- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Venerdì 7 giugno 2024 si terrà la prossima Lunga Notte delle Chiese. Tutte le parrocchie sono invitate a partecipare.
Dopo il focus sull'organo della chiesa nel 2021 e la collaborazione con l'Associazione delle Contadine per le cappelle di casa e del maso nel 2023, quest'anno si propone di mettere al centro le cappelle nelle residenze per anziani e negli ospedali. A tal fine, collaboriamo con l’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige e con l’Assistenza spirituale negli ospedali dell'Alto Adige.
Preavviso: il 14 marzo alle 19.30 si terrà un workshop online con idee per la Lunga Notte delle Chiese. Durante l'evento verranno fornite informazioni, proposte di design e suggerimenti. Iscrizione alla mailseelsorge.pastorale(at)bz-bx.net.
A livello diocesano l'azione è coordinata dalla Diocesi e dalla AGJD, i servizi giovanili sono parzialmente coinvolti e coordinano nelle rispettive aree di competenza.
Approfittate dell'occasione...
La Lunga Notte delle Chiese vuole mostrare ciò che è la Chiesa oggi e allo stesso tempo stimolare la riflessione su temi che interessano e coinvolgono le persone.
Porte aperte il 2 giugno in una settantina tra chiese, conventi e cappelle dell'Alto Adige: anche l’edizione 2023 della Lunga notte delle chiese ha richiamato tanto pubblico a conoscere luoghi sacri solitamente non accessibili, a scoprire curiosità attraverso visite guidate, ad ascoltare conferenze, letture e concerti.
Visite guidate, escursioni nelle cappelle di montagna, giochi per bambini, concerti, conferenze e letture pubbliche, apertura di spazi della chiesa altrimenti non accessibili come cripte e campanili, benedizione di biciclette, prove alla tastiera dell‘organo, momenti di meditazione e preghiera: sono stati davvero di tutti i generi i 118 appuntamenti proposti ieri sera in 69 luoghi sacri – chiese e cappelle – della diocesi di Bolzano-Bressanone che hanno aperto le loro porte per la Lunga notte delle chiese edizione 2023. Un’attenzione particolare è stata dedicata nella Lunga notte di quest’anno alle cappelle private dei masi di montagna: in Alto Adige sono 630, documentate dall’Associazione delle coltivatrici sudtirolesi, e 19 di questi gioielli rurali ieri sera hanno aperto al pubblico.
Giovani e adulti, molti alla loro prima partecipazione, hanno risposto al ricco programma offerto dalle parrocchie in collaborazione con l’Ufficio pastorale diocesano e lo specifico gruppo di lavoro del Servizio giovani. “La Lunga Notte delle Chiese mostra com'è realmente la Chiesa al di là dei soliti cliché: radicata e stimolante, attenta alle tradizioni e innovativa, diversificata e capace di unire”, sottolinea il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz.
Come dalla prima edizione nel 2014, ripresa nel 2022 dopo due anni di stop causa pandemia, anche quest’anno la Lunga notte in Alto Adige ha offerto ai partecipanti vecchi e nuovi l’opportunità di conoscere le chiese, non solo come edifici ma soprattutto per quello che offrono, invitando a riscoprire i loro tesori spirituali, culturali, sociali, musicali, artistici.