visualizzare il contenuto principale

Ore 10.30: Conferimento dei ministeri a tre candidati al diaconato permanente e ad alcuni seminaristi

Presiede il vescovo Ivo Muser

Sabato 12 aprile 2025, ore 10.30

Bressanone, Seminario Maggiore

Il cammino verso il diaconato permanente prevede diverse fasi di formazione, tra cui il conferimento dei ministeri del Lettorato e dell’Accolitato. Questi ministeri, che un tempo facevano parte degli "ordini minori", sono oggi affidati anche ai candidati al diaconato permanente come segno di una progressiva assunzione di responsabilità nella Chiesa.

La Chiesa cattolica distingue due forme di diaconato: per alcuni uomini, il diaconato rappresenta una tappa nel percorso verso il sacerdozio; per altri, invece, è un ministero che eserciteranno per tutta la vita. Il diaconato permanente, ripristinato dal Concilio Vaticano II sul modello della Chiesa primitiva, si caratterizza per il servizio alla comunità ecclesiale e civile.

Lettorato e Accolitato: un ministero della Parola e dell’Altare

Il Lettorato e l’Accolitato sono ministeri liturgici che, in passato, facevano parte degli "ordini minori", ossia le tappe intermedie verso l’ordinazione sacerdotale. Oggi, invece, vengono conferiti anche ai candidati al diaconato permanente.

Il Lettore è incaricato di proclamare la Parola di Dio durante la liturgia, leggendo le letture bibliche (escluso il Vangelo), presentando le intenzioni della preghiera dei fedeli e collaborando alla catechesi. L’Accolito, invece, è chiamato a servire all’altare, assistendo il sacerdote e il diacono nella celebrazione dell’Eucaristia e distribuendo la Comunione. Inoltre, può guidare momenti di preghiera comunitaria, come il Rosario, e presiedere l’adorazione eucaristica con l’esposizione del Santissimo Sacramento.