visualizzare il contenuto principale

Rinnovare la catechesi

Motivazioni di base

Ci vengono poste sempre più domande e chiarimenti sulla catechesi e sulla celebrazione del Battesimo, della Prima Comunione e della Riconciliazione.

Vogliamo prendere sul serio queste domande e provocazioni per intraprendere nuovi passi sul tema della catechesi.

Primo passo: analizziamo la situazione

Vogliamo analizzare l'attuale situazione delle parrocchie:

  • In che modo si svolgono la preparazione e la celebrazione dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana?
  • Quali nuove sfide affrontano i responsabili in questi percorsi?
  • Cosa c’è di buono e di bello in questi cammini?
  • Che bisogni emergono dai responsabili?

Tutte le parrocchie, nel periodo della Pasqua 2024,  hanno ricevuto dall'Ufficio scuola e catechesi un link per compilare il sondaggio sulla situazione della propria  parrocchia.

Sondaggio 2024 - sintesi

I risultati del sondaggio 2024 sono riassunti nel video.

 

Secondo passo: riflettere

Convegno d'autunno

Battesimo: tra il fondamento e il vissuto

6 dicembre 2024 dalle ore 15:00 alle 18:30 presso l'Accademia Cusanus a Bressanone

relatrice e relatore: Prof. Dr. Jeggle-Merz Birgit e Prof. dott. Di Donna (don) Gianandrea

Giornata studio

Uniti nella comunione eucaristica 

8 marzo dalle 9:00 alle 16:00 al Centro pastorale di Bolzano

relatore e relatrice:P. Ewald Volgger OT und Suor Elena Massimi FMA

L'invito é qui scaricabile. 

Iscrizioni entro il 3° marzo 2025: https://forms.office.com/e/dntPMT75gJ

(attenzione: cliccare in alto a destra per il frame in italiano)

 

Nel pomeriggio ci saranno i gruppi di lavoro con i seguenti temi: 

• Laboratorio A: “Die erste Kommunion von Kindern in Geschichte und Gegenwart (gemeinsame Auswertung)" con il Prof. P. Dr. Ewald Volgger OT

• Laboratorio B: “La bellezza della liturgia: una risorsa per introdurre la Prima Comunione (condivisione)” con Sr. Dr. Elena Massimi FMA

• Laboratorio C: “La celebrazione liturgica della prima comunione” con il Mag. Tobias Simonini

• Laboratorio D: “Preparare i bambini alla comunione” con Mag. Sonia Salamon Breitenberger MA

 

Per ulteriori informazioni contattare: katechese.catechesi(at)bz-bx.net

Terza fase: revisione dei risultati - sviluppo di prospettive e tappe

Sono convocati due gruppi di lavoro. Un gruppo di lavoro è dedicato alla “Preparazione e celebrazione del battesimo “(per cui si parla di “Gruppo di lavoro diocesano sul battesimo”) e un gruppo di lavoro sulla “preparazione e celebrazione della prima comunione” (”Gruppo di lavoro diocesano sulla comunione"). I gruppi di lavoro sono composti ciascuno da un gruppo di base e da un gruppo allargato.

Il gruppo di base esamina i risultati e le conclusioni delle fasi 1 e 2, nonché le misure del Sinodo diocesano e i risultati del percorso della CET sul battesimo; sviluppa inoltre le prospettive e considera i passi necessari da compiere.

Le prospettive e le tappe vengono discusse nel gruppo di lavoro allargato e vengono elaborate le linee guida diocesane. Le linee guida diocesane vengono presentate alle parrocchie e ai comitati diocesani e valutate in modo critico e costruttivo. Il gruppo di lavoro riflette sulle risposte e rielabora il concetto diocesano. 

 

Il gruppo di base è composto da rappresentanti di:

- Parroci di entrambi i gruppi linguistici (italiano e tedesco)

- Catechisti sacramentali di entrambi i gruppi linguistici (italiano e tedesco) 

- Assistenti pastorali (tedesco)

- Gruppo linguistico ladino da un catechista sacramentale

- Katholische Frauenbewegung da una catechista sacramentale (tedesco - gruppo di lavoro per il battesimo)

- La direttrice dell'Ufficio scuola e catechesi e la responsabile della catechesi.

 

Il gruppo di lavoro allargato è composto da

- Diaconi (gruppo di lavoro per il battesimo) e un' insegnante tedesco appartenente all’associazione professionale degli insegnanti di religione (per il gruppo di lavoro della Comunione) 

- catechisti (gruppo di lavoro Comunione)

- Associazioni e organizzazioni di lingua tedesca (Movimento femminile cattolico e Associazione cattolica delle famiglie nel gruppo di lavoro sul battesimo; Movimento maschile cattolico nel gruppo di lavoro sulla comunione). 

- Ufficio per il matrimonio e la famiglia

I gruppi di lavoro sono in dialogo con i professori dello Studio Teologico e Filosofico Accademico di Bressanone.

Quarta fase: decidere

Le linee guida vengono presentate agli organismi diocesani. Questi consigliano il vescovo sull'opportunità di attuarle o meno.

Quinta fase: Presentazione

Se le linee guida vengono adottate, vengono presentate in vari modi:

- Conferenza stampa e comunicati stampa

- Rapporti sul Katholisches Sonntagsblatt – Il Segno 

- Homepage 

- Eventi aperti

Sesta fase: attuazione

Su richiesta, l'Ufficio per la scuola e la catechesi sostiene le parrocchie a livello di unità pastorale. 

 

Settima fase: valutazione

Negli incontri organizzati per lo scambio di esperienze vengono raccolte le sfide e le varie esperienze. Dopo cinque anni di fase sperimentale viene redatta una valutazione finale.