visualizzare il contenuto principale

8xmille alla Chiesa Cattolica


Molti contribuenti giudicano la dichiarazione dei redditi un obbligo fastidioso. Ma può anche essere usato per fare del gran bene: grazie al 5 e all'8 per mille, la Caritas e la Chiesa cattolica in Alto Adige possono aiutare tante persone che sono nel bisogno, come ora i profughi ucraini, e molti altri.

Numerosi profughi dall'Ucraina che hanno raggiunto l'Alto Adige nelle ultime settimane sono ora ospitati nella Casa San Giorgio a Sarnes vicino a Bressanone. La struttura appartiene alla Diocesi di Bolzano-Bressanone, che l'ha messa gratuitamente a disposizione della Caritas per ospitare i profughi.
 

Aiuti per i profughi dall‘Ucraina

Il personale e i servizi della Caritas sono a disposizione delle persone provenienti dall'Ucraina, fuggite dalla guerra: attraverso consulenza su questioni legali e burocratiche, nella ricerca di un alloggio e con pasti caldi. "Questo è possibile anche grazie alla vostra firma: con le assegnazioni che riceviamo attraverso il 5 e l'8 per mille del vostro reddito, possiamo finanziare questi servizi oggi così urgenti e necessari", spiegano il vescovo Ivo Muser e il direttore della Caritas Franz Kripp ringraziando per tale importante segno di umanità.
 

Insieme oltre la pandemia

In questi ultimi due anni, anche in Alto Adige, sono cresciute povertà e solitudine e c’è più paura per il futuro. Grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, la Diocesi di Bolzano-Bressanone, attraverso la Caritas diocesana, ha cercato di venire incontro a chi si trova nel bisogno.

Problemi economici

I problemi finanziari possono mettere in ginocchio chiunque. La pandemia ha peggiorato la situazione. Molte persone e famiglie sono rimaste senza lavoro. A loro viene incontro la Consulenza Debitori della Caritas.

Fame

Con lo scoppio della pandemia sono sempre più le persone che si rivolgono alla Distribuzione Pasti S. Chiara di Bolzano per mangiare. Attualmente vengono preparati oltre 220 pasti caldi ogni giorno.

Solitudine

La solitudine è un’esperienza dolorosa. Soprattutto durante il lockdown. In questi mesi il servizio Hospice della Caritas ha seguito e ha fatto compagnia – seppure a distanza – a molte persone anziane o malate.

Aiutaci ad aiutare, basta la tua firma!

La tua firma può fare la differenza!

Puoi destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica anche attraverso il Mod. CU

Come vengono impiegati i fondi dell’8xmille in Diocesi

978.146 euro

Interventi caritativi attraverso la Caritas

2.311.184 euro

Sostentamento dei sacerdoti

1.027.606 euro

Esigenze di culto e pastorale

162.050 euro

Conservazione bene culturali

Interventi caritativi attraverso la Caritas diocesana

Servizio Hospice - Caritas parrocchiale e volontariato - Consulenza profughi - Distribuzione pasti S.Chiara - Ufficio mondialità della Caritas - Odós - Centro d'ascolto - Consulenza debitori - Caritas Café - Consulenza per gli uomini - Sostegno al telefono - youngCaritas - Colonia dei bambini Ferrari - Formazione anti-violenza - Colonia dei bambini 12 Stelle - Migrantes (casa residenziale + consulenza, - Casa Margaret - Casa dell'ospitalità - Casa Ruben Mals - Casa Arnika - Casa Sara - Casa Aaron - Casa Noah Tisens - Fischerhaus Vintl)

Questi servizi e progetti della Caritas hanno ricevuto un sostegno finanziario dai fondi 5 e 8 ProMille nel 2017-2021.

Per maggiori informazioni


Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero (IDSC)

Piazza Duomo 3
39100 Bolzano 
Tel. +39 0471 306300 
Fax: +39 0471 979465 
Mail: diuk.idsc(at)bz-bx.net