- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Nel 2023, il Ufficio pellegrinaggi si dirigerà nuovamente verso destinazioni che da tempo non facevano parte del programma dell’Ufficio o che vengono offerte quest’anno per la prima volta. Tra queste la Svizzera orientale, la Sardegna, l’Austria orientale con la sua straordinaria varietà di monasteri e il Messico. Novità assoluta è il pellegrinaggio, previsto per l’estate, nel sud della Norvegia, per visitare le varie chiese a doghe.
Nell’Anno Santo iacobeo – prolungato nel 2022 a causa della pandemia – il pellegrinaggio che è stato organizzato lungo il Cammino di Santiago ha avuto un grande successo. L’Ufficio pellegrinaggi si è messo in cammino con 40 pellegrini e ha lasciato che a “parlare” fossero le lunghissime distanze percorse a piedi, il bellissimo paesaggio e le tante impressioni e esperienze vissute insieme. Esperienze e impressioni che hanno avuto larga eco anche sui media italiani. Anche nel giugno 2023 l’Ufficio pellegrinaggi torna a Santiago. Dopo il Cammino portoghese, quello inglese e il Cammino del nord, il prossimo anno sarà riproposto il Cammino francese, che gode di grande popolarità tra i pellegrini.
A novembre il popolare pellegrinaggio con il vescovo Ivo Muser ci condurrà alle sorgenti della fede della nostra terra. Nel viaggio sono state inserite tappe che sono state di grande importanza per lo sviluppo della nostra Chiesa lo- cale. Tra queste Imola con la tomba del patrono diocesano Cassiano, Venezia con le reliquie di san Marco evangelista. Venezia è anche sede della Conferenza episcopale del Triveneto, di cui fa parte anche la diocesi di Bolzano-Bressanone. Questo pellegrinaggio ci porterà, inoltre, a visitare anche Aquileia, dove nei secoli passati si trovava la sede del Patriarca.
Nel 2023 ci dirigeremo nuovamente verso destinazioni che non sono presenti nel programma da molto tempo o che vengono offerte per la prima volta.
Thomas Stürz, responsabile dell'Ufficio pellegrinaggi
Nella nostra Diocesi ci sono molti interessanti sentieri spirituali, distribuiti su tutta la provincia e dedicati ai temi più diversi. Ci portano in un paesaggio di montagna meraviglioso, che diventa parte integrante del messaggio. La commissione per la pastorale del turismo ha pubblicato la seconda edizione del libretto "Sentieri spirituali in Alto Adige". Può essere messo a disposizione nelle chiese o negli Uffici delle aziende turistiche, per aiutare le persone a cogliere il tempo libero come momento di approfondimento spirituale. Il libretto può essere richiesto all’Ufficio pastorale (email seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net, telefono 0471 306270).
Piazza Duomo 2
39100 Bolzano
tel. +39 0471 306 222
e-mail pilgerbuero(at)bz-bx.net
Sito web: www.bz-bx.net/pilgerbuero