visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2011

Ad Oies il Vescovo Muser parla dell'importanza di San Freinademetz e del compito missionario della Chiesa

Tappa odierna dell’itinerario di preghiera del Vescovo Ivo Muser, in questa sua prima settimana di episcopato, è stata Oies, dove ha voluto sottolineare, parlando in lingua ladina, l’importanza del missionario Josef Freinademetz.
“Sono giunto con grande gioia qui in Val Badia per celebrare questa Santa Messa e poter esprimere a voi la mia vicinanza”, così si è espresso il Vescovo Ivo Muser all’inizio dell’omelia, che ha voluto tenere in lingua ladina.
Il Vescovo Muser ha ricordato i missionari, auspicando che San Josef Freinademetz possa essere per essi, fonte e forza per annunciare la Parola di Dio.
Il Vescovo Muser, che si è dichiarato molto unito ad Oies e a p. Freinademetz, ha voluto sottolineare come il missionario, nonostante le grandi difficoltà, afflizioni e rischi reali per la vita, non abbia mai rinunciato al suo mandato missionario. “Essere missionario significa annunciare la Parola di Dio e viverla”, ha detto il Vescovo aggiungendo che S. Josef Freinademetz è l’esempio vivente di come si possa mettere in pratica l’azione missionaria e contemporaneamente viverla. “Josef Freinademetz ci insegna inoltre come sia importante portare la pace vivendola in prima persona, rimanendo in questo modo intimamente uniti a Cristo”, e ha continuato: “Servire Cristo significa amare ogni uomo” e ha concluso l’omelia, dicendo: “La grande eredità che ci ha lasciato San Josef Freinademetz è la sua vita con la sua forte testimonianza di fede.”
Durante la festa al Vescovo Muser è stata consegnata la pubblicazione curata dall’Ufficio Missionario “L’impegno missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanone”. La pubblicazione raccoglie il lavoro degli ultimi 20 anni di attività del Centro Missionario Diocesano. Robert Anhof, Direttore emerito del Centro Missionario Diocesano, ha riportato nel testo il numero di missionari che operano nelle varie realtà del mondo, gli ordini religiosi missionari presenti in Alto Adige, il numero dei missionari laici e dei sacerdoti Fidei Donum. Oltre a questo, la pubblicazione contiene i dettagli dei diversi progetti di finanziamento che il Centro Missionario della Diocesi di Bolzano-Bressanone ha sostenuto nell’ultimo ventennio (i progetti dei cantori della stella, i progetti della Quaresima, i progetti per la Giornata Missionaria Mondiale, i progetti per S. Cristoforo). Il Vescovo ha ringraziato per l’attività missionaria, sottolineando come l’azione missionaria appartenga all’essenza stessa della Chiesa.