visualizzare il contenuto principale

Il Sacramento del Battesimo

Nel Battesimo celebriamo il sì di Dio all'uomo e la riposta dell'uomo a questo sì di Dio. Il Battesimo è decidersi per Gesù Cristo. Attraverso il Battesimo la persona viene accolta nella comunità con Gesù Cristo e nella comunità della Chiesa.
I battezzati sono chiamati, formati e inviati a vivere una vita da cristiani. Questo è visibile e vivibile particolarmente nei gesti simbolici del rito battesimale.

 

Il Sacramento del Battesimo è il primo dei tre sacramenti dell'iniziazione cristiana.

L'evangelista Marco ci racconta nel primo capitolo del suo Vangelo nei versetti dal 9 all'11 del Battesimo di Gesù nel fiume Giordano ad opera di Giovanni Battista.

Attraverso il Battesimo il battezzando entra a far parte della comunità dei cristiani, cioè di coloro che credono in Gesù Cristo.

Normalmente vengono battezzati neonati e bambini piccoli. Nelle parrocchie o a livello di unità pastorale ci sono incontri e percorsi di preparazione al Battesimo per i genitori.

Ci sono persone adulte, che per vari motivi non sono state battezzate, e che esprimono il desiderio di diventare cristiane in età adulta. Esse vengono accompagnate in questo cammino da catechisti e catechiste parrocchiali. Nella veglia pasquale ricevono quindi i Sacramenti del battesimo, dell'eucaristia e della cresima.

Vedi a questo proposito anche: Battesimo adulti.

Iniziazione cristiana degli adulti

Iniziazione cristiana degli adulti

Nell’iniziazione cristiana degli adulti il battesimo, la cresima e l’eucaristia formano un’unità sacramentale e vengono celebrati in un’unica liturgia. Maggiori informazioni sull’iniziazione cristiana degli adulti sono disponibili nella pagina www.bz-bx.net/it/battesimo/iniziazione-cristiana-degli-adulti

 

Battesimo dei bambini

opuscolo in ricordo del Battesimo

Preparazione al Battesimo: Simboli del Battesimo

Visioni e provvedimenti del Sinodo Diocesano 2013 - 2015

Premessa nr. 237:
Forti di questo dono affrontano la loro vita credendo che essa sia nelle mani di Dio e portando in sè la speranza in un futuro positivo e l'amore che rende la vita degna di essere vissuta. La loro vita è un'unica testimonianza di fede. Sono persone mature e consapevoli della responsabilità che hanno per se stessi e nei confronti della comunità, e sono sempre pronti a rispondere a chiunque domandi loro ragione della speranza che è in loro (cfr. 1Pt 3,15). 

 

vedi il provvedimento nr. 368:
Promuoviamo una scelta consapevole dei candidati per i sacramenti dell'iniziazione cristiana (cfr 37; 240)
Adulti, giovani, come anche i bambini con i loro genitori, si iscrivono ai sacramenti di iniziazione nell'ambito di un colloquio personale.

Premessa nr. 238:
Questa fiducia di essere sostenuti da Dio si rispecchia in modo concreto nella celebrazione dei sacramenti, così come la celebrazione stessa è conferma e certezza della presenza di Dio. Questo rafforza, risana e arricchisce la vita di coloro che ricevono i sacramenti, nella cui celebrazione è sperimentabile anche il senso di comunione che sostiene le persone nella vita quotidiana e la gioia visibile dei fedeli che ad essi orientano la propria vita. Entrambe - la celebrazione dei sacramenti e la vita che ne deriva - sono strettamente collegate. Perciò anche la preparazione ai sacramenti è inserita nella vita quotidiana di tutte le persone nella parrocchia.

 

vedi il provvedimento nr. 371:
I sacramenti di iniziazione vengono celebrati in presenza della comunità parrocchiale (cfr. 238).
Il sacramento del battesimo viene proposto come festa per tutta la comunità e celebrato nella chiesa parrocchiale durante una funzione domenicale.

e il provvedimento nr. 392:
L'introduzione ai sacramenti è inserita nella vita quotidiana delle famiglie e della comunità parrocchiale(cfr. 238).
Ogni unità pastorale o parrocchia crea un gruppo di lavoro per l'organizzazione, la preparazione, la celebrazione e la verifica dei sacramenti di iniziazione. Le associazioni e i movimenti ecclesiali vengono coinvolti in modo corresponsabile.

e il provvedimento nr. 433:
L'introduzione ai sacramenti è inserita nella vita quotidiana delle famiglie e della comunità parrocchiale(cfr. 238).
Vengono promossi riti e tradizioni religiose nell'ambito familiare, per favorire l'avvicinamento ai sacramenti e rendere la famiglia sperimentabile come Chiesa domestica.

Premessa nr. 239:
I sacramenti rappresentano momenti particolari di incontro con Cristo. Sono eventi in cui si esprime la profondità della relazione d'amore tra Dio e il suo popolo. In essi inoltre si pregusta e manifesta il fine a cui tende la vita di ogni credente così come l'intera storia della salvezza. Perciò è di grande importanza per tutti che i sacramenti vengano preparati e organizzati con cura, rendendo le celebrazioni momenti speciali. A tal fine tutti partecipano con le proprie capacità e i propri carismi: donne e uomini, bambini e giovani, adulti e anziani si sentono coinvolti, ben accetti e accolti.

 

vedi il provvedimento nr. 370:
Facciamo scoprire i sacramenti come particolari momenti di incontro con Cristo e la sua Chiesa (cfr. 239).
La preparazione e la celebrazione dei vari sacramenti prende spunto dai testi della Sacra Scrittura. Al centro vi è il sacramento stesso.

e il provvedimento nr. 393:
La catechesi sacramentale trova ampio spazio come parte integrante della catechesi in generale (cfr. 239).
In ogni unità pastorale o parrocchia vengono formati e operano catechisti e collaboratori della catechesi. Essi vengono accompagnati nel loro servizio affinchè vi sia una buona preparazione ai sacramenti e un necessario momento di verifica.

Visione nr. 240:
I genitori, ovvero, le candidate e i candidati scelgono consapevolmente di ricevere i sacramenti dell'iniziazione cristiana, cioè il battesimo, la cresima e l'eucaristia, che sono espressione di vita cristiana. La parrocchia e la Diocesi li accompagnano prima e dopo aver ricevuto i sacramenti, coinvolgendo anche le madrine e i padrini nella preparazione e nell'accompagnamento. La celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana avviene in presenza della comunità.

 

vedi provvedimento nr. 367:
Viviamo i sacramenti (cfr. 240).
La parrocchia garantisce un accompagnamento regolare a genitori, bambini e giovani, che faccia crescere il desiderio di ricevere i sacramenti.

e il provvedimento nr. 368:
Promuoviamo una scelta consapevole dei candidati per i sacramenti dell'iniziazione cristiana (cfr. 237; 240).
Adulti, giovani, come anche i bambini con i loro genitori, si iscrivono ai sacramenti di iniziazione nell'ambito di un colloquio personale.

Visione nr. 241:
Il battesimo segna l'inizio della vita cristiana e la battezzata o il battezzato viene accolta/o nella comunione della Chiesa. Serve dunque una preparazione adeguata delle candidate e dei candidati, o nel caso degli infanti, dei genitori o di coloro che avendo il diritto di potestà scelgono un'educazione cristiana. La parrocchia li accompagna e sostiene nel cammino di vita cristiana.

 

Visione nr. 245:
La partecipazione all'eucaristia domenicale sta a cuore a tutti i battezzati e cresimati.

 

Provvedimento nr. 366:
Siamo una Chiesa che riconosce nella famiglia un luogo di umanità, indispensabile per la società e per la Chiesa. Per questo prende sul serio i genitori, li accompagna, insieme a loro scopre valori e sviluppa percorsi, per vivere l'amore e la cura reciproca con responsabilità (cfr. 114).
Il primo luogo dove si fa esperienza di fede è la famiglia. Nelle parrocchie e nelle unità pastorali ci si impegna affinchè genitori, bambini e altri componenti della famiglia partecipino concretamente alla pastorale sacramentale.

 

Provvedimento nr. 369:
Siamo una Chiesa nella quale donne e uomini nella loro diversità agiscono alla pari e con gli stessi diritti (cfr. 127).
Ogni parrocchia fa in modo che uomini e donne,padri e madri si facciano carico responsabilmente della catechesi, dopo aver ricevuto un'adeguata preparazione. Particolare attenzione è posta al coinvolgimento di uomini e padri.

 

opuscolo in ricordo del Battesimo

Nel corso dei mesi passati ci sono pervenute diverse richieste per un piccolo dono da consegnare alle famiglie, ai neofiti, in ricordo del Battesimo.

Così è stato realizzato un piccolo opuscolo. Da un lato si fa riferimento al nome del bambino e quindi al suo patrono, dall'altro lato invece viene spiegato il significato del Battesimo a partire dai suoi gesti simbolici.

Potete acquistare gli opuscoli presso l'ufficio scuola e catechesi, contattando la collaboratrice Sara Mura (0471 306 352; katechese.catechesi(at)bz-bx.net)

Preparazione al Battesimo: Simboli del Battesimo

Informazioni e suggerimenti

La parrocchia è responsabile per la catechesi dei sacramenti.

Le parrocchie collaborano a livello di unità pastorali e di pastorale cittadina per poter sfruttare al meglio le risorse e rafforzare così la vita della comunità locale.

Commissione per la catechesi dei sacramenti:

A livello di unità pastorale si è formata oppure si sta formando o si formerà una commissione per la catechesi dei sacramenti.

  • essa elabora e rielabora un programma di catechesi dei sacramenti
  • elabora punti importanti (numero  e contenuti degli incontri, numero e contenuti delle riunioni con i genitori, progetti, celebrazioni liturgiche)
  • coordina la catechesi dei sacramenti a livello di unità pastorale (data della Cresima, inizio del percorso Cresima, data della Prima Comunione, inizio del percorso di preparazione alla Prima Comunione, domeniche per i battezzati, pomeriggi di preparazione al Battesimo)
  • il programma viene quindi presentato al consiglio pastorale unitario.

Della commissione catechesi dei sacramenti fanno parte:

  • il responsabile dell'unità pastorale
  • almeno un membro del consiglio pastorale unitario
  • una persona di riferimento dei singoli gruppi di lavoro
  • se non esistono gruppi di lavoro persone del consigio parrocchiale a cui rivolgersi per la catechesi dei sacramenti
  • di quante persone sia composta la commissione dipende dall'estensione dell'unità pastorale.

 

 

 

Per una buona riuscita e per suddividersi i vari compiti è utile che si formi un gruppo di lavoro a seconda della grandezza della parrocchia o dell'unità pastorale.

Del gruppo di lavoro per la catechesi battesimale fanno parte il parroco (o una persona da lui incaricata), i responsabili per la catechesi dei sacramenti del consiglio parrocchiale, le catechiste ed i catechisti della catechesi battesimale ed inoltre collaboratrici e collaboratori nella catechesi battesimale.

In linea di massima i membri del gruppo di lavoro sono disposti a farne parte per alcuni anni di modo da garantire una certa continuità nella catechesi battesimale.

I compiti del gruppo di lavoro per la catechesi battesimale sono:

  • realizzare il progetto della catechesi battesimale
  • riflettere sulle esperienze fatte e parlarne con i vari consigli a livello parrocchiale
  • partecipare attivamente ai momenti liturgici
  • chiarire domande a livello organizzativo e contattare le persone interessate

Laddove la catechesi battesimale si trovasse ancora agli inzi, è possibile formare il gruppo di lavoro per la catechesi battesimale a livello di unità pastorale.

per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Ufficio scuola e catechesi

Piazza Duomo 2
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 306 205 (scuola e IRC)
Tel. +39 0471 306 352 (catechesi)

E-mail scuola e IRC: schule.scuola(at)bz-bx.net
E-mail catechesi: katechese.catechesi(at)bz-bx.net