- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Sulla tua Parola… darsi il tempo per (in casa!): pregare, celebrare, cantare, parlare, fare del bene insieme: tutto questo caratterizza una vita cristiana. I fedeli possono raccogliersi in casa nella comunità domestica o da soli, e unirsi così in preghiera alla Chiesa universale. A tale scopo sono qui disponibili alcuni sussidi.
Segnarsi sulla fronte con l’acqua benedetta o farsi segnare da altri con l’acqua benedetta con il segno della croce sulla fronte, sia in casa, sia all’ingresso della chiesa: questo segno ci ricorda il nostro battesimo. Di seguito si trovano alcune indicazioni per approfondire questo rituale, semplice e breve eppure importante:
Anche in parrocchia si può sottolineare questo rituale importante con iniziative adatte.
Accanto alla lettura personale, la lettura della Bibbia in comunità è significativa per la vita della Chiesa. Coloro che leggono e riflettono insieme sulle Scritture si aiutano vicendevolmente a comprendere la Parola di Dio e a renderla feconda nella loro vita.
La corona d'Avvento proposta quest’anno è allo stesso tempo anche un calendario d'Avvento rivolto ai più piccoli e ogni giorno contiene un pensiero diverso. Una volta realizzata, , qui sotto trovate la scheda per la benedizione della corona insieme alla vostra famiglia.
Quest’anno dobbiamo essere tutti san Nicolò!“, scrive il Vescovo Ivo nella sua lettera ai bambini per la festa di san Nicolò. Si tratta di vedere e fare il bene, continua il Vescovo."Siamo tutti Nicolò!“ è anche il motto sotto cui la Curia vescovile e numerose istituzioni ecclesiali danno alcuni suggerimenti per la celebrazione a casa della festa di san Nicolò di quest’anno.
Dal 1992 la luce della pace di Betlemme è arrivata in Alto Adige. Anche quest'anno sarà ricevuta al confine del Brennero e poi distribuita in tutta la regione. Coloro che hanno portato a casa la fiamma della Terra Santa sono invitati a celebrare una liturgia domestica al suo bagliore.
Il silenzio della vigilia di Natale quest’anno sarà forse ancora più profondo. Per molti è una sfida, ma è anche un'opportunità. Forse in questo modo il messaggio dell'Incarnazione di Dio può raggiungere le persone ancora meglio e garantire anche un ambiente umano. Ecco le proposte per vivere il Natale del Signore a casa.
Vigilia di natale
Natale del Signore
Festa della S. Famiglia (27.12.)
"Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo" (Mt 2,2). Ecco alcune proposte e spunti per vivere la festa dell'Epifania del Signore.
Il Gruppo "Chiesa e futuro" propone un sussidio ricco di proposte e articolato in varie parti, per vivere la fede in famiglia. Il sussidio si suddivide in:
La parrocchia Tre Santi ha organizzato un percorso per accompagnare durante l'Avvento i bambini che si preparano alla Prima Comunione. Nel video di introduzione viene spiegato il viaggio che ci porterà tutti con entusiasmo verso Betlemme! Ogni venerdì pomeriggio continueremo la nostra avventura accompagnati da persone speciali!
Anche se non vi saranno i tradizionali cortei di san Martino, faremo brillare di luce le nostre case tramite un’iniziativa aperta a tutti.