncio della sua elezione e i fedeli sono invitati a pregare per il successore di Pietro. Nei giorni feriali si potrà celebrare la Messa “Per il papa”, secondo il Messale Romano. 

Il giorno dell'insediamento del nuovo Papa, tutti i campanili delle chiese altoatesine dovranno essere imbandierati a festa. Inoltre, lo stesso giorno, tutte le campane delle chiese parrocchiali e degli istituti religiosi suoneranno a festa per 10 minuti a mezzogiorno dopo l'Angelus. Anche in questa occasione, i fedeli sono invitati a pregare per il nuovo Papa e per le intenzioni della Chiesa.

 

Avvicendamenti: novità per quattro decani

Con decorrenza 1° settembre 2025 il vescovo Ivo Muser ha disposto una serie di avvicendamenti in diocesi, tra gli altri anche di alcuni decani: Christoph Schweigl da Vipiteno a Egna, Andreas Seehauser da San Candido a Vipiteno, mentre il decano Gabriele Pedrotti lascia Egna per trasferirsi nell’arcidiocesi di Trento. Nuovo decano a San Candido sarà Corneliu Berea, attualmente parroco a Colle Isarco e Brennero.

Di più…

 

Chiamati alla maternità

11 maggio: Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Domenica 11 maggio 2025 si celebra la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni – che quest’anno coincide con la Festa della mamma. La Commissione diocesana per la pastorale vocazionale invita le parrocchie e le comunità a riprendere e continuare il libro delle vocazioni«Dove porterà il mio cammino?», ponendo al centro il tema: «Chiamati alla maternità».

Il libro e la candela vocazionale possono essere fatti passare di casa in casa nella comunità parrocchiale – come segno di vicinanza, di preghiera e di speranza.

Di più…

 

Il 13 maggio: grande pellegrinaggio notturno degli uomini

ll pellegrinaggio notturno degli uomini si è svolto per la prima volta 38 anni fa. Nel 2024, circa 400 uomini da tutto l’Alto Adige hanno partecipato, camminando in silenzio e in preghiera dal Vinzentinum fino al monastero di Novacella.

Anche quest’anno l’iniziativa si rinnova, con un segno forte: in occasione del Giubileo 2025, il cammino sarà percorso in senso inverso, dal monastero di Novacella al Duomo di Bressanone – un gesto simbolico con cui il Movimento cattolico degli uomini risponde concretamente all’invito biblico alla conversione.

La partenza è fissata per martedì 13 maggio 2025 alle ore 21.00 dal piazzale dell’abbazia di Novacella. Verso le 22.00, gli uomini si ritroveranno nel Duomo per celebrare insieme l’Eucaristia, presieduta da Arnold Stiglmair.

 

Venerdì 23 maggio: Lunga Notte delle chiese 2025

Una speranza che continua

Venerdì 23 maggio 2025, oltre 60 chiese, cappelle e monasteri in tutto l’Alto Adige apriranno nuovamente le loro porte per la Lunga Notte delle Chiese. Con il motto „aperti alla #speranza”, si aprono spazi, pensieri e cuori – con musica, dialoghi, film, preghiere e momenti di silenzio.

Ciò che le persone cercano in questa notte è vario quanto i loro percorsi. Eppure, tra loro c’è più che li unisce di quanto appaia a prima vista. C’è chi arriva con il programma in mano, chi invece entra spontaneamente, attratto da una luce, una melodia o dalla quiete di una chiesa.

Il motto di quest’anno gioca con le parole e con la realtà: essere aperti all’incontro, al Vangelo, alla speranza che qualcosa possa cambiare. Si ispira al profeta Geremia: «Io vi darò un futuro pieno di speranza» (Ger 29,11).

Tutte le informazioni e l’elenco aggiornato delle chiese partecipanti sono disponibili su www.bz-bx.net/it/lunganotte

 

Il Vangelo della domenica in un pensiero


«Le mie pecore ascoltano la mia voce»
Gv 10,27

 

Vogliamo progredire nel nostro essere figli di Dio. Lo facciamo ascoltando la Sua Parola, in modo da avere sempre maggior chiarezza, fino a giungere a comprendere tutta la Parola di Dio.
Da un commento di Origene sul Vangelo di Giovanni

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 23 maggio 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: