visualizzare il contenuto principale

Istituto “De pace fidei“: Markus Moling nuovo Direttore

Cambio della guardia alla guida dell’istituto “De pace fidei“: dopo 16 anni, il 1° settembre 2025 don Paolo Renner cede a Markus Moling la direzione dell’Istituto ecumenico e interreligioso per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato.

Il consiglio scientifico dell’Istituto De pace fidei si è riunito per ringraziare del suo servizio il direttore uscente Paolo Renner e dare il benvenuto al futuro direttore Markus Moling. Erano presenti il segretario Johann Kiem e i membri Mara Alaimo, Judith Hafner, Luigi Spagnolli, Wilhelm Guggenberger, p. Martin Lintner, Alexander Notdurfter e Maria Theresia Ploner, nonché Martin Pezzei dell'Ufficio per il dialogo come ospite, il professor Christoph Amor e l'amministratore Thomas Schraffl.

Fondato nel 1994, l'Istituto De pace fidei ha tra i suoi compiti centrali l’impegno per la pace, la giustizia sociale e la cura della casa comune, nonché la sensibilizzazione su tali temi da una prospettiva ecumenica e interreligiosa. Un impegno concretizzato attraverso contributi sui media ed eventi pubblici. Altre iniziative sono l'assegnazione del “Premio Vescovo Karl Golser” per tesi universitarie rilevanti, il “Manuale per l’ambiente” e l'opuscolo “Decalogo per una maggior giustizia di genere e contro la violenza sulle donne”, realizzato in collaborazione con varie istituzioni.

Don Paolo Renner ha guidato l'Istituto De pace fidei dal 2009, coadiuvato dal 2016 dal segretario Johann Kiem, che dal 2018 è anche responsabile diocesano del settore problemi sociali e lavoro. Kiem continuerà nel mandato in quest’ultimo ambito e lascerà a fine agosto il suo incarico all'Istituto. Nell’incontro don Renner ha ringraziato per la buona collaborazione nel consiglio scientifico, per il lavoro di rete e per il multiforme sforzo accademico che l'Istituto ha saputo promuovere. Il direttore uscente ha augurato buon lavoro al suo successore Markus Moling: “Hai un'anima verde e sei sensibile alla giustizia e alla pace”, ha sottolineato.

Il preside dello Studio teologico accademico (STA) di Bressanone, p. Martin M. Lintner, ha reso omaggio alle molteplici attività del direttore uscente Renner e all'impegno di Kiem. Come segno di riconoscimento e gratitudine da parte dello STA, ha consegnato a entrambi una caricatura opera dell'artista della Valle Aurina Alois Steger, che ha messo su carta, con una penna tagliente e in modo umoristico, le loro personalità e il loro impegno per l'Istituto.