“Con gioia e speranza: vivere la sinodalità” è il tema del convegno pastorale che apre il nuovo anno diocesano 2025/26. L’appuntamento, come da tradizione, è nelle sale dell’Accademia Cusano a Bressanone venerdì 19 settembre dalle 9 alle 17.30 e sabato 20 settembre dalle 9 alle 12.30. Il convegno pastorale affronta la questione di come i processi sinodali possano essere messi in pratica e ulteriormente sviluppati in diocesi, nella Curia e soprattutto nelle parrocchie.
Venerdì 19 dalle 9.30 si segnalano due relazioni: Gabriele Eder-Cackl, direttrice dell’Istituto pastorale austriaco, parlerà di pari dignità e ostacoli per le donne nella Chiesa sinodale; Dario Vitali, consulente e coordinatore teologico del Sinodo della Chiesa universale, approfondirà il tema “La sinodalità come stile ecclesiale: orientamenti e prospettive per la Chiesa locale.” Nel pomeriggio, alle 15.15, è atteso l’intervento di suor Simona Brambilla, Prefetta del Dicastero vaticano per la vita consacrata (prima donna a ricoprire questa carica in un dicastero), sul tema “Il servizio dell’autorità nella Chiesa sinodale missionaria”. Oltre alle relazioni e a tavole rotonde, la giornata offre vari laboratori di approfondimento.
Sabato alle 9.15 è prevista la relazione programmatica del vescovo diocesano Ivo Muser. A conclusione del convegno pastorale, alle 12 è fissata la cerimonia di consegna delle onorificenze diocesane a tre persone distintesi in ambito ecclesiale nel servizio a favore del prossimo.
