visualizzare il contenuto principale

Fede e omosessualità

11 ottobre 2023 | Giornata del coming out: due iniziative in diocesi

In concomitanza con la Giornata internazionale del coming out, il gruppo di lavoro diocesano "Fede e omosessualità" organizza in ottobre due iniziative: una celebrazione della Parola domenica 8 e un incontro online mercoledì 11 ottobre.

Domenica 8 ottobre il gruppo di lavoro diocesano sul tema fede e omossessualità invita a una celebrazione della Parola alle 18 nella chiesa di san Domenico in piazza Domenicani a Bolzano, presentata con il motto “Queer? Ok for God”. Il rito sarà guidato da don Paolo Zambaldi, cooperatore a Bolzano, e viene preparato dai componenti del gruppo di lavoro diocesano. Al termine è previsto un rinfresco per i partecipanti nella sala capitolare della chiesa.

Mercoledì 11 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale del coming out, il gruppo propone una serata online (in lingua tedesca) con Bernd Mönkebüscher, parroco di Hamm nella diocesi di Paderborn (Germania), che presenterà e discuterà alcune idee tratte dal suo libro “Nella chiesa c’è posto per tutti.” L’incontro inizia alle 20. Chi volesse partecipare alla serata online è pregato di inviare una mail a  o una comunicazione all’account Instagram faithfully.queer.bz

Di più...

Il gruppo di lavoro "Fede e omosessualità" è attivo dal 2021. Si impegna a sostenere che le persone possano sentirsi a casa nella Chiesa a prescindere dal loro orientamento sessuale e vuole sensibilizzare le persone sulle realtà della vita dei credenti queer nella nostra diocesi.

Il gruppo di lavoro si rivolge a persone di diverso orientamento sessuale, che si sentono legate alla loro fede e che appartengono alla Chiesa o che nella Chiesa desidererebbero sentirsi a casa. Sviluppa iniziative e offerte per mettere in rete le persone e consentire momenti di incontro nella fede. Informa e sensibilizza le persone sulle questioni e le realtà della vita dei credenti omosessuali, intersessuali, transgender e delle loro famiglia nella nostra diocesi e intende contribuire a smantellare tabù, esclusione e discriminazione.

Il gruppo di lavoro si impegna per una Chiesa aperta e diversificata, che sappia essere al servizio delle persone concrete.

“Il nostro gruppo di lavoro si occupa delle paure e delle preoccupazioni, delle gioie e delle speranze delle persone, di essere in cammino insieme nelle questioni della vita e della fede, in cui dovrebbe diventare percepibile e tangibile che le persone non sono sole nel loro cammino di vita, che è a volte difficile”

Johanna Brunner, direttrice dell’Ufficio matrimonio e famiglia

Gruppo di lavoro fede e omosessualità: primi due progetti

Alla vigilia della Giornata internazionale contro l’omofobia, si è il 16 maggio a Bolzano il gruppo di lavoro “Fede e omosessualità“, istituito dalla diocesi di Bolzano-Bressanone e impegnato ad assicurare che le persone possano sentirsi a casa nella Chiesa indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Prime iniziative del gruppo sono una mostra itinerante e un progetto video.

Di più...

Progetti

Mostra itinerante: Rendere visibile l'invisibile

Un progetto realizzato dal gruppo di lavoro "fede e omosessualità" è la mostra itinerante “Rendere visibile l’invisibile”, che presenta testimonianze e storie di persone queer o del contesto in cui queste vivono.

Obiettivo della mostra è quello di informare, sensibilizzare e fornire un’occasione per avviare una conversazione sul tema “fede e omosessualità” e mettere in rete le persone. I pannelli sono sagomati come figure a grandezza naturale, sono adatti per essere esposti all’interno e all’esterno e possono essere presi in prestito da parrocchie, gruppi, associazioni e organizzazioni interessate al tema. 

Partner del progetto sono: KVW Bezirk Bozen, Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD), Südtirols Katholisch Jugend (SKJ), Katholische Jungschar Südtirols und Jugendkirche Meran.

Filmati

Un altro progetto del gruppo di lavoro è una serie di filmati all’interno dei quali persone queer di tutte le età e di tutti i gruppi linguistici, rispondono a queste domande:

  • Sono impegnato nella questione "fede&omosessualità" perché...
  • Il tema "fede&omosessualità" è importante per me perché...
  • Sogno una Chiesa che...
  • Vorrei che la nostra società…

I filmati hanno lo scopo di sensibilizzare e dare visibilità al problema. Sono adatti per essere diffusi attraverso i social network e possono offrire un’introduzione tematica, ad esempio in un incontro di discussione, in riunioni di gruppo, in classe, ecc.

Sinodo 2013-2015, provvedimento numero 412

Siamo una Chiesa che nel sacramento del matrimonio vede e promuove un bene prezioso. Accompagniamo e sosteniamo le persone che vivono altre forme di convivenza, affinché tutti vivano e crescano nell’amore e nel rispetto, nella responsabilità e nella cura reciproca.

La Diocesi istituisce un gruppo di lavoro per la “Pastorale delle persone omosessuali.

Contatto

Ufficio matrimonio e famiglia

Piazza Duomo 2
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 306 283

E-Mail: familie.famiglia(at)bz-bx.net