Sono convocati due gruppi di lavoro. Un gruppo di lavoro è dedicato alla “Preparazione e celebrazione del battesimo “(per cui si parla di “Gruppo di lavoro diocesano sul battesimo”) e un gruppo di lavoro sulla “preparazione e celebrazione della prima comunione” (”Gruppo di lavoro diocesano sulla comunione"). I gruppi di lavoro sono composti ciascuno da un gruppo di base e da un gruppo allargato.
Il gruppo di base esamina i risultati e le conclusioni delle fasi 1 e 2, nonché le misure del Sinodo diocesano e i risultati del percorso della CET sul battesimo; sviluppa inoltre le prospettive e considera i passi necessari da compiere.
Le prospettive e le tappe vengono discusse nel gruppo di lavoro allargato e vengono elaborate le linee guida diocesane. Le linee guida diocesane vengono presentate alle parrocchie e ai comitati diocesani e valutate in modo critico e costruttivo. Il gruppo di lavoro riflette sulle risposte e rielabora il concetto diocesano.
Il gruppo di base è composto da rappresentanti di:
- Parroci di entrambi i gruppi linguistici (italiano e tedesco)
- Catechisti sacramentali di entrambi i gruppi linguistici (italiano e tedesco)
- Assistenti pastorali (tedesco)
- Gruppo linguistico ladino da un catechista sacramentale
- Katholische Frauenbewegung da una catechista sacramentale (tedesco - gruppo di lavoro per il battesimo)
- La direttrice dell'Ufficio scuola e catechesi e la responsabile della catechesi.
Il gruppo di lavoro allargato è composto da
- Diaconi (gruppo di lavoro per il battesimo) e un' insegnante tedesco appartenente all’associazione professionale degli insegnanti di religione (per il gruppo di lavoro della Comunione)
- catechisti (gruppo di lavoro Comunione)
- Associazioni e organizzazioni di lingua tedesca (Movimento femminile cattolico e Associazione cattolica delle famiglie nel gruppo di lavoro sul battesimo; Movimento maschile cattolico nel gruppo di lavoro sulla comunione).
- Ufficio per il matrimonio e la famiglia
I gruppi di lavoro sono in dialogo con i professori dello Studio Teologico e Filosofico Accademico di Bressanone.