"Non temete, avete ragioni per sperare!"

Il Natale ci ricorda che la speranza in senso cristiano è qualcosa di diverso dall'ottimismo o dalle banali parole di conforto. Nel suo messaggio per il Natale 2024, il vescovo Ivo Muser sottolinea che la speranza cristiana è una fonte di forza che motiva le persone a seminare segni di speranza: nelle famiglie, nel lavoro, nella società e persino nelle zone di guerra. “Non temete. Avete ragioni per sperare!” è la promessa che inizia nella mangiatoia e diventa invincibile con la Pasqua.

 

Il 23 dicembre: la Luce della Pace arriva in Alto Adige

La Luce della Pace di Betlemme, simbolo della pace natalizia dal 1986, arriverà anche quest'anno in Alto Adige. Lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 15:45, sarà accolta nella chiesa parrocchiale al Brennero e consegnata dagli scout austriaci agli scout altoatesini e all’associazione scout italiana AGESCI. Alle ore 19 seguirà la consegna nel Duomo di Bolzano. Da lì, la Luce sarà distribuita da gruppi di scout, ministranti e giovani dei vigili del fuoco e raggiungerà numerose parrocchie e famiglie. La Luce rappresenta non solo un segno di pace natalizia, ma è anche parte di un'iniziativa benefica a sostegno di progetti sociali in Terra Santa, Benin, Brasile e Uganda.

Di più…

 

Giubilieo: solenne apertura nel Duomo di Bressanone

Domenica 29 dicembre 2024, nella Diocesi di Bolzano-Bressanone sarà inaugurato l’Anno Santo. Alle ore 12, tutte le campane della diocesi suoneranno per annunciare solennemente l’inizio del Giubileo. La celebrazione solenne avrà inizio alle ore 15 nella Chiesa del Seminario maggiore di Bressanone. Da lì partirà una processione fino al Duomo di Bressanone, dove verrà collocata la croce giubilare e il vescovo Ivo Muser presiederà la Santa Messa di apertura.

Invito speciale per i ministranti
Sono calorosamente invitati anche i ministranti a partecipare, indossando la loro veste liturgica, alla celebrazione di apertura dell’Anno Santo nella nostra diocesi. Le iscrizioni sono possibili entro e non oltre il 23 dicembre 2024 inviando una e-mail a Monika Gruber (monika.gruber@jungschar.it).

 

Cantori della stella 2025: benedizione e speranza

Tra fine dicembre e inizio gennaio, circa 5000 cantori della stella attraverseranno l'Alto Adige. Nei panni dei "Re Magi", porteranno la benedizione del nuovo anno nelle case e raccoglieranno offerte per sostenere oltre 100 progetti di solidarietà in tutto il mondo. L'azione è organizzata dalla Katholische Jungschar Südtirols e dall'Ufficio missionario della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Il progetto presentato quest’anno si trova sull’isola indonesiana di Lembata, dove è in costruzione un nuovo orfanotrofio per accogliere 72 bambini abbandonati. La loro storia sarà raccontata nel film dei Cantori della Stella, trasmesso su Rai Alto Adige (domenica 5 gennaio, ore 9:00).

Di più…

 

72 ore senza compromessi: iscriviti ora!

Dal 2 al 5 aprile 2025 si svolgerà la prossima edizione di „72 ore senza compromessi“. L’azione invita i giovani a dedicare 72 ore a progetti sociali, ecologici e culturali in tutto l’Alto Adige.

L’idea è semplice: gruppi di cinque-sette giovani affronteranno sfide in diverse strutture altoatesine, completando entro 72 ore compiti a beneficio della comunità. L’obiettivo è dimostrare solidarietà verso persone svantaggiate e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi sociali attraverso l’impegno dei partecipanti.

Per realizzare „72 ore senza compromessi“, youngCaritas, Südtirols Katholische Jugend e Südtiroler Jugendring cercano associazioni, parrocchie, mense, case di riposo, centri per senzatetto e altre strutture sociali o ecosociali disponibili a proporre progetti. Le attività devono essere realizzabili in tre giorni, durante i quali i giovani resteranno operativi nelle strutture.

I progetti possono essere presentati entro il 18 gennaio 2025 a youngCaritas, Sparkassenstraße 1, 39100 Bolzano. Maggiori informazioni sono disponibili telefonicamente al numero 0471 304 334 o via e-mail a info@youngcaritas.bz.it.

Di più…

 

Offerta di lavoro

Referente per la catechesi (part-time)

La Diocesi di Bolzano-Bressanone cerca una persona motivata per rafforzare il settore della catechesi. La posizione part-time (50%) offre l’opportunità di contribuire attivamente alla trasmissione della fede e di introdurre nuovi stimoli nella formazione religiosa.

Le attività includono la progettazione concettuale della catechesi, il supporto a catechisti/e, lo sviluppo e l’organizzazione di corsi di formazione e la collaborazione con le parrocchie e altre istituzioni ecclesiali.

Si cerca una persona con laurea in Teologia o Scienze religiose, esperienza nel campo della catechesi e passione per la trasmissione della fede. Ottime capacità comunicative, creatività e attitudine al lavoro di squadra completano il profilo ideale.

Per maggiori informazioni e per candidarsi:
Tutti i dettagli sono disponibili sulla nuova piattaforma di offerte di lavoro della Diocesi:
www.bz-bx.net/it/lavoro

Il Vangelo della Solennità in un pensiero

 

«Non temete:

ecco, vi annuncio una grande gioia,

che sarà di tutto il popolo:

oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore,

che è Cristo Signore.»

Lc 2,10b-11

 

LUI è con noi: Il "non abbiate paura" del messaggio di Natale non è uno slogan a buon mercato per perseverare in questa sfida globale. Non si tratta di coltivare un ottimismo mirato o distrarci da ciò che succede. Natale significa: LUI è qui. Non al di fuori delle nostre insicurezze, preoccupazioni e paure. In questo mondo LUI si è fatto uomo. Nella vita, nella morte e oltre questo mondo, LUI ci custodisce nella sua mano: non abbiate paura! Fiducia e speranza nel Salvatore: questo è il Natale, questa è la protezione più forte contro ogni diffidenza, contro la paura di vivere e di affrontare il futuro.

Vescovo Ivo Muser

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra quattro settimane, venerdì 17 gennaio 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: