Pasqua 2025: Vivere nella speranza

Nella sua lettera per la Pasqua, il vescovo Ivo Muser ricorda che la vera speranza è molto più di un semplice ottimismo o di un incoraggiamento benintenzionato. È un dono che sostiene, anche quando tutto sembra incerto. «Sperare significa superare i confini», scrive Muser. E il fondamento di questa speranza non è un sentimento, ma una persona: Gesù Cristo, il Risorto.  La Pasqua ci ricorda che Dio può far nascere la vita anche là dove tutto sembra perduto – persino nella morte stessa.

«Abbiamo bisogno di una speranza che ci faccia rinascere – adesso e persino oltre la morte», afferma il vescovo.

Il messaggio integrale…

 

Pasqua 2025: Unità nella fede con il "Grande Credo"

Quest’anno tutte le confessioni cristiane celebrano la Pasqua nello stesso giorno – un’occasione rara e speciale di unità nella fede.

Esattamente 1700 anni fa, nel 325, il Concilio di Nicea stabilì che la Pasqua dovesse essere celebrata la domenica successiva alla prima luna piena di primavera. In quell’occasione fu anche formulato il cosiddetto “Grande Credo”, che ancora oggi unisce le Chiese e le comunità cristiane di tutto il mondo.

Per questo motivo, la Diocesi invita tutte le parrocchie a recitare o cantare il “Grande Credo” durante le celebrazioni della Domenica di Pasqua 2025, come segno visibile di comunione nella fede e nella gioia di una Pasqua celebrata nello stesso giorno. Durante il rito, i fedeli verranno aspersi con l’acqua benedetta di Pasqua.

 

Camminare verso Pasqua con il vescovo Muser

Anche quest’anno il vescovo Ivo Muser accompagna i fedeli con numerose celebrazioni nella Settimana Santa e di Pasqua: tra queste la Messa crismale del Giovedì Santo a Bressanone, la celebrazione bilingue della Cena del Signore a Merano, la Veglia pasquale con battesimo degli adulti a Bressanone e la Messa pontificale di Pasqua a Bolzano (trasmessa in diretta su RAI Alto Adige).

Nel segno dell’Anno Santo 2025, il vescovo invita inoltre personalmente alla confessione: martedì 15 aprile a Bolzano e mercoledì 16 aprile a Bressanone.

Tutti gli appuntamenti…

 

Nessun testo ma un segnale forte

Sinodo della Chiesa in Italia

La seconda assemblea del Cammino sinodale delle Chiese in Italia (29 marzo-3 aprile 2025) ha preso una piega sorprendente: invece di approvare il testo preparato, i circa 1.000 delegati hanno concordato di rivedere il testo entro ottobre.

La delegazione della diocesi di Bolzano-Bressanone con il vescovo Muser, Reinhard Demetz, Annamaria Fiung, Paola Cecarini e Michele Dalla Serra ha parlato di un passo onesto e coraggioso. “A volte bisogna tornare indietro poco prima della vetta”, ha sintetizzato Demetz. “È una ripartenza che fa bene”. Il vescovo Muser ha lodato l’apertura al confronto con le critiche da parte dei responsabili e ha parlato di un “forte segno di sinodalità vissuta”.

Di più…

 

Cambi nella pastorale a Bolzano e Merano

Con decorrenza 1° settembre 2025 il vescovo Ivo Muser ha disposto una serie di nomine e avvicendamenti in diocesi. Tra gli altri, don Mario Gretter viene nominato nuovo decano di Merano, mentre don Gioele Salvaterra si trasferisce a Bolzano come parroco del Duomo e della parrocchia dei Piani.

Di più…

 

Si rinuncia al tema pastorale annuale

In futuro la Diocesi di Bolzano-Bressanone non proporrà più un tema pastorale annuale comune. Come comunicato nel nuovo Folium (2/2025), il vescovo Ivo Muser ha preso questa decisione in accordo con il Consiglio di Curia, tenendo conto della grande varietà di situazioni pastorali locali.

Parrocchie, unità pastorali e gruppi ecclesiali sono invitati a definire in autonomia le proprie priorità, in base al contesto e alle esigenze del territorio. Anche la Curia vescovile stabilirà d’ora in poi orientamenti pastorali propri.

Di più…

 

Preannuncio: La maternità come vocazione

Giovedì Santo: materiali vocazionali per le parrocchie

La Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni si celebrerà l’11 maggio 2025, in concomitanza con la Festa della Mamma. La Diocesi pone al centro di quest’anno il tema “Chiamati alla maternità”, con uno sguardo ampio che include le dimensioni biologiche, spirituali e sociali della maternità.

In preparazione, le parrocchie riceveranno Giovedì Santo, durante la Messa crismale, una borsa con materiali per la pastorale vocazionale. Tra questi anche un segnalibro da incollare nel libro delle vocazioni distribuito l’anno scorso, per evidenziare il nuovo accento tematico.

Finché le scorte lo permettono, è possibile ritirare ulteriori libri delle vocazioni e candele vocazionali presso l’Ufficio pastorale.

Di più…

 

Il Vangelo della domenica in un pensiero


«Sei tu il re dei Giudei?»
Lc 23,3

 

Entrando in Gerusalemme, Gesù si sedette su di un asino, come sta scritto: “non temere, figlia di Sion, ecco, a te viene il tuo re, seduto su un puledro, figlio di un’asina”. Riconosci dunque colui che tu onori con canti di lode. Non avere timore, se Egli soffre. Il suo sangue versato cancella i tuoi peccati e ti dona nuova vita.
S. Agostino

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, giovedì 24 aprile 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: