- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
È un servizio diocesano “in fase di organizzazione”. Nato in seguito alla recente Riforma di Curia, tiene conto delle realtà consolidatesi negli anni attraverso il ruolo dei ‘cappellani’ per alcuni gruppi specifici ( ciechi, sordi, e persone con disabilità motorie).
Ti interessa conoscere STORIE VERE di persone che, con varie disabilità, sono arrivati ai vertici del successo mondiale?
ASCOLTA IL PODCAST “ DIS-ABILISSIMI!” AL LINK https://www.radiosacrafamiglia.it/rubriche/disabilissimi.html
di Paola Vismara
Tra l'autunno 2017 e l'estate 2019
da novembre 2019 a febbraio 2020
IN CURIA: confronto per individuare le collaborazioni da porre in atto con:
CON LE PARROCCHIE: Evidenziare i punti critici e difficoltà, scelte di inclusione, esempi virtuosi, barriere architettoniche o di altro tipo; incontrati alcuni Parroci di Parrocchie e Responsabili di Unità pastorali per far emergere buone pratiche già esistenti e lacune/problemi cui dare risposta
CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E LE ASSOCIAZIONI DEDICATE:per una sinergia della Chiesa locale con le Associazioni e con le Autorità civili, visite a chi lavora per l’inclusione sociale- lavorativa- abitativa -scolastica etc delle persone con disabilità e di varia età (“Chiesa in uscita”).
LOCKDOWN e RESTRIZIONI: interruzione delle visite causa pandemia da Covid19
Anno pastorale 2020/21
Creazione di un “GRUPPO DI STUDIO BILINGUE” per approfondire e decidere i passi verso una vera INCLUSIONE e non più “settorialità” pastorale:APPROFONDIRE LA TEOLOGIA dalla DISABILITA’:un percorso con don Stefano Buttinoni ( gennaio-febbraio-marzo 2021: 3 Videoconferenze aperte a tutti)
UTILIZZO DEI MASS-MEDIA DIOCESANI
IN SINTONIA CON LE CONFERENZE EPISCOPALI ITALIANA E LIMITROFE (DE)
Con la CEI ( partecipazione al team “SERVIZIO NAZIONALE”, responsabile: SR. VERONICA DONATELLO) :
CONFERENZA DEI DECANI: 23 MARZO 2021: quali proposte concrete?
Una pastorale inclusiva che riscopra la ricchezza delle fragilità umane e in esse lo sguardo di Dio: questo è stato il tema del Convegno di febbraio 2022, in programma venerdì 4 all’Accademia Cusanus a Bressanone. Relatori principali erano don Stefano Buttinoni (Chiesa di Milano, incaricato per la disabilità) e Vanessa Macchia (docente di didattica e pedagogia speciale all’Università di Bolzano).
“Il cammino fatto finora: verso un futuro di maggiore inclusione”
Anche nel 2021/2022 è proseguito l'appuntamento settimanale in cui far sentire l’ATTENZIONE DELLA CHIESA LOCALE alla MALATTIA e alla DISABILITA’.
Paola Vismara ha dato VOCE A DISABILI E MALATI, A CHI LI ASSISTE IN VARI MODI, ALLE ASSOCIAZIONI attive sul TERRITORIO. Focus anche SUI PASSI CHE SI FANNO A LIVELLO DIOCESANO nella Pastorale con persone disabili e nella Pastorale della salute e del lutto.
Non sono mancate le INTERVISTE a PERSONE che hanno sperimentato/sperimentano malattia e disabilità, ne fanno tesoro e le vivono con fede esemplare, diventando TESTIMONI PREZIOSI, come il cristallo, PROPRIO PER ESSERE FRAGILI!
Ascolta tutte le puntate del 2021/2022 nel podcast.
La voce del Vescovo nel commento a tre parole del Messaggio di papa Francesco: EMPATIA- VULNERABILITA’- RELAZIONE , nella puntata di “Prezioso e Fragile” del 3.02.2021
Link: https://www.radiosacrafamiglia.it/rubriche/prezioso-e-fragile.html
Dopo aver avuto un Settore specifico destinato ai disabili nell’Ufficio Catechistico Nazionale, la Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di creare un vero e proprio UFFICIO PER LA PASTORALE DEI DISABILI, la cui direzione è affidata a Sr. Veronica Donatello, molto esperta, già responsabile del precedente settore*. https://www.ceinews.it/rilanci/2019/10/30/un-servizio-cei-per-la-pastorale-dei-disabili-parla-la-responsabile-suor-veronica-donatello/
Nel 2020 il Servizio Nazionale CEI per la pastorale con persone disabili ha elaborato gli Orientamenti pastorali per la riapertura e l’avvio di alcuni servizi per e con le persone con disabilità, per la fase 2 /post COVID: https://chiciseparera.chiesacattolica.it/orientamenti-operativi-pastorali-per-la-riapertura-dei-servizi-a-carattere-diurno-per-le-persone-con-disabilita/
Nel medesimo link trovate anche un videomessaggio in Lingua dei segni e il supporto di immagini che possono accompagnare questo tempo di “fase 2 o 3”. Ogni settimana si trovano testi accessibili per accompagnare la liturgia per bambini, giovani e adulti con disabilità, oltre a vario materiale condiviso dalle Diocesi italiane.
AEB - Associazione genitori di persone in situazione di Handicap
Tel: 0471 289.100
info(at)a-eb.net
AfB – Associazione per Handicappati (Merano)
Tel. 0473 211.423
info(at)afb.bz.it
Tel. 0471 204.476
info(at)aiasbolzano.it
AIDO – Associazione italiana per la donazione organi
Tel. 0471 258.188
AADH – Associazione Amici degli Handicappati
Tel. 0471 921.576
Sig. GIOVANNI COLAONE (cell. 339 222 03 68 )
ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
Tel. 0471 270.700
ANMIL – Ass.Naz. Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro
Tel.0471 978.504
ARIADNE – Associazione per la salute psichica, bene di tutti
Tel.0471 260.303
Tel.0471 051.951
ASSOCIAZIONE SCLEROSI MULTIPLA ALTO ADIGE
Tel. 0471 201.116
Tel. 0471 442.323
EHK –Associazione genitori di bambini audiolesi
Tel. 0471 974.431
Dott.ssa WALDBOTH: family@ehk.it
Tel. 0471 203.737
Sezione di Bolzano bolzano(at)ens.it
FONDAZIONE ST. ELISABETH c/o GRIESERHOF
Tel. 0471 097100
Dr. KLOTZNER: christian.klotzner(at)stiftung-st-elisabeth.it
GRUPPO SPORTIVO DISABILI ALTO ADIGE
ASS. SPORTIVA DILETTANTISTICA (Campodazzo-Bx)
Tel. 348 66.200.46
GWB-COOPERATIVA.LABORATORI.ASSISTENZA
Tel. 0471 976.541
HANDICAR - COOPERATIVA SOCIALE
Tel. 0471 930.932
Associazione genitori e amici di perone con sindrome di Down
Tel. 339.52.32.616
info(at)ilsorriso.bz.it
INDEPENDENT L.- COOPERATIVA SOCIALE (Merano)
Tel. 0473 010.850
info(at)independent.it
Tel. 0471 062.501
info(at)lebenshilfe.it
PARKINSON –ASSOCIAZIONE ALTOATESINA PER PARKINSON E MALATTIE AFFINI
Tel. 0471 931.888
info(at)parkinson.bz.it
UICI – UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
Tel. 0471 971.117
Sezione Provinciale di Bolzano
UILDM- UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE - SEZIONE DI BOLZANO
Tel. 0471 920.909
UNIONE ALTOATESINA MUTILATI DELLA VOCE
Tel. 0471 203.823
ARCIDIOCESI di MILANO
www.chiesadimilano.it/servizioperlacatechesi/senza-categoria/laboratori-di-formazione-un-solo-dio-padre-di-tutti-3809.html
Novembre 2019: a livello diocesano due laboratori di formazione proposti a tutti gli operatori pastorali perché aiutino le famiglie con figli disabili a sentirsi sempre più profondamente parte del corpo della Chiesa. Si è voluto sensibilizzare alcuni catechisti, educatori, allenatori, animatori, operatori della Caritas perché possano in seguito riproporre questi due laboratori a livello locale nei decanati o nelle comunità pastorali.
