Domenica di San Cristoforo 2025

Mobilità consapevole e solidarietà concreta

Domenica 27 luglio 2025 si celebra la Domenica di San Cristoforo. Anche quest’anno missio Bolzano-Bressanone e il Movimento cattolico degli uomini (KMB) promuovono una raccolta fondi a favore di veicoli destinati alle missioni. 

La missione ha bisogno di mobilità: solo grazie a mezzi di trasporto i missionari e le religiose possono raggiungere i villaggi più remoti e portare il Vangelo, cure sanitarie e opportunità educative.

Di più…

 

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

Domenica 27 luglio 2025

Nel 2021 Papa Francesco ha istituito la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, fissandola la domenica più vicina alla memoria liturgica dei Santi Anna e Gioacchino (26 luglio). Nell’Anno Santo 2025, che porta il motto “Pellegrini di speranza”, la pastorale degli anziani invita a vivere questa giornata in modo consapevole – come occasione per incontri tra generazioni e segni concreti di speranza. 

Sacerdoti e operatori pastorali sono invitati a valorizzare questa giornata anche a livello locale. Indicazioni pastorali del Dicastero con materiali da scaricare.

Un ulteriore momento diocesano si terrà domenica 24 agosto 2025 a Pietralba: un pellegrinaggio e una celebrazione eucaristica all’aperto con il vescovo Ivo Muser, aperta in particolare a famiglie, nonni, bambini e persone con disabilità.

  • Ore 10.00 - 12.00: possibilità di confessione con il vescovo
  • Ore 15.00: Santa Messa solenne all’aperto presieduta dal vescovo Ivo Muser
 

Ritratti ufficiali di papa Leone e del vescovo Ivo Muser

In occasione della distribuzione dei materiali prevista per il Convegno pastorale di settembre, tutte le parrocchie riceveranno una copia cartacea in formato A4 del ritratto ufficiale di papa Leone XIV e del nuovo ritratto del vescovo Ivo Muser.

L'immagine di papa Leone XIV lo ritrae con l’abito bianco e la croce pettorale dorata: si tratta della foto ufficiale diffusa dal Vaticano.

Chi avesse bisogno dei ritratti prima del Convegno pastorale, può ritirarli presso l’Ufficio pastorale (Centro pastorale, Piazza Duomo 2, Bolzano, tel. +39 0471 306 210, e-mail: seelsorge.pastorale@bz-bx.net).

 

Corsi Teologici di Bressanone: Settimana di studio e cerimonia di consegna dei diplomi

Con la settimana di studi dal 23 al 27 giugno 2025, si è ufficialmente concluso l'anno accademico dei Corsi Teologici di Bressanone. Circa 60 partecipanti del corso base, del corso avanzato e della formazione per la guida di celebrazioni delle esequie hanno preso parte alle ultime giornate comuni presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone.

Di più…

 

Istituto “De pace fidei“: Markus Moling nuovo Direttore

Cambio della guardia alla guida dell’istituto “De pace fidei“: dopo 16 anni, il 1° settembre 2025 don Paolo Renner cede a Markus Moling la direzione dell’Istituto ecumenico e interreligioso per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato.

Di più…

 

Mostra delle Diocesi del Triveneto per il Giubileo

“Rigenerati nella Speranza” è il titolo dell’iniziativa giubilare che unisce le 15 diocesi del Triveneto in un percorso comune di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici e del legame tra questi luoghi e le comunità. La diocesi di Bolzano-Bressanone partecipa al progetto con l’esposizione nella cappella di San Giovanni nel chiostro del duomo di Bressanone, che resta aperta fino al 2 novembre 2025.

Di più…

 

Preavviso: Incontro dei missionari 2025

Martedì 26 agosto 2025 si terrà a Pietralba/Maria Weißenstein il consueto incontro annuale dei missionari, con la partecipazione del vescovo Ivo Muser. In programma: testimonianze dalle missioni, un racconto di esperienza sul volontariato in Tanzania e la celebrazione della Santa Messa.

Sono invitati tutti i missionari e le missionarie in vacanza in patria, così come amici e persone interessate.

Iscrizioni entro l’8 agosto a: missio@bz-bx.net, tel. 0471 306213
Pullman in partenza da Bressanone alle ore 7.30 (fermata a Bolzano alle ore 8.00).

Scopri di più…

 

Save the date: Giornata di studio cristologica

Sabato 22 novembre 2025 si terrà presso l’Accademia Cusanus di Bressanone una giornata di studio dedicata a un anniversario di grande rilievo: 1700 anni fa, il Concilio di Nicea formulò il Credo, che ancora oggi unisce le cristiane e i cristiani nel mondo. La giornata di studio si interroga sul significato attuale di questa professione di fede: Chi è Gesù Cristo – per la fede, per la Chiesa, per la società?

Relatrici e relatori di prestigio provenienti dall’Italia e dall’estero approfondiranno il tema da prospettive teologiche, pastorali e interreligiose – tra loro il prof. Michael Seewald (Münster), Assunta Steccanella (Padova) e l’islamologo Zekirija Sejdini (Vienna). Il vescovo Ivo Muser concluderà la giornata offrendo una riflessione per la nostra diocesi.

La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate.

Di più…

 

Il Vangelo della domenica in un pensiero

 

«Chi è mio prossimo?»
Lc 10,29

 

Se tu vai per la strada e vedi un senzatetto sdraiato lì e passi senza guardarlo o pensi: “Ma, effetto del vino. È un ubriaco”, domandati non se quell’uomo è ubriaco, domandati se il tuo cuore non si è irrigidito, se il tuo cuore non è diventato ghiaccio.

Papa Francesco, 14 luglio 2019

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 8 agosto 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: