StemmaLo stemma é a due colori: rosso(primo e quarto campo) e blu (secondo e terzo campo).Nel primo campo è rappresentato lo stemma della diocesi di Bolzano-Bressanone: un agnello di colore argento con nimbo aureo che procede verso destra portando una bandiera argentea con una croce rossa.Gli altri campi ( 2,3 e 4)rappresentano lo stemma personale del Vescovo.Il secondo campo presenta una croce aurea pendente, il cui centro è coperto da un disco argenteo con le iniziali IHS, mentre le estremità dei bracci sono coperte da un rubino rotondo. Un rubino ovale sta nel mezzo della parte inferiore. Alla croce greca viene associato un simbolo cristologico che rappresenta lostia con monogramma di Cristo IHS, che si può intendere come Jesus hominum Salvator (Gesù salvatore degli uomini).I rubini rappresentano le cinque piaghe di Gesù. I colori blu e oro nello stemma personale richiamano lo stemma del paese natale, Gais in Pusteria.Nel terzo campo una stella aurea a sei punte, rappresenta Maria (stella mattutina). Poiché la stella è presente anche nello stemma cittadino di Bolzano, essa richiama anche la città dove risiede il Vescovo.Nel quarto campo è rappresentata laquila di S. Giovanni di colore argento e ornata doro, che guarda indietro e in alto e porta nellartiglio destro un libro nero: si tratta del Vangelo e quindi è un simbolo teologico, che rimanda a S. Giovanni evangelista, patrono della parrocchia natale di Gais. Motto Su un nastro bianco si legge il motto in latino: Tu es Christus (Tu sei il Cristo) tratto da Matteo 16, 16 che ricorda la confessione di fede di Pietro in Gesù Cristo, riconosciuto come figlio di Dio Insegne vescovili Dietro lo stemma una croce aurea è sormontata da un cappello prelatizio verde con sei nappe verdi che cadono da entrambe le parti dello stemma. Progetto dello stemma e descrizione: Alexander HohenbühelSu indicazioni del Vescovo eletto Ivo MuserConsulenza: decano del Duomo Ulrich Fistill, Direttore Eduard Scheiber e Karl Gruber
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News