Mons. Ivo Muser ha iniziato il suo itinerario di preghiera nei luoghi spiritualmente più significativi della Diocesi di Bolzano-Bressanone, facendo tappa al monastero di Sabiona. In questo luogo il Vescovo ha voluto sottolineare limportanza delle vocazioni religiose per la Diocesi.Momento centrale di ogni tappa dellitinerario di preghiera del Vescovo è la S. Messa che celebrerà ogni giorno e in ogni luogo prescelto alle ore 15.00. La prima tappa di preghiera prevedeva oggi, 10 ottobre 2011, la sosta presso il monastero di Sabiona. Durante lomelia mons. Muser ha parlato di uno evoluzione dolorosa quando ha accennato allinnalzamento delletà media dei sacerdoti a 68 anni e del dimezzamento delle vocazioni religiose femminili negli ultimi 20 anni. Anche se questi numeri non esauriscono da soli largomento delle vocazioni -ha detto il Vescovo Muser - non possiamo comunque ignorarli. Le vocazioni religiose sono un termometro per misurare il livello di vivacità di una Diocesi. Mons. Muser ha poi aggiunto che è responsabilità di tutti preparare il terreno fertile su cui può fiorire una vocazione: dalla famiglia alla parrocchia, dal sacerdote al religioso, dallinsegnante di religione al gruppo giovanile, dalle associazioni ai movimenti ecclesiali.Il tema delle vocazione sta molto a cuore a mons. Muser già dai tempi in cui era Rettore del Seminario Maggiore; oggi ,da Vescovo, ha esplicitato che il tema vocazionale sarà un punto centrale del suo servizio episcopale: Voglio esortare i ragazzi ad approfondire la loro vocazione, ad ascoltare nel profondo del loro cuore, ciò che il Signore ha da dire loro, così si è espresso il Vescovo, sottolineando anche limportanza della preghiera personale, e chiedendo infine a tutti di pregare per le vocazioni.Nella giornata di domani, martedì 11 ottobre, il Vescovo Ivo Muser si recherà al Monastero di Monte Maria dove ringrazierà per i numerosi ordini religiosi esistenti in Alto Adige, testimoni viventi del Vangelo.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News