La liturgia del Triduo Pasquale, i tre giorni della Settimana Santa in cui facciamo memoria della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, ci portano al cuore della nostra fede cristiana. A tutti voi rivolgo un invito: celebrate questi giorni con cuore aperto e disponibile e lasciatevi sprofondare nei meravigliosi segni, riti e testi che caratterizzano le celebrazioni di questi giorni.Il Giovedì Santo nella cattedrale di Bressanone, celebrerò come vescovo, insieme ai sacerdoti e ai diaconi della nostra Diocesi, la Messa Crismale e consacrerò gli olii, che saranno utilizzati in tutta la nostra Diocesi per amministrare i sacramenti. Il messaggio di questo giorno è chiaro: la lavanda dei piedi e l’ultima cena, la diaconia e il sacramento, sono profondamente uniti tra loro.Il Venerdì Santo, con la celebrazione della Passione e Morte di Cristo, questo concetto trova la sua radicale prosecuzione. La diaconia di Cristo, la sua totale dedizione, il suo amore che non conosce la violenza, non arretra nemmeno davanti alla morte in croce. La croce diviene così simbolo dell’atteggiamento fondamentale di Gesù e quindi origine dell’Eucaristia. Non a caso la Chiesa dei primi secoli vedeva nel sangue e nell’acqua, che sgorgano dal costato ferito del Crocifisso, l’Eucaristia e il Battesimo.All’apice di questi tre giorni, nella notte di Pasqua, celebriamo la Risurrezione di Gesù. In questa grande festa, in questo capolavoro liturgico il nostro sguardo è indirizzato verso l’intera storia della salvezza, quella che confluisce nella notte santa, in cui Cristo ha distrutto le catene della morte e, vincitore, risuscita dagli inferi.Il sepolcro vuoto ci annuncia che Gesù è vivo e che la sua passione e il dono della sua vita in croce sono diventati sorgente di una nuova vita.A tutti quanti voi auguro di cuore di vivere una Santa Pasqua nella certezza profonda che Gesù è vivo!
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News