Oltre 60 chiese in Alto Adige aprono le loro porte

Oggi venerdì 23 maggio torna in Alto Adige la Lunga Notte delle Chiese. In questa serata particolare oltre 60 chiese, cappelle e monasteri invitano a incontri speciali, momenti musicali, preghiera, film, conferenze e attività adatte ai bambini. Con il motto “aperti alla #speranza”, l'edizione di quest'anno richiama all’invito dell’Anno Santo 2025.

 

Dichiarazione dei redditi: promuovere l’impegno ecclesiale e sociale con l’8 e il 5 per mille

Con la dichiarazione dei redditi 2025 i contribuenti in Italia decidono nuovamente come destinare una parte della loro imposta sul reddito. L’assegnazione dell’otto per mille alla Chiesa cattolica sostiene anche quest’anno compiti centrali nella pastorale, nell’attività della Caritas e nella tutela dei beni culturali ecclesiastici in Alto Adige – senza costi aggiuntivi per i contribuenti.

Di più…

 

Giornata della biodiversità a Brunico e San Giorgio

Sabato 24 maggio 2025, l’Ufficio diocesano per il dialogo invita a una Giornata della biodiversità nel giardino della canonica parrocchiale di Brunico (ore 9.30–13.00), in collaborazione con la parrocchia di Brunico e varie realtà impegnate nella tutela del creato. 

Parallelamente, l’associazione Naturtreff Eisvogel propone a San Giorgio di Brunico un ricco programma dalle 8.00 alle 21.00 con escursioni, osservazioni di specie, brevi conferenze e visite guidate nella natura.

Di più…

 

Caritas non raccoglierà più abiti usati

Per decenni, la grande raccolta di abiti usati in autunno e la raccolta attraverso i classici contenitori della Caritas sono state un’espressione importante della solidarietà in Alto Adige. Ma ora la Caritas ha dovuto prendere una decisione difficile: interrompere l’intera raccolta di indumenti usati - un addio che dopo 51 anni pesa molto.  "Le ragioni sono molteplici. Ma l’entrata in vigore di un nuovo regolamento UE a inizio anno, ci ha costretti a prendere una decisione più drastica e definitiva”, spiega la direttrice della Caritas, Beatrix Mairhofer. 

Di più…

 

Incontro online: celebrazioni di esequie guidate da laici

Giovedì 5 giugno 2025, dalle 19.30 alle 21.00, l’Ufficio pastorale e la Caritas invitano a un incontro online di scambio e confronto sul tema:
„Celebrazioni di esequie guidate da laici: esperienze dalla pratica“, con un contributo introduttivo di Tobias Simonini.

L’incontro è rivolto a tutte le persone che sono già attive nella pastorale dei malati o del lutto, oppure desiderano assumere un incarico in questo ambito.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione via e-mail all’indirizzo: gemeinschaft.comunita@caritas.bz.it.

 

Sante Messe

Banca dati on-line

La banca dati sul sito web della Diocesi per le persone del posto e per gli ospiti in vacanza è la modalità più semplice per sapere dove si svolge una funzione religiosa: La chiesa più vicina viene visualizzata sullo smartphone mediante una cartina. I responsabili delle parrocchie o dell'unità pastorale ricevono su richiesta l'accesso alla banca dati in modo che gli orari per le loro chiese possano essere inseriti e gestiti (anche a breve termine) nel modo più flessibile e veloce possibile. I dati sulle rispettive chiese, inseriti nella banca dati, possono essere automaticamente visualizzati in tempo reale sul sito web della parrocchia o dell'unità pastorale (ma anche sul sito di uffici turistici, comuni, associazioni, altre parti interessate) per mezzo di un "componente web" (widget) facilmente realizzabile.

Messe sulle cime

Sul portale diocesano è ora online il sito web con un elenco e una mappa delle Messe in montagna che vengono celebrate nell'estate del 2025.

I responsabili delle parrocchie sono invitati a segnalare le celebrazioni tramite il modulo sul sito web.

Il Vangelo della domenica in un pensiero


«Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto»
Gv 14,26

 

Ci affidiamo al sostegno dello Spirito Santo! Egli ci guida e ci “ricorda” il messaggio del Signore Gesù, aiutandoci a considerare la sua parola e il suo agire alla luce della fede pasquale, affinché siano efficaci e salutari per la nostra vita. Lo Spirito Santo parla al nostro cuore e ci sprona ad agire con la forza del suo amore.

Alois Pitscheider

 
 

Prossima Newsletter

La prossima newsletter fra due settimane, venerdì 6 giugno 2025.

Archivio

L'archivio con tutte le newsletter pubblicate è disponibile qui.


Segui la Diocesi Bolzano-Bressanone anche su: