Dal 1° settembre 2012 don Michele Tomasi è il nuovo Vicario generale per lambito italiano; segue a don Giuseppe Rizzi che ha svolto questo servizio dal 2005. Don Tomasi manterrà inoltre lincarico di Rettore del Seminario Maggiore di Bressanone. Michele Tomasi è nato il 9 luglio 1965 a Bolzano ed è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1998 a Bressanone. In seguito è stato cooperatore a S. Spirito / Merano fino al 2001; inoltre era incaricato per la pastorale giovanile del decanato di Merano II e persona di contatto per il servizio civile. Nel 2000 don Tomasi è diventato docente incaricato presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone. Dal 2001 al 2005 don Michele Tomasi ha svolto lincarico di parroco a S. Spirito/Merano. Dal 2005 è stato lassistente ACLI per tre anni. Nel 2006 don Tomasi è diventato cooperatore a Vipiteno e coordinatore per la pastorale in lingua italiana del decanato di Vipiteno. Dal 2007 al 2008 è stato assistente UCID, dal 2010 ha ricevuto lincarico di Rettore del Seminario Maggiore di Bressanone ed è responsabile della pastorale vocazionale; nel 2011 è diventato in aggiunta Canonico presso la Cattedrale di Bressanone, dal 1° settembre svolge lincarico di Vicario generale per lambito italiano.Come Vicario generale è il sostituto del Vescovo. Ha il compito di curare gli affari normali della diocesi, in modo che il Vescovo si possa dedicare maggiormente ai problemi pastorali e alla guida della diocesi. A causa della particolare situazione linguistica della diocesi di Bolzano-Bressanone ci sono due Vicari generali che hanno la stessa giurisdizione, ma uno è responsabile per la parte tedesco-ladina, laltro per lambito italiano.In particolare il compito dei Vicari generali è quello di provvedere a far rispettare le leggi e le norme ecclesiastiche così come le disposizioni del Vescovo, di curare i contatti con la Santa Sede, con altre diocesi e con le autorità civili, di essere responsabili dei seminari e delle strutture ecclesiastiche e, in generale, della vita e delle attività dei sacerdoti e di seguire i problemi di natura giuridica, le pubbliche relazioni e in genere i problemi attinenti alla situazione pastorale della diocesi.Per me questo incarico significa continuare il servizio alla Chiesa nella nostra diocesi, in particolare al Vescovo, sottolinea don Tomasi, aggiungendo: Spero che possa essere di sostegno allannuncio della Parola di Dio nel nostro tempo e nella nostra terra, soprattutto nella valorizzazione del contributo alla vita delle comunità di quante più persone possibile. Sono certo della disponibilità e della preziosa collaborazione di tanti.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News