visualizzare il contenuto principale

Catechesi dei sacramenti nelle parrocchie

La parrocchia è responsabile per la catechesi dei sacramenti.

Le parrocchie collaborano a livello di unità pastorali e di pastorale cittadina per poter sfruttare al meglio le risorse e rafforzare così la vita della comunità locale.


Commissione per la catechesi dei sacramenti:

A livello di unità pastorale si è formata, si sta formando o si formerà una commissione per la catechesi dei sacramenti che ha la funzione di:

  • elaborare un programma di catechesi dei sacramenti
  • determinare i punti salienti della catechesi (numero  e contenuti degli incontri, numero e contenuti delle riunioni con i genitori, progetti da portare avanti e celebrazioni liturgiche)
  • coordinare la catechesi dei sacramenti a livello di unità pastorale o di pastorale cittadina (data della Cresima, inizio del percorso di preparazione alla Cresima, data della Prima Comunione, inizio del percorso di preparazione alla Prima Comunione, domeniche per celebrare i Battesimi, incontri di preparazione al Battesimo)
  • presentare il programma con i suddetti punti al consiglio pastorale unitario.

Il numero dei mebri della comissione dipende dall'estentione dell'unità pastorale che si considera; ogni commissione per la catechesi sarà composta da:

  • il responsabile dell'unità pastorale
  • almeno un membro del consiglio pastorale unitario
  • una persona di riferimento dei singoli gruppi di lavoro
  • se non esistono gruppi di lavoro persone del consigio parrocchiale a cui rivolgersi per la catechesi dei sacramenti

Nell'elaborazione del progetto della catechesi dei sacramenti è importante stabilire i compiti e le attività che saranno svolte  dalle singole parrocchie e quelle che rimmarranno a livello diunità pastorale: incontri con i genitori, incontri di preparazione al Battesimo, formazione di gruppi di lavoro, progetti ed eventi (soprattutto per il percorso di preparazione alla Cresima), rafforzamento del ruolo dei padrini e delle madrine.
 

Gruppi di lavoro:

Per la realizzazione pratica del progetto è consigliabile che in ogni parrocchia si formino gruppi di lavoro  per la catechesi del Battesimo, della Cresima e della Prima Comunione.  Può essere utile e arricchente che alcuni gruppi di lavoro siano attivi contemporaneamente in più parrocchie.

I compiti dei gruppi di lavoro sono:

  • realizzare nelle parrocchie il progetto della catechesi dei sacramenti
  • essere corresponsabili nella preparazione e nello svolgimento dei momenti liturgici
  • chiarire le domande di tipo organizzativo e informare i genitori

Del gruppo di lavoro fanno parte:

  • il parroco (o una persona da lui incaricata)
  • un membro del consiglio parrocchiale
  • catechisti/e
  • altri collaboratori

È utile che il gruppo non sia formato da più di otto persone e anche che il gruppo lavori insieme per alcuni anni.

Per la consultazione diretta clicca...

Iniziazione cristiana (in generale)
...e preparazione al Battesimo
...e preparazione alla Prima Comunione
...e preparazione alla Cresima
...il Sacramento del perdono e della riconciliazione e la preparazione