visualizzare il contenuto principale

Missio e la Chiesa universale

Missio vuole fare da ponte tra la nostra Chiesa locale in Alto Adige e la Chiesa universale presente in Africa, Asia, America e Oceania. Lo spirito missionario della Chiesa cattolica si basa sulla solidarietà e sul messaggio di Gesù per più giustizia, libertà e pace nel mondo.

A causa della forte globalizzazione, il mondo si sta dividendo sempre di più in poveri e ricchi, malati e sani, in “Sud” e “Nord”. L’Ufficio missionario vede come suo mandato quello di mediare e avviare iniziative e progetti missionari e solidali in tutto il mondo, qui in Alto Adige e nei Paesi partner – tenendo sempre presenti giustizia e responsabilità verso tutte le persone, così come richiesto dalla Bibbia.

  •     Partnership con parrocchie nel Sud del mondo

In Alto Adige sono circa 50 le parrocchie e i gruppi che hanno stretto una partnership con una parrocchia del Sud o dell’Est del mondo.  Essere partner significa imparare gli uni dagli altri ad essere arricchiti dalle diverse esperienze, possibilità e mezzi. Il Vescovo Wilhelm Egger lo ha sottolineato già nel 1996.

  •     Visite di solidarietà/stage missionari/tirocini di breve periodo

L’OEW, in collaborazione con Caritas e Missio, organizza stage all’estero; OEW e Caritas organizzano tirocini di volontariato nei seguenti Paesi di missione: Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador, Kenya, Uganda, Zambia, Sud Sudan, India, Filippine.

  •     Campagne di raccolta fondi

Missio sostiene diverse centinaia di progetti sociali, pastorali ed educativi in tutto il mondo grazie ai fondi raccolti attraverso varie iniziative promosse nel corso dell’anno, dagli Sternsinger alla Quaresima di fraternità, dalla Domenica di S. Cristoforo alla Giornata Missionaria Mondiale.

Con Missio alla celebrazione mensile

Nel 2021 è stato avviato un nuovo progetto dell'Ufficio missionario diocesano: ogni mese, l'ultimo venerdì del mese, alle 17 (CET) viene trasmessa una celebrazione promossa da Missio via Youtube. La prima si è tenuta il 29 ottobre nella cappella dei missionari comboniani a Millan.

Ogni mese Missio è ospite presso una comunità religiosa diversa, che anima questa funzione religiosa. L‘iniziativa vuole essere un'opportunità per unirsi in comunità in tutto il mondo e pregare assieme per ciò che sta a cuore alle missioni.