Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra è il titolo della Giornata per la Salvaguardia del creato. Nella condivisione della lode e della responsabilità per la custodia del creato, il mese di settembre sta diventando per tutte le confessioni cristiane una rinnovata occasione di grazia e di purificazione. Tenendo conto degli appelli lanciati dai vescovi italiani in occasione della 7.a Giornata per la Salvaguardia del creato, nella Diocesi di Bolzano-Bressanone sono state programmate una serie di iniziative: Il 1° settembre alle ore 20 nella parrocchia S. Michele a Bressanone lIstituto De Pace Fidei e lo Jugenddienst di Bressanone invitano a una Liturgia della Parola sul Sentiero dei Santi dEuropa presso S. Cirillo a Bressanone. Il 4 settembre alle ore 19.30 presso la chiesa evangelica di Merano avrà luogo una preghiera ecumenica, mentre il 18 settembre alle ore 20 nella chiesa dei Domenicani a Bolzano dopo una meditazione ecumenica sarà presentata una relazione di Reinhard Demetz sul tema dei nuovi stili di vita.Abbiamo bisogno urgente di nuovi stili di vita per evitare o per lo meno alleviare future catastrofi climatiche e ambientali. La tutela dellambiente naturale è impensabile però senza un mutamento radicale degli stili di vita, in particolare nei paesi ricchi, sottolinea don Mario Gretter, incaricato diocesano per lecumenismo ed il dialogo interreligioso.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News