- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Lo Studio Teologico Accademico presso il Seminario Maggiore di Bressanone si rifà al regolamento degli studi per la formazione presbiterale del Concilio di Trento.
Nel 18 ottobre 1991 La Congregazione per l'educazione Cattolica ha voluto erigere lo Studio Teologico di Bressanone come Centro Accademico di diritto pontificio con il titolo “Studium Theologicum Academicum Brixinense” conferendogli la facoltà di rilasciare il grado accademico di Baccalaureato in Teologia.
Lo Studio Filosofico Teologico Accademico di Bressanone è inserito nel panorama universitario europeo, ora che anche l’'Alto Adige è divenuto punto di incontro soprattutto tra gli ambiti culturali di lingua italiana e tedesca. Tra i compiti dello Studio Teologico di Bressanone non rientra dunque solo la formazione e l’aggiornamento per i diversi servizi ecclesiali ma – come fissato a livello di statuti - anche il dialogo con le forze sociali e culturali. Una possibilità particolare di collaborazione nasce dalla Libera Università di Bolzano – fondata nel 1998 – e soprattutto con la sua Facoltà di Scienze della Formazione che ha sede a Bressanone e che al momento fruisce dell’ospitalità in alcune aule dello Studio Teologico ed in funzione della quale è anche stata ristrutturata ed adeguata la Biblioteca del Seminario Maggiore.
Teologia Cattolica
Indirizzo Pedagogico Didattico
Filosofia
Lo Studio Teologico Accademico Bressanone in collaborazione con lIstituto di Filosofia Cristiana presso la Facoltà di Teologia dellUniversità di Innsbruck offre la possibilità di studiare filosofia.. Si tratta di un progetto che conduce al rispettivo Diploma di grado accademico, riconosciuto anche dallo Stato italiano.
Accanto alle materie tradizionali per la formazione filosofica degli studenti di Teologia verranno offerte anche lezioni finalizzate ad una formazione specifica di taglio filosofico nei campi disciplinari delletica filosofica, dellantropologia filosofica, della metafisica e della dottrina su Dio, della gnoseologia e dellermeneutica, della logica e della filosofia del linguaggio, della storia della filosofia, della filosofia della natura, della filosofia sociale e della cultura, della filosofia della religione e della psicologia. Verranno inoltre proposte speciali lezioni interdisciplinari su questioni di frontiera tra la filosofia e la letteratura (Dostojevskij, Camus, Buzzati, Kafka, Exupéry, Nietzsche).
Struttura del corso di studi
La prima sezione del corso di studi (impostata in quattro semestri) può esser assolta quasi del tutto presso lo Studio Teologico Bressanone, ove operano anche professori e docenti dellIstituto di Filosofia Cristiana dellUniversità di Innsbruck. In cooperazione con lIstituto di Filosofia Cristiana presso la Facoltà di Teologia dellUniversità di Innsbruck (mediante liscrizione formale ad un semestre) può essere superato il primo esame statale di Diploma in Filosofia ovvero il grado ecclesiastico del Baccalaureato in Filosofia. Lulteriore assolvimento di quattro semestri presso lIstituto di Filosofia Cristiana ad Innsbruck abilita alla conclusione degli studi con il grado accademico riconosciuto dallo Stato austriaco di Magister phil. fac. theol. (Magister di Filosofia presso la Facoltà di Teologia), ovvero con il grado ecclesiastico della Licenza in Filosofia. Secondo il nuovo ordinamento degli studi, per conseguire tale titolo non è più necessaria una presenza costante presso il luogo di studio. In tal modo si intende facilitare la possibilità di proseguire gli studi a quanti già svolgono unattività lavorativa. Il grado accademico del Magister phil. fac. theol. è lunico grado della Facoltà di Teologia che in Italia gode di un riconoscimento statale, in specifico quale Laurea in Filosofia. Essa dischiude la strada a numerose possibilità professionali.
È la biblioteca del Seminario Maggiore e dello Studio teologico accademico di Bressanone, dotata di proprio statuto. Il direttore/la direttrice ha pure l’incarico relativo alle biblioteche ecclesiali in diocesi.