|
---|
| Giubileo 2025In un mondo messo alla prova da guerre, crisi e minacce, oggi è necessario raccontare la speranza e condividerla: lo ribadisce il vescovo Ivo Muser nel suo messaggio in vista dell’Anno Santo 2025, che ha come motto "Pellegrini di speranza" e che nella diocesi di Bolzano-Bressanone si apre il 29 dicembre nel duomo di Bressanone. In quest’anno la Chiesa e il mondo sono esortati a dare concreti segni di speranza: nell'impegno per la pace, per i giovani, gli anziani, i malati, i poveri e i migranti. “Abbiamo bisogno di speranza per accogliere la vita che nasce e per custodire e preservare la creazione minacciata e ferita”, scrive il vescovo, che ricorda anche le sette chiese giubilari altoatesine e i tanti appuntamenti nel calendario della diocesi. |
---|
|
|
---|
| Esiste un modo originale per sostenere i progetti di aiuto della Caritas e dedicare il gesto a una persona cara. Parliamo di “Regali solidali” che hanno il potere di sostenere chi è in difficoltà, in Alto Adige o in altri luoghi del mondo. La lista completa di regali si trova sul sito www.caritas.bz.it e la scelta è ampia. Si possono regalare animali, come la capra, l’asino, il bue e le galline, che vengono concretamente ricevuti dalle famiglie delle comunità inserite nei progetti di cooperazione internazionale di Caritas, e che servono a ridurre il carico di fatica nei lavori tradizionali, a integrare le fonti di reddito di piccoli allevatori o ad arricchire la dieta di famiglie povere in Africa. Si possono donare anche altri “pacchetti” di azioni concrete di solidarietà in Alto Adige, come i “Pasti-letto” per senza tetto o il “Salvagente” che aiuta le persone ad affrontare situazioni di crisi. Per ogni regalo si riceve un certificato personalizzato e una piccola confezione regalo da consegnare a chi si desidera. Tutti i regali solidali in un colpo d’occhio…… |
---|
|
|
---|
| Con una speciale iniziativa per l’Avvento, la Commissione Turismo della Diocesi di Bolzano-Bressanone invita a creare messaggi di speranza personali. Cartoncini a forma di alberelli di Natale possono essere personalizzati e appesi agli alberi presenti nei mercatini di Natale. L’azione unisce il tempo di Avvento con il tema del Giubileo 2025 e vuole essere un segno di speranza e fiducia. Di più… |
---|
|
|
---|
| Seduta del Consiglio pastoraleL’ultima seduta del Consiglio Pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone, tenutasi il 23 novembre 2024, è stata occasione di confronto su temi di grande rilevanza. Si è discusso del Sinodo delle Chiese in Italia, delle prospettive future per le parrocchie e delle esperienze di fede dei giovani. Inoltre, sono stati affrontati i preparativi per il Giubileo 2025, con particolare attenzione ai pellegrinaggi e alle sette chiese giubilari che ne saranno i luoghi centrali nella nostra diocesi. Di più… |
---|
|
|
---|
La terza domenica di Avvento, il prossimo 15 dicembre, nelle parrocchie e nelle chiese della diocesi di Bolzano-Bressanone si raccoglie l’Offerta di Avvento 2024. Questa tradizionale colletta è un segno concreto con cui la comunità cristiana esprime il suo legame e la sua volontà di partecipare in modo solidale alle esigenze della Chiesa locale. Nel 2023 l’Offerta di Avvento in diocesi ha permesso di raccogliere 83.703,96 euro. |
---|
| |
---|
|
|
---|
| In concomitanza con l’inizio del nuovo anno liturgico è stato lanciato il primo portale web completo del Duomo di Bressanone. Ora, su www.brixnerdom.com e www.duomobressanone.com, è possibile trovare un’ampia gamma di informazioni sul Duomo. Contestualmente è stato presentato anche un logo rinnovato. Di più… |
---|
|
|
---|
La bolzanina Chiara Rinaldi è la nuova direttrice dell’Ufficio scuola e catechesi della Diocesi di Bolzano-Bressanone. L’ufficio è responsabile per l’insegnamento della religione, la catechesi nelle parrocchie, la formazione per adulti e l’aggiornamento di insegnanti di religione e catechisti. Rinaldi, madre di sette figli, succede ad Andrea Bailoni, che lascerà la diocesi a metà gennaio. |
---|
| Dopo 26 anni, Walther Werth ha passato la direzione del “Katholisches Sonntagsblatt” a Martina Rainer. Rainer, da anni membro della redazione, ha assunto l’incarico di direttrice questa settimana. Vuole continuare a posizionare il giornale come una voce importante della Chiesa locale e offrire ai lettori orientamento e stimoli per la fede. |
---|
|
---|
|
|
|
|
---|
| Il Vangelo della solennità in un pensiero »Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te.« Lc 1,28 Come Maria, ci percepiamo e riconosciamo beati e benedetti, cioè scelti e chiamati da Dio. Dio è il nostro compagno di viaggio e noi siamo invitati a metterci in cammino con Lui – insieme a Maria, per la salvezza di tutti. Gottfried Ugolini |
---|
|
|
---|
Prossima Newsletter
La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 20 dicembre 2024. |
---|
|
Archivio
L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui. |
---|
|
---|
|
|
|
Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su:
| |
---|
|
 |