- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Tra i compiti principali del Vescovo diocesano, secondo il can. 396 CIC, c’è la visita regolare della sua diocesi. Nella diocesi di Bolzano Bressanone questa visita avviene a livello di unità pastorale secondo le seguenti finalità e termini:
a) Tutti i consigli parrocchiali e il consiglio unitario scrivono una breve lettera al Vescovo in cui menzionano due o tre temi che stanno particolarmente a cuore in questo momento, che li preoccupano o danno loro gioia. Cosa ci muove attualmente nel nostro ministero in parrocchia? Quali sono le gioie e le speranze, quali le preoccupazioni e le paure? Quali passi lo Spirito Santo ci incoraggia a fare? Oltre a questo tema centrale, le parrocchie forniscono nella lettera le seguenti cifre statistiche: Partecipazione alla liturgia in una domenica media (in numero assoluto e in percentuale rispetto alla popolazione), numero di volontari stabili nella parrocchia.
b) Il responsabile dell'unità pastorale scrive una lettera al Vescovo in cui fornisce la sua valutazione della situazione pastorale nell'unità pastorale e menziona anche due o tre argomenti che gli stanno particolarmente a cuore in questo momento.
c) Tutte le lettere saranno inviate a bischof.vescovo(at)bz-bx.net e per conoscenza a seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net.
a) Due mesi prima della visita pastorale il direttore dell'ufficio pastorale e il referente per le parrocchie e le comunità si incontrano con i parroci dell'unità pastorale e con i presidenti dei singoli consigli parrocchiali. Dalle parrocchie multilingue, sono invitati anche i vicepresidenti del rispettivo altro gruppo linguistico. Nella riunione c'è uno scambio sui metodi di lavoro nei consigli. In occasione della riunione, avrà luogo anche l'elezione della rappresentanza del decanato nel consiglio pastorale diocesano 2022-2027.
b) Un mese prima della visita pastorale si terrà una riunione congiunta delle persone di riferimento di ogni parrocchia sui seguenti argomenti: Liturgia, Annuncio, Caritas, Bambini e giovani, Famiglia. Dopo un inizio comune, le rispettive persone di ogni parrocchia si incontrano con il referente o direttore d’ufficio del rispettivo tema. Durante questo incontro si valuta la situazione pastorale in relazione al rispettivo tema. I referenti redigono un verbale della riunione.
Due settimane prima della visita, il Vescovo si consulterà con il gruppo di lavoro visite pastorali sulla base delle lettere ricevute e della situazione pastorale individuata negli incontri di scambio. In questo incontro si definisce un tema focale che il Vescovo porta alla visita pastorale. Questo tema viene comunicato al responsabile dell'unità pastorale.
La visita avrà luogo nei giorni di sabato e domenica, riservando un giorno a ciascuna parrocchia dell’unità pastorale. In ognuno di questi giorni, il vescovo celebrerà la Messa in una parrocchia dell'unità pastorale e avrà vari incontri con persone e istituzioni. Il calendario delle celebrazioni e degli incontri sarà concordato con il segretario del vescovo.
Il responsabile dell'ufficio amministrativo visita le parrocchie dell'unità pastorale ed effettua la visita amministrativa. Gli appuntamenti vengono presi direttamente con il capo dell'ufficio amministrativo.
Il gruppo di lavoro visite pastorali si riunisce per un debriefing della visita pastorale. Il Vescovo dà agli uffici e alle unità consigli e incarichi per il seguito della visita pastorale.
Il Vescovo riassume il risultato della visita pastorale in una lettera, in cui vengono dati anche eventuali incarichi di lavoro per il tempo successivo alla visita pastorale.