Nell’Arcidiocesi esiste il Tavolo di coordinamento diocesano “Comunità cristiana e disabilità”
(referente: don Mauro Santoro).
DIOCESI di PADOVA
www.ufficioannuncioecatechesi.diocesipadova.it/settore-catechesi-disabilita/
Viene presentato il “Settore catechesi per le persone disabili”che offre incontri e approfondimenti sul tema “catechesi e disabilità”. La referente diocesana (Cinzia Bernardi) è disponibile per chiunque desideri confrontarsi ed essere ascoltato/a, formarsi e approfondire il modo di stare con i disabili, se si hanno difficoltà nel gestire i gruppi di catechesi.
DIOCESI di BRESCIA
www.diocesi.brescia.it/main/curia/servizi/servizio-per-le-persone-con-disabilita
Viene istituito il “Servizio per le persone con disabilità”, per stimolare la comunità diocesana e per “progettare una pastorale inclusiva: nessuno sia escluso ma tutti si sentano figli dello stesso Dio e fratelli fra di loro”.
Nel link si trova il documento “Azione pastorale e disabilità - Un confronto tra le comunità cristiane” (2009- a cura dell’Ufficio Catechistico Diocesano/ Commissione pastorale delle persone disabili) e anche il decreto di costituzione della “Consulta diocesana per la pastorale della disabilità”.
DIOCESI di TORINO
www.diocesi.torino.it/site/disabilita-comunita-e-inclusione-convegno-della-commissione-diocesana-per-la-pastorale-della-disabilita/
Viene presentato il Convegno della Commissione diocesana per la pastorale della disabilità, tenutosi il 6 aprile 2019, sul tema: «Disabilità, comunità e inclusione». La suddetta Commissione riunisce vari uffici della Curia: Ufficio per la Pastorale della Salute, Caritas Diocesana, Ufficio Catechistico, Ufficio per la Pastorale della Famiglia, Ufficio Diocesano Scuola, Ufficio per la Pastorale dello Sport, Ufficio per la Pastorale del Turismo e Tempo Libero, Ufficio per la Pastorale dei Giovani e dei Ragazzi.
DIOCESI di COMO
catechesi.diocesidicomo.it/settore-catechesi-per-le-persone-con-disabilita/
Viene presentato il “Settore catechesi dedicato alle persone disabili” (équipe di 5 persone) e gli strumenti offerti a catechisti, educatori, famiglie. Il materiale è suddiviso in 4 contenitori:
1. Articoli e documenti: per la formazione/ aggiornamento pedagogico, teologico e pastorale
2. Video: su alcuni temi della pastorale delle persone con disabilità;
3. Materiali utili: pronti per essere utilizzati nella catechesi e nella preghiera.
4. La preghiera del giorno in Comunicazione aumentativo alternativa (CAA)
Inoltre, è stato distribuito un questionario nei vicariati per capire la realtà in Diocesi, rispetto ai ragazzi in disabilità. L’équipe si propone di: promuovere nelle parrocchie la sensibilità nei confronti dei disabili; accompagnare i catechisti nell’acquisizione di competenze metodologiche specifiche; progettare e realizzare incontri, anche con l’aiuto di esperti esterni; indicare materiali per favorire un adeguato cammino di iniziazione cristiana.
DIOCESI di CASSANO ALLO IONIO
www.diocesicassanoalloionio.it/diocesi-cassano-jonio/corso-formazione-alla-catechesi-delle-persone-disabili/Corso di formazione alla catechesi delle Persone Disabili
Viene presentato il Corso - rivolto a catechisti, insegnanti di religione, associazioni e uffici diocesani - organizzato (ottobre 2019 – giugno 2020) dall’Ufficio per l’Evangelizzazione, in collaborazione con l’Ufficio Scuola, il Vicariato per la Pastorale e il patrocinio della Diocesi: nel secondo anno della scuola di formazione per la catechesi alle persone disabili, con il Patrocinio di ISAAC ITALY, sul tema: ”La CAA nella pratica educativa e nella catechesi” ( CAA = Comunicazione Aumentativa Alternativa).
ARCIDIOCESI di ORISTANO (SARDEGNA)
www.chiesadioristano.it/catechistico/catechesi-e-disabilita/
Viene presentata l’équipe specifica per la disabilità nell’ambito dell’Ufficio Catechistico Diocesano, per rispondere ai bisogni delle comunità parrocchiali e dei singoli catechisti chiamati ad accompagnare bambini e ragazzi disabili nel percorso di Iniziazione Cristiana. L’Ufficio Catechistico Regionale ha organizzato il Convegno dei catechisti sardi ad Arborea. Tema: “Tutti siamo diversi. La comunità cristiana, la catechesi e i ragazzi con disabilità” (febbraio 2020) www.arborense.it/chiesa/1091-piu-di-700-catechisti-dell-isola-si-sono-ritrovati-ad-arborea-per-un-convegno-sulla-disabilita.html Locandina e notizie del Convegno anche in www.diocesidinuoro.it/convegno-catechistico-regionale/
ARCIDIOCESI di PESCARA-PENNE
www.diocesipescara.it/wd-appuntamenti/le-persone-con-disabilita-problema-o-risorsa-nella-comunita/ Viene presentato il Corso rivolto a operatori di pastorale della salute, a ministri straordinari dell’eucaristia, a catechisti, insegnanti di religione cattolica, insegnanti di sostegno ed educatori. Tema: “ Le persone con disabilità: problema o risorsa nella comunità?” ( 5 incontri nel 2019 )
ARCIDIOCESI di BOLOGNA
www.prodigio.it/arc
Viene presentato il gruppo diocesano "Beati Noi", nato per valorizzare la persona disabile. Si impegna nel grande sforzo di ri-evangelizzazione di una società italiana ormai sempre più insensibile al richiamo della parola del Signore. I suoi aderenti si caratterizzano per il contributo dato a questa causa a partire dalla propria esperienza personale di disabilità. “Beati Noi” mira a coinvolgere gruppi parrocchiali, associazioni e singole persone nel dialogo su: la spiritualità delle persone con deficit e una catechesi/buona notizia ai soggetti disabili.
ARCIDIOCESI di PALERMO
www.findglocal.com/IT/Palermo/717017105044452/Servizio-pastorale-disabili
Un SITO INTERNET interamente dedicato alla pastorale disabili, segno dell’attenzione della Chiesa di Palermo alle persone disabili e le loro famiglie in rete con persone disabili, famiglie, istituzioni e associazioni territoriali
www.diocesipa.it/site/tag/pastorale-disabili/
Si parla della formazione su “Catechesi inclusiva e disabilità sensoriale”, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Catechesi, con specialisti in campo medico. Obiettivo: l’inclusione dei disabili sensoriali nel percorso catechistico e di fede. (maggio 2018)
palermo.gds.it/video/societa/2019/07/26/unoasi-a-palermo-per-famiglie-e-disabili-il-video-dellinaugurazione-7d66416d-078b-489f-a91e-28f9f250e89d/
Trasformare uno spazio abbandonato e degradato in un’oasi inclusiva, anche per i disabili oltre che per famiglie e abitanti del territorio. E’ l’idea di associazioni ed enti impegnati nel sociale: la cooperativa La Panormitana, braccio operativo della Caritas diocesana, il Servizio di pastorale disabili, l’ufficio diocesano di pastorale dei Problemi sociali e il lavoro, l’associazione “A braccia aperte” di ispirazione salesiana, Progetto Sicilia di Capodarco …
ARCIDIOCESI di PESARO
www.arcidiocesipesaro.it/component/content/article/27-in-evidenza/568-disabili.html nella sezione del sito diocesano, si trovano i link a diverse Associazioni dedicate a disabilità specifiche
www.ilnuovoamico.it/2017/10/lesperienza-di-pesaro-dal-papa/
Convocati dal Pontificio Consiglio della Nuova Evangelizzazione, don G.Fabbrini e Fiorenza Pestelli (referente ufficio catechistico per la disabilità) a Roma per il convegno internazionale “Catechesi e persone con disabilità: un’attenzione necessaria nella vita della Chiesa”, (20-22 ottobre 2017), così dicono: “Abbiamo accolto questi ragazzi disabili cercando noi di modificarci. Non si tratta di eliminare le barriere architettoniche, ma di fare in modo che tutti i coetanei siano consapevoli di un coetaneo disabile e viceversa. (…) Abbiamo formato catechisti per avere una maggiore attenzione, dobbiamo lavorare ulteriormente con le famiglie. Rimangono da poter svolgere alcuni progetti: coordinarci con la realtà del territorio perché il cammino catechetico venga riconosciuto nella sua completa validità. Inoltre dobbiamo avere maggiore efficacia nella celebrazione, insegnare meglio al popolo cristiano di Pesaro a partecipare con metodi liturgici inclusivi».
Stefano Buttinoni
LA DISABILITÀ CI RENDE UMANI - Dieci passi per una comunità inclusiva, ed. IPL
Dove sono le persone con disabilità, quelle più fragili, nella vita ordinaria delle nostre comunità cristiane? La Chiesa è davvero «madre di tutti»? Ancora troppo spesso chi ha una disabilità resta ai margini, trova difficoltà ad accedere ai sacramenti, a condividere le normali attività della vita pastorale o a partecipare alle iniziative in oratorio. Come muovere dei passi concreti per far crescere comunità davvero inclusive con una reale attenzione a tutti, secondo le possibilità e le risorse di ciascuno?
Giuseppe Morante
D come diversità. Cinque sentieri per l'inclusione dei disabili in parrocchia 1 gennaio 2011 - ElleDiCi
Questo sussidio che ha un carattere prevalentemente pastorale e metodologico, senza disdegnare la riflessione ecclesiologica di base. Intende favorire lo sviluppo dell'accoglienza dei disabili perché la Chiesa sia una "comunità integra", per una vita e una testimonianza di servizio offerte ai suoi figli, soprattutto ai più svantaggiati.
V. Donatello – R. Giuseppetti – L. Lamano – F. Pestelli
Un cammino per tutti.
Percorsi di inclusione per persone con disabilita’ sensoriale e pluridisabilita’
EDB, Bologna 2014, p. 176, Euro 15,00
Il testo si pone come obiettivo di includere i disabili sensoriali nel percorso catechistico e di fede. In particolare il volume prende in esame tre tipologie di soggetti con disabilità: non vedenti e ipovedenti, sordi, persone sordocieche e pluriminorate. Al fine di accogliere e accompagnare in chiave inclusiva è anzitutto necessario conoscere la disabilità, come la persona disabile percepisce sé e il mondo che la circonda. Solo a questo punto è possibile passare all’aspetto pedagogico e più strettamente catechistico, per il quale il libro fornisce anche indicazioni operative. L’intento è quello di creare sensibilità rispetto alla disabilità e insieme andare incontro alle esigenze concrete.
Veronica Donatello (a cura di)
Una fede per tutti.
Persone disabili nella comunita’ cristiana
EDB, Bologna 2013, p. 135, Euro 10,00
La presenza di persone disabili nelle comunità cristiane esige attenzione e cura particolari. Occorrono competenze che consentano di essere visti e riconosciuti come portatori di un dono particolare dello Spirito per l’edificazione della stessa comunità. La parrocchia, in sinergia con l’équipe dei catechisti educatori e con la famiglia, può e deve divenire il luogo privilegiato in cui mediante la catechesi, la liturgia e la testimonianza della carità anche le persone disabili possano giungere alla pienezza della vita in Cristo. Il testo costituisce uno strumento di riflessione, corredato di alcune esperienze concrete, per un’accoglienza vera e arricchente.
(consultabile presso l’Ufficio Scuola e Catechesi della diocesi di Bolzano-Bressanone)
P. Sartor – A. Ciucci – V. Donatello
Buona Notizia disabili
EDB, Bologna 2013, p. 72, Euro 6,50
Il testo offre indicazioni e schede di lavoro per i gruppi di catechesi in cui sono presenti bambini e ragazzi disabili, per aiutare le famiglie ad accompagnarli in un cammino di fede dentro la comunità cristiana.
Ufficio catechistico diocesano di Padova
(I due volumi sono consultabili presso l’Ufficio Scuola e Catechesi della diocesi di Bolzano-Bressanone)
La catechesi delle persone disabili (vol 1: Orientamenti ed indicazioni metodologiche)
La catechesi delle persone disabili (vol 2: Esperienze e testimonianze)
Gianluca Nicoletti
Alla fine qualcosa ci inventeremo
Ed: Mondadori - Strade blu (2014) oppure Oscar Mondadori (2015)
Tommy ha da poco compiuto sedici anni. Vive l'età in cui tutti gli adolescenti cominciano a fare progetti sul futuro e i genitori si preparano a lasciarli camminare da soli. Ma Tommy è un adolescente speciale: certo, è bravissimo a risolvere il cubo di Rubik, sa alzarsi in equilibrio dopo aver girato per mezz'ora come una trottola sulla sedia d'ufficio del padre, però il suo sguardo fatica a incrociare il tuo e il suo vocabolario è fatto di una manciata di parole. Perché Tommy è autistico, un dolcissimo, solitario ragazzone che senza l'aiuto di qualcuno difficilmente potrà percorrere le strade della vita. Tommy "frequenta" il liceo artistico, ma non conosce l'ambizione di un diploma o di una laurea. Il vero traguardo di quelli come lui è l'autonomia nelle piccole azioni di tutti i giorni: sapersi lavare e vestire, allacciarsi le scarpe, affettare le zucchine per un piatto di pasta da cucinare sotto lo sguardo attento di un adulto
Gianluca Nicoletti
Una notte ho sognato che parlavi
Ed: Oscar Mondadori (2014)
Tommy, un simpatico e riccioluto adolescente autistico. E del suo straordinario rapporto con il padre, Gianluca Nicoletti. Di un bambino che a tre anni era tanto buono e silenzioso - forse persino troppo…con l'arrivo dell'adolescenza, le cose in famiglia improvvisamente cambiarono: quel bambino taciturno diventa un gigante con i peli, forzuto, talvolta aggressivo, spesso incontrollabile, e Gianluca, si scopreun genitore felicemente indispensabile. "Il padre di un autistico di solito fugge. Quando non fugge, nel tempo lui e il figlio diventano gemelli inseparabili. Tommy è la mia ombra silenziosa" scrive Nicoletti. "È un oracolo da ascoltare stando fermi, e senza troppo arrabattarsi a farlo agitare sui nostri passi. Molto più interessante è respirarlo e cercare di rubare qualcosa del suo segreto d'immota serenità." E allora ecco il racconto dolceamaro, sempre franco e disincantato, di un piccolo universo quotidiano...
Franco e Andrea Antonello
Sono graditi visi sorridenti
Feltrinelli, Milano 2013, p. 234, Euro 18,00
Franco racconta la sua vita con Andrea, il figlio affetto da autismo: dall’essere “un felicissimo papà di un bellissimo bambino”, al ritrovarsi improvvisamente di fronte a un bambino che gli sfugge di mano, “sempre più intrappolato in un misterioso vortice” che si capirà essere l’autismo. Sono raccontate le difficoltà, il disagio, le perplessità, la fatica per aiutare, capire e “guarire” il figlio, cercando anche l’appoggio di medici, maghi, guaritori. Attraverso questi diversi tentativi e anche fallimenti, il papà comprende che tutto può essere affrontato, anche le più grandi difficoltà, rispondendo alla richiesta di Andrea di avere attorno a sé persone allegre, che sanno guardare al lato positivo delle cose e vivere nella normalità, senza rinunciare ai sogni.
Naoki Higashida
Il motivo per cui salto.
La voce di un ragazzo dal silenzio dell’autismo
Sperling & Kupfer, Milano 2014, p. 178, Euro 14,00
Molti sono i “perché” che nascono dal comportamento di persone affette da autismo. Nelle sue risposte, l’autore del libro ci spiega, dal suo intimo, le ragioni del suo modo di fare, di determinate difficoltà, rivelando anche emozioni, sentimenti, paure, modi di vedere le cose. Questo consente di sfatare credenze e pregiudizi nei confronti di queste persone e aiutare ad entrare in relazione con loro.
Federico De Rosa
Quello che non ho mai detto
Io, il mio autismo e ciò in cui credo
San Paolo, 2014, p. 160, Euro 14,00
Federico era un bambino speciale. Nato a Roma in una famiglia numerosa e felice, era bello e vivace, biondissimo, con i capelli ricci. Poi il buio. Federico ha iniziato a chiudersi in se stesso a causa di un forte disturbo che lo ha reso incapace di comprendere il mondo, di costruire relazioni con le persone che gli stavano intorno, di parlare con loro. I medici dicono “autismo”, lui la chiama “prigione”. Da adolescente, però, uno spiraglio si è aperto. Ha iniziato a scrivere con il suo computer e ha spinto fuori da quel buio parole, frasi, e poi pensieri e sentimenti. Ha scoperto l’amicizia, l’amore, la fede. Ancora oggi Federico non dice nulla, anche se a volte gli sfugge una parola o borbotta tra sé, ma lettera dopo lettera è riuscito a scrivere la sua storia in un libro che impressiona per profondità e lucidità. Oggi è un ragazzo speciale. Continua a vivere a Roma in una famiglia numerosa e felice, i suoi capelli si sono fatti castani e ha un sacco di progetti per il futuro.
Disabili e rete sociale: modelli e buone pratiche di integrazione
autori: Paolino Causin, Severino De Pieri
(le pagine dedicate alla parrocchia sono leggibili al link )
Gianantonio Stella
DIVERSI - la lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia
ed. Solferino (novembre 2019) p. 300 € 18
Agli sgoccioli d'una vita davvero speciale, Stephen Hawking poteva muovere solo la palpebra dell'occhio destro ma continuava a fare conferenze e rinnovò fino all'ultimo la prenotazione per un volo nello spazio. 12.500 anni prima, il suo avo preistorico «Romito 8», paralizzato per una brutta caduta, riuscì a vivere e a essere utile agli altri grazie a ciò che gli era rimasto di intatto: i denti. Lontanissimi nel tempo e nello spazio, li legava l'amore per la vita, la forza di volontà, la fantasia. È lunga la storia dei disabili. Segnata, da un capo all'altro del pianeta, da millenni di silenzi, mattanze, ferocia, abbandoni. Ma anche da vicende umane straordinarie. Di «deformi» acclamati imperatori come Claudio, narratori immensi anche se ciechi come Omero, raffinati calligrafi senza braccia come Thomas Schweicker, geniali pianisti nonostante la cecità e l'autismo come lo schiavo nero «Blind Tom», poliomielitici eletti quattro volte alla Casa Bianca come Franklin D. Roosevelt, artiste capaci di sfidare paure millenarie mostrando la propria disabilità come Frida Kahlo, giganti «nani» come Antonio Gramsci, Henri de Toulouse-Lautrec, Giacomo Leopardi...
Oltre il limite. La Chiesa e l'handicap
Autori e curatori
Monica Collini
Collana Pedagogia ed educazione speciale - Nuova serie
Argomenti Filosofia delle religioni - Pedagogia e Didattica speciale
Livello : Studi, ricerche
pp. 224, 1a edizione 2005 (Codice editore 1121.8)
Prezzo: € 21 / Disponibile c/o Biblioteca Libera Università di Bolzano (LUB)
L'esperienza del limite nella vita umana chiama ogni uomo a riflettere con serietà per tentare di dare delle risposte razionali e convincenti; ma chiama e richiama soprattutto coloro che avessero già dato una qualche risposta agli interrogativi più drammatici per renderla operativa ed incisiva nella quotidianità. Questo lavoro si rivolge a tutti coloro che vogliano affrontare la disabilità richiamandosi ai princìpi in materia esplicitati dalla Chiesa, ma anche a tutti gli uomini di buona volontà che hanno a cuore lo sviluppo umano di queste persone. Infatti, come sottolineato nella presentazione (dall’allora Vescovo di Verona, P. Flavio Carraro) vi sono aspetti assai significativi che sollecitano a porre in atto atteggiamenti e scelte di vita favorevoli al riconoscimento della dignità di ogni persona. L'Autrice evidenzia che non si può educare senza considerare il fine ultimo della persona.
(consultabile presso l’Ufficio Scuola e Catechesi della diocesi di Bolzano-Bressanone)
Ufficio catechistico nazionale (CEI) – Settore catechesi disabili
I segni religiosi della lingua dei segni italiana a servizio della pastorale dei non udenti
(consultabile presso l’Ufficio Scuola e Catechesi della diocesi di Bolzano-Bressanone)
Ufficio catechistico nazionale (CEI)
L’iniziazione cristiana alle persone disabili – orientamenti e proposte (ed. EDB)
Un cartone animato inclusivo e rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. Si tratta di “Pablo”, in onda da lunedì 1 marzo, tutti i giorni, alle ore 18 su Rai Yoyo, e dal 2 marzo in replica anche alle 9.35. La serie animata, nominata ai BAFTA, è già disponibile su RaiPlay, anche in lingua inglese.
PABLO, un BAMBINO con AUTISMO e con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane. Pablo è un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme.
UN PREMIO PER LE PARROCCHIE INCLUSIVE, indetto annualmente dal Movimento Apostolico Ciechi.
Scopri di più sul seguente link:
Il ROBOT umanoide iCub, realizzato all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), è il protagonista per la prima volta al mondo di un trattamento sperimentale nell'ambito di una ricerca sui disturbi dell'autismo all'interno di una struttura riabilitativa.
USA - BIDEN: AMANDA GORMAN, poetessa con disabilità, 22 anni, sul palco della cerimonia di insediamento del nuovo Presidente USA Joe Biden, ha recitato la sua poesia "The Hill We Climb”, un inno all'unità, versi ispirati alle violenze del 6 gennaio a Capitol Hill: “Abbiamo visto una forza che frantumerebbe la nostra nazione invece di unirla.” Nata a Los Angeles in California, è la prima vincitrice del prestigioso National Youth Poet Laureate, un premio dedicato a giovani poeti e poetesse. Laureata in sociologia ad Harvard, a fine anno uscirà il suo primo libro: "Change Sings". Attivista contro l’oppressione degli afroamericani si concentra su questioni di oppressione, femminismo, razza ed emarginazione, nonché sulla diaspora africana. Amanda Gorman dice della sua disabilità: "È la mia forza". Da bambina ad Amanda è stato diagnosticato un disturbo dell'elaborazione uditiva. Ha anche problemi di articolazione del discorso che le rendono difficile pronunciare determinate parole e suoni, come la lettera "r". "Aveva difficoltà a esprimersi", dice sua madre, "ma era sempre avanti nei suoi pensieri". "Non vedo la mia disabilità come una debolezza", ha dichiarato la poetessa californiana. "Mi ha reso l’artista che sono e la narratrice che mi sforzo di essere. Quando devi insegnare a te stesso a pronunciare dei suoni, quando devi essere molto preoccupato per la pronuncia, ti dà una certa consapevolezza del suono, dell’esperienza uditiva".
MASCHERINE per PALAZZO CHIGI confezionate da ragazzi con autismo: 574 le mascherine consegnate a Palazzo Chigi martedì pomeriggio da Enzo Abate dell’associazione La Forza del Silenzio, una realtà sociale e imprenditoriale che crea progetti per i ragazzi con disturbo dello spettro autistico nella villa tolta al clan dei Casalesi.
Scopri di più: https://www.ilmattino.it/caserta/le_mascherine_del_premier_sono_prodotte_a_casale-5715162.html
Prof. MARCO BERTELLI: “SCALA BASIQ” per misurare la “qualità della vita (QdV)”
BASIQ è stato utilizzato per valutare la QdV di un campione di 280 soggetti con disturbo psichiatrico o disabilità intellettiva (DI) o doppia diagnosi (DI + disturbo psichiatrico) o sani
https://www.jpsychopathol.it/issues/2011/vol17-2/07bertelli.pdf
Prof. MARCO BERTELLI: Autismo e Comorbilità https://www.youtube.com/watch?v=BYlXJTwtae8
Spazio alle proposte e segnalazioni di "buone pratiche" già esistenti e consolidate: perchè il bene sia "contagioso"...
Scrivi a maria.magnago@bz-bx.net.
Puoi anche chiedere un appuntamento per un incontro!