Oggi, 11 febbraio 2011, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, il vescovo diocesano Karl Golser ha presieduto una celebrazione eucaristica presso lospedale di Merano, durante la quale Rosmarie Molling e Markus Seppi sono stati incaricati come operatori pastorali della salute.La Pastorale della Salute presso lospedale pone come obiettivo quello di non lasciare le persone da sole, ma di offrire loro assistenza umana e spirituale nella fede e nei sacramenti della Chiesa, di accompagnarle, consigliarle, rafforzarle e incoraggiarle. Ponendo al centro il paziente, la Pastorale della Salute opera con pazienti, familiari e collaboratori dellospedale avendo come orizzonte la fede cristiana.Nellomelia il vescovo Karl Golser ha evidenziato che uno dei compiti della Pastorale della Salute è dare consolazione e conforto. È importante che lo stesso operatore pastorale sia una persona spirituale, poiché è possibile svolgere questo incarico soltanto nella fede in Gesù, che è la nostra speranza e dona salvezza.Per Richard Schanung, incaricato diocesano per la Pastorale della Salute, lobiettivo della Pastorale della Salute è di scoprire quella forza spirituale che aiuta la persona a trovare un senso nella malattia oppure in un periodo di crisi, e aggiunge: Ogni giorno facciamo esperienza di come la spiritualità e la fede siano unimportante fonte di forza per superare la malattia e i periodi di crisi.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